Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 471 msec - Sono state trovate 5895 voci

La ricerca è stata rilevata in 15719 forme, per un totale di 9814 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15693 26 15719 forme
9798 16 9814 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 1° Ed. .
PALAZZO
Apri Voce completa

pag.586



1) id: 677eacc582634d55a7b47e91bffccf40)
Esempio: Dan. Purg. 10. D'un gran palazzo Micol ammirava.
101) Dizion. 1° Ed. .
AMBROSIA
Apri Voce completa

pag.50 in realt 48



1) id: 93df6fbade7342cd8f367072210c28e6)
Esempio: Dan. Purg. 24. Che fe sentir d'ambrosia l'orezza.
102) Dizion. 1° Ed. .
ANGELA
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 159a5c8b5ac445c190f089a2d8414368)
Esempio: Dan. Rim. Un'angela, che 'n Cielo è coronata.
103) Dizion. 1° Ed. .
IMMAGINATO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: 12988546457a47d59ba0215db22c8aae)
Esempio: Dan. Inf. 23. Noi fuggirem la immaginata caccia.


2) id: 7750eca4fc27421984691ce8edd92542)
Esempio: E Dan. Purg. di sotto. Similemente al fummo degl'incensi, Che v'era immaginato.


3) id: 3ae815f3d2cb42f183286b52907856d6)
Esempio: Dan. Purg. c. 10. Perchè quivi era immaginata quella, Ch'ad aprir l'alto Mar volse la chiave.


4) id: b103e388a8c846bca5f76403be5f25eb)
Esempio: E Dan. Purg. c. 9. E sì lo 'ncendio immaginato cosse, Che convenne, che 'l sonno si rompesse.
104) Dizion. 1° Ed. .
IMMOBILE
Apri Voce completa

pag.417



1) id: c3fc686a84f44f63a966c2d1e073119a)
Esempio: Dan. Purg. 19. Tanto staremo immobili, e distesi.
105) Dizion. 1° Ed. .
CALCIO
Apri Voce completa

pag.141



1) id: db97b7c977ca44a2aa9cc5b8dcf78fd8)
Esempio: Dan. Purg. 20. Lodiamo i calci, ch'ebbe Eliodoro.
106) Dizion. 1° Ed. .
CAMBIARE
Apri Voce completa

pag.145



1) id: d6a2a58c8a75429fa2c508ad2e4cb1d3)
Esempio: Dan. Par. 27. Fossero augelli, e cambiassersi penne.


2) id: db05b2888f0545feac7eb1cfe65673b0)
Esempio: E Dan. Par. can. 17. Cambiando condizion, ricchi, e mendici,


3) id: ab4cb150b3b748958aae0a789bf2d9f9)
Esempio: Dan. Par. 16. Tal fatto è Fiorentino, e cambia, e merca.


4) id: 682cc96ba3264c82abb35832ea2a73da)
Esempio: Dan. Par. 5. E se la stella si cambiò e rise, Qual mi fec'io?


5) id: ac3987ac60ce45829f8593c161ffc96f)
Esempio: e Dan. Inf. c. 25. L'un si levò, e l'altro cadde giuso, Non torcendo però le lucerne empie, Sotto le qua' ciascun cambiava muso.


6) id: 9b015c94991e4e1c809c56b0c8c74eeb)
Esempio: E Dan. Inf. appresso. Che due nature mai a fronte a fronte, Non trasmutò sì, ch'amendue le forme A cambiar lor materie fosser pronte.
107) Dizion. 1° Ed. .
CANTO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: bcdc3e93a7b349c0ae27850b9b0065be)
Esempio: Dan. Inf. 12. Mostrossi un'ombra dall'un canto sola.


2) id: 497cc9ffe67e426680448c495703a63f)
Esempio: E Dan. Inf. can. 17. Lo scendere, e 'l salir per li gran mali, che s'appressavan da diversi canti.
108) Dizion. 1° Ed. .
CATTIVO
Apri Voce completa

pag.164



1) id: 2b930e0daa4044c39487293accc663e1)
Esempio: Dan. Inf. 30. Ecuba trista, misera, e cattiva.


2) id: f91fda698b3b414fb72a05d4908c4478)
Esempio: Dan. Inf. c. 3. Mischiati sono a quel cattivo coro.


