Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 458 msec - Sono state trovate 5895 voci

La ricerca è stata rilevata in 15719 forme, per un totale di 9814 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15693 26 15719 forme
9798 16 9814 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 1° Ed. .
INCONTASTABILE
Apri Voce completa

pag.432



1) id: ed269c3b786f438880e8cb215e0fbece)
Esempio: Dan. Rim. Giudicio incontastabile gravoso.
21) Dizion. 1° Ed. .
GESTARE
Apri Voce completa

pag.382



1) id: f13b48e62fa5491ca414d1726fd67fa6)
Definiz: Crediamo, che voglia dire in questo esemplo di Dante, condurre, e portare.


2) id: d67e8362960844f3b1b64695fbe3fac5)
Esempio: Dan. Purg. 25. E poi ravviva Ciò, che, per sua materia, fe gestare.
22) Dizion. 1° Ed. .
PRIMIZIA
Apri Voce completa

pag.651



1) id: c11812298b3d49ffaba12656026722e7)
Definiz: ¶ Per metaf. l'usò Dante per cosa nuova, e perciò vaga, e dilettevole.


2) id: 2d60d8bbbba64db9bede09ed28d303db)
Esempio: Dan. Purg. c. 29. Mentr'io m'andava tra tante primizie Dell'eterno piacer.


3) id: 35f532c5fc4b4d3e8b27ed5464bea645)
Esempio: Dan. Par. 16. Ditemi adunque, cara mia primizia, Quai fur gli antichi vostri.
23) Dizion. 1° Ed. .
A VOTO
Apri Voce completa

pag.97



1) id: b57a21243c884aee9b2b0a8a5620a9bb)
Definiz: Dan. Inf. c. 31. Per metaf.


2) id: 2de76961893e4c9eab7228b9bfde3041)
Esempio: Dan. Inf. c. 31. Lasciamo stare, e non parliamo a voto.


3) id: 075d52159c23453b932f9c9a4cb7b9d5)
Esempio: E Dan. Inf. can. 8. Flegias, Flegias, tu gridi a voto.


4) id: 7b24c94c08fa4f31802601fbd4e2c8a9)
Esempio: E Dan. Pur. 24. Vidi per fame a voto usar li denti.
24) Dizion. 1° Ed. .
PAGANESIMO
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 64c5bc74c74e491888aa7d702d1bf529)
Esempio: Dan. Purg. 22. Lungamente mostrando paganesimo.
25) Dizion. 1° Ed. .
ANGELICATO
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 76ec03a3c064456a931fe95dc7e965d9)
Esempio: Dan. Rim. Che siete angelicata creatura.
26) Dizion. 1° Ed. .
MORALMENTE
Apri Voce completa

pag.540



1) id: 63caecc74b32494697a47460604f1467)
Esempio: Dan. Purg. 33. Conosceresti all'alber moralmente.
27) Dizion. 1° Ed. .
POSCIA
Apri Voce completa

pag.639



1) id: 47cfeec5ddf747f0b7be1dd64dbdaa90)
Esempio: Dan. Purg. 1. Poscia rispose lui.
28) Dizion. 1° Ed. .
DISAMORATO
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 48b8b9e46eb94f40ad2d9d88e120f729)
Esempio: Dan. Rim. Io canterò così disamorato.
29) Dizion. 1° Ed. .
SIMONIA
Apri Voce completa

pag.801



1) id: 84de6c38eea34f1183404cfe39910d84)
Esempio: Dan. Inf. Falsità: ladroneccio, e simonía.
30) Dizion. 1° Ed. .
BENEDIRE
Apri Voce completa

pag.119



1) id: d1ef81b1b965456194fa24a990338fae)
Esempio: Dan. Par. 24. Così benedicendomi cantando.
31) Dizion. 1° Ed. .
ALLEGRANZA
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 1e5dc1365a824dd7b08233040159c6c0)
Esempio: Dan. Rim. Di fuor mostro allegranza.
32) Dizion. 1° Ed. .
MOTA
Apri Voce completa

pag.544



1) id: ae0455ba84e242969a082eb322c1d703)
Esempio: Bocc. sopra Dante. Se sempre stanno in basso nella mota, e nel puzzo.
33) Dizion. 1° Ed. .
ARROCARE
Apri Voce completa

pag.78



1) id: bd97257f59c34ac78f7dfb7d16e5b9b4)
Esempio: Buti. E rendole io Dante a colui, che era già fioco, cioè arrocato.
34) Dizion. 1° Ed. .
GRONDA
Apri Voce completa

pag.404



1) id: 0c797d82b381496487361fec88be8d1c)
Definiz: ¶ GRONDA chiamò Dante, Par. 30. La quantità delle lagrime, che cascan dagli occhi.


2) id: 2b7693b7abe84ac597c6b2295317dd3d)
Esempio: Dan. Par.30. E sì come di lui beve la gronda Delle palpébre mie.
35) Dizion. 1° Ed. .
ALLEGARE
Apri Voce completa

pag.37



1) id: 64e971f7a63a45ddaa993d5d6bc341e3)
Esempio: Dante. Par. Molte fiate già piansero i figli, Per la colpa del padre.
36) Dizion. 1° Ed. .
ADOPERARE, e AOPERARE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 72895830241a457c8ece4cab1c21dac1)
Esempio: Boc. sopra Dante. Come Nesso l'ebbe passata, veggendola sì bella, la prese per adoperarla.


2) id: eef3b4ad2e9a42f79231f67354e27dd3)
Esempio: Dan. Purg. 17. Contra 'l fattore adopra sua fattura.
37) Dizion. 1° Ed. .
TRUFFARE
Apri Voce completa

pag.911



1) id: 90a2c98aa59a43e7bb3f336e8d0ed515)
Esempio: Bocc. sopra Dante. Veggendosi ec. truffato, e ingannato dal suo zio, forte si turbò.
38) Dizion. 1° Ed. .
ULIMENTO.
Apri Voce completa

pag.946



1) id: b719a5c5914b4f288648bda33566ca78)
Esempio: But. Sopra 'l luogo di Dante, l'aura di Maggio muovesi ed Olezza. rende ulimento.
39) Dizion. 1° Ed. .
ASINAIO
Apri Voce completa

pag.81



1) id: 981d97d1ecd346879b7a8769b984f42d)
Esempio: Franc. Sacch. Il quale asinaio andava dietro agli asini cantando il libro di Dante.