Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 577 msec - Sono state trovate 6390 voci

La ricerca è stata rilevata in 15963 forme, per un totale di 9566 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15942 21 15963 forme
9552 14 9566 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 1° Ed. .
REGNAME.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: a7d8adbc059546329d3cdbf29f106c16)
Esempio: Rim. ant. P. N. E alla Reina di regname degna.
201) Dizion. 1° Ed. .
SUGNA.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: cda3a2c742544939983dc4d4113d6275)
Esempio: Rim. ant. Ami nel drappo suo cardo, e non sugna.
202) Dizion. 1° Ed. .
SCONVENIRE
Apri Voce completa

pag.770



1) id: d8514f3c46734a8abb1d41a04dce4cc8)
Esempio: Rim. ant. P. N. Troppa alterezza è quella, che sconviene.
203) Dizion. 1° Ed. .
SOVRABBONDOSO
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 5545182ad991403a96fcdc05eadfce23)
Esempio: Rim. ant. Dan. Maian. Non si poria tanto è sovrabbondosa.
204) Dizion. 1° Ed. .
STRACCO
Apri Voce completa

pag.854



1) id: 3db5d0598bfb489483cc53bdb45a1db3)
Esempio: Rim. ant. Aut. incer. Io così lasso innamorato, e stracco.
205) Dizion. 1° Ed. .
SBASSANZA
Apri Voce completa

pag.752



1) id: e4a08f8b05a049b0b298f8de75fdeb1c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ch'amor non guarda altezza, ne sbassanza.
206) Dizion. 1° Ed. .
AVANZEVOLE
Apri Voce completa

pag.95



1) id: fe807e3a1dfd4f218a17123e574525a2)
Esempio: Guid. G. Veggendosi dintorno fornito di tanto potente popolo, ec. di tante avanzevoli richezze.
207) Dizion. 1° Ed. .
AUTENTICARE
Apri Voce completa

pag.99



1) id: de8da9736b2946abb06fbddc760a03cf)
Esempio: Guid. G. Si traevano da loro savie risposte, le quali allora la gentilitade autenticavano.
208) Dizion. 1° Ed. .
PIAGNITORE
Apri Voce completa

pag.622



1) id: fa5a31d4ad534308af0653d7857186ab)
Esempio: Guid. G. Cassandra, udendo gli urli de' piagnitori, e i lamenti, furiosamente gridoe, dicendo.
209) Dizion. 1° Ed. .
LAGRIMABILE
Apri Voce completa

pag.469



1) id: 8bdef5b8e79d43fc80aca86bd09fadc2)
Esempio: Guid. G. E, con molti singhiozzi lagrimabili, disse, come egli era il disavventurato Telegono.
210) Dizion. 1° Ed. .
LATTATO
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 7e5527cfadcb4160867e7704e795afb3)
Esempio: Guid. G. La faccia de' muri, ec. non biangheggiava di bianchezza di calcina lattata.


2) id: fdec774dd57a49d7a19be5b26984e163)
Esempio: E Guid. G. altrove. Sotto a' quali riluceva la piana testa lattata, e bianca come neve.
211) Dizion. 1° Ed. .
ONDOSO
Apri Voce completa

pag.570



1) id: 0df947d9926a4fedb1b7ddd53f064164)
Esempio: Guid. G. E mentre che le disavventurate navi s'avviluppavano, tra gli ondosi cavalli, ec.
212) Dizion. 1° Ed. .
ORGANALE
Apri Voce completa

pag.577



1) id: 7775bfd17bd84148b96bac011d9a7b77)
Esempio: Guid. G. Stracciandogli la loríca la lunga, e segabile lancia, le vene organali gl'intercise.
213) Dizion. 1° Ed. .
REMIGIO.
Apri Voce completa

pag.693



1) id: 1f84d4e23f814c35b8bcd3d70dc50aa2)
Esempio: Guid. G. Alla quale con picciola navicella, e con breve remigio si solea passare.
214) Dizion. 1° Ed. .
ADDOPPIARE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 731ec48a4a634b08b1ea8f5948964867)
Esempio: Guid. G. Per la qual cosa credo, che le loro forze, contra noi s'addoppieranno.
215) Dizion. 1° Ed. .
MONETIERE
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 0ddeeeb9f3b94b60a4915b434db9c1dc)
Esempio: Guid. G. Quivi li monetieri, quivi i fonditori, che faceano le campane del metallo.
216) Dizion. 1° Ed. .
BARONEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.112



1) id: 4102b78e25b244fa94e4b066890c4caf)
Esempio: Guid. G. O vogliano li Greci, ò nò, baronevolmente montò in sul suo cavallo.
217) Dizion. 1° Ed. .
TRAVAGLIAMENTO.
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 62b953086aff45d9b3409cbc24eb2f2d)
Esempio: Guid. G. La pura, e semplice verità della detta storia, variò in diversi travagliamenti.
218) Dizion. 1° Ed. .
TESTERECCIO
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 5d76ddcaa39c4b51881ce984c796f80d)
Esempio: Guid. G. Per picciola, e vana cagione, con testereccia superbia, s'avventarono nella nostra città.


2) id: 27aeec8967a84b12bebe846cd7cd6584)
Esempio: E Guid. G. altrove. Non per tanto a' vostri Dij è graziosa, e accettevol quella potenza, la quale non tien superbia, e non conosce i vizj della testereccia maggioranza.
219) Dizion. 1° Ed. .
TOSTANZA
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 935d286d697542b5bdac9f837399eb9c)
Esempio: Guid. G. Conducerti nella mia patria, nella quale io posso, ogni tostanza m'è dimoranza.