3) id: 07de45bb83e240bcaefa8a865c0a85fc)
Esempio: E Dan. Inf. di sotto. Che questa era la setta de' cattivi: e qui può anche voler dire, infelici, e meschini.
109) Dizion. 1° Ed. .
CINQUECENTESIMO
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 7cf1c6780b24407b8c112032fb0c584e)
Esempio: Dan. Inf. 24. Quando al cinquecentesimo anno appressa.
110) Dizion. 1° Ed. .
VANARE
Apri Voce completa

pag.918



1) id: 09dfe090e9484ade96e7f05255f21cb6)
Esempio: Dan. Purg. 18. Stava, com'huom, che sonnolento vana.
111) Dizion. 1° Ed. .
UBBIDENTE
Apri Voce completa

pag.920



1) id: 10511f3cd5f44d94b915bf3a95339f61)
Esempio: Dan. Inf. 4. Di Moisè legista, e ubbidente.
112) Dizion. 1° Ed. .
VELLUTO
Apri Voce completa

pag.924



1) id: d7f0e380819e4cdaa143d73113dc0b12)
Esempio: Dan. Inf. 34. Appigliò se alle vellute coste.
113) Dizion. 1° Ed. .
PENA
Apri Voce completa

pag.606



1) id: d548bdcca19647bcb40d77b089a1dcbd)
Esempio: Dan. Purg. 17. Ogni operazion, che merta pena.


2) id: 0a44d962d863458282b52fafd629ca40)
Esempio: Dant. Purg. 19. Sì che con pena Da lei avrei mio intento rivolto.


3) id: c22d78de19274479a889c67e6ec85eb6)
Esempio: Dant. Purg. c. 11. Egli, per trar l'amico suo di pena, che sostenea nella prigion di Carlo.
114) Dizion. 1° Ed. .
PENNA
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 1dce437139c94da0a5511a89ebc59b10)
Esempio: Dan. Purg. 2. Trattando l'aere con l'eterne penne.


2) id: 2daf9f72761a44bbb3c3fcec8724d2e8)
Esempio: E Dan. Par. 5. Non siate, come penna ad ogni vento.


3) id: d9c0703a464545ab99166d6812cc78af)
Esempio: E Dan. Purg. cant. 27. Al volo mi sentía crescer le penne.


4) id: aaa3aaeb335c443493c8a7a497a3f823)
Esempio: E Dan. Par. Cant. 24. Ma poco dura alla sua penna tempra.


5) id: eae530b19f3741b3adc899a7144bb0f4)
Esempio: Dan. Par. 19. Lì si vedrà tra l'opere d'Alberto Quella, che tosto moverà la penna, Perchè 'l Regno di Praga fia diserto.


6) id: 3416076051844b45850f4661ef6c4697)
Esempio: Dan. Inf. c. 20. E prima poi ribatter le convenne Li duo serpenti, avvolti con la verga, Che riavesse le maschili penne [cioè membra]
115) Dizion. 1° Ed. .
PENSOSO
Apri Voce completa

pag.608



1) id: ecc057edf4f54cb383d29911b60bc8d7)
Esempio: Dan. Purg. 20. Così n'andava timido, e pensoso.
116) Dizion. 1° Ed. .
PERCHE
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 5f434aac981f479d8ce2d05a3832226e)
Esempio: Dan. Purg. 2. Perchè l'occhio dappresso non sostenne.
117) Dizion. 1° Ed. .
COMMUOVERE
Apri Voce completa

pag.198



1) id: 297b1299fa3f41f9871611b7b3306e24)
Esempio: Dan. Par. c. 1. A quietarmi l'animo commosso.


2) id: de4a50cb0c8b4fc09fb8a2133a3c9ed9)
Esempio: E Dan. Par. 4. L'altra dubitazion, che ti commuove, Ha men venen.


3) id: b089e6f80e474189bc82c7b5495af2c4)
Esempio: E Dan. Par. can. 25. Ahi quanto nella mente mi commossi, Quando mi volsi per veder Beatrice.
118) Dizion. 1° Ed. .
SPIRITELLO
Apri Voce completa

pag.836



1) id: e01bc46533fd470bbedef38f28590748)
Esempio: Dan. Conv. 16. Dice uno spiritel d'amor gentile.
119) Dizion. 1° Ed. .
SPUNTARE
Apri Voce completa

pag.840



1) id: 8f329f3e43644cc388dc14ace0a79c7b)
Esempio: Dan. rim. Ch'ogni saetta lì spunta suo corso.