Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 379 msec - Sono state trovate 6390 voci

La ricerca è stata rilevata in 15963 forme, per un totale di 9566 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15942 21 15963 forme
9552 14 9566 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 1° Ed. .
MEDICAMENTO
Apri Voce completa

pag.518



1) id: 4d6f6db018ca43ea99cf98e0f04307d5)
Esempio: Guid. G. Addolciarono la piaga col medicamento degli unguenti.
41) Dizion. 1° Ed. .
BIONDEGGIARE
Apri Voce completa

pag.124



1) id: e17ae54359254cc880f6624cdec228a0)
Esempio: Guid. G. Fisamente ragguarda in lei molti capelli biondeggiare.
42) Dizion. 1° Ed. .
INNAVERARE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: ec44e26244b541018701c5ff8cccf32c)
Esempio: Guid. G. Arrappatigli gli lacci dell'elmo, nascosamente lo innaverò.
43) Dizion. 1° Ed. .
FUSAIO
Apri Voce completa

pag.373



1) id: 9119c7bd0f8d44979525cd55b257f2be)
Esempio: Guid. G. Qui li fusai, che adornavano le femmine.
44) Dizion. 1° Ed. .
INGORDIA
Apri Voce completa

pag.446



1) id: e6c648a544c74b5987ec75dbf3c1a777)
Esempio: Guid. G. Per ingordía mondana, e per cupidigia d'avarizia.
45) Dizion. 1° Ed. .
EREDITEVOLE
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 2197bac71e734562922ae52543225985)
Esempio: Guid. G. Se medesima privoe dell'ereditevole signoría del reame.
46) Dizion. 1° Ed. .
ROVESCIONE
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 30b6fc057b8848a2a4729f1fc057da88)
Esempio: Guid. G. Ulisse si lasciò cadere in terra rovescione.
47) Dizion. 1° Ed. .
G
Apri Voce completa

pag.375



2) id: 919e05438d024a83834ff042946bf965)
Definiz: lettera compagna del C, laquale, anch'ella, ha due suoni diversi, perchè posta avanti all'A, O, U, ha il suono più rotondo, come GALLO, GOTA, GUSTO e avanti all'E, ed I, ha il suono più sottile, o aspirato, come GENTE, GIRO; onde, per necessità di proprio carattere, per servircene nel primo suono con la E, e con l'I, pogniamo dopo la H, come GHERONE, GHIRO. Questo Gh, quando ne seguita l'I, ha anch'egli due suoni, l'uno più rotondo, e grosso, come GHIRLANDA, VEGGHI dal verbo vedere: l'altro più sottile, e schiacciato, il quale, per lo più, avviene, quando all'I segue un'altra vocale, come GHIANDA, GHIERA, VEGGHIA: e a cotali suoni, per isfuggire errore, sarebbe bisogno proprio carattere a ciascheduno. Delle consonanti riceve dopo di se, nella stessa sillaba, la L, N, R. Come NEGLETTO, GLORIA, EGLI, REGNO, INGRATO, GRETOLA: bene è vero, che dopo la L, dove non seguita l'I, per esser suono, per sua durezza sfuggito da questa lingua, si truova di rado. Quando alla L col G avanti, seguita l'I, intal caso ha due suoni: l'uno più rotondo, e grosso, come NEGLIGENTE, il quale non è molto ricevuto da noi: l'altro più sottile, o schiacciato, come GIGLIO, FOGLIO: e questo è nostro proprio. Aggiunto, come s'è detto, il G alla L, e N, gran parte gli fa perdere del suo suono, come AGLIO, RAGNA. Consente avanti di se La L, N, R. S nel mezzo della parola, e in diversa sillaba, come VOLGO, VANGA, VERGA, DISGREGARE, benchè la S si trovi in mezzo di rado, e per lo più, in composizione, con la preposizione DIS. Ma nel principio di parola, più frequentemente, come SGARARE: e si pronunzia sempre la S avanti al G, nel secondo modo, cioè nel suono più rimesso, come nella voce ACCUSA. Raddoppiasi questa lettera nelle nostre voci molto spesso, come POGGIO, OGGI, ec.
48) Dizion. 1° Ed. .
SCONOSCENTE
Apri Voce completa

pag.769



1) id: 30f1569a8f58475aa120cb1b91570209)
Esempio: Guid. Cavalc. rim. Tu di ch'io sono sconoscente, e vile.
49) Dizion. 1° Ed. .
SENSATO
Apri Voce completa

pag.786



1) id: 117f8902455249fe80aae2f8c5545ba8)
Esempio: Guid. Cavalcan. Rim. Egli è creato, ed ha sensato nome.
50) Dizion. 1° Ed. .
LUCORE
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 43ad78e5f65a467bb2b3a9dd14ed53bf)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guid. G. Già per cui lo mio core Altisce in tal lucóre, che si ralluma, come, ec.
51) Dizion. 1° Ed. .
ATTESTARE
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 9424af1f7b4244b5a52e1f7051756c37)
Esempio: Guid. G. E con la lancia abbassata s'attestoe con Dioméde.
52) Dizion. 1° Ed. .
AUDIENZA
Apri Voce completa

pag.96



1) id: c5aec456e7624bf597c39dd82e477dca)
Esempio: Guid. G. Allora Priamo sbigottito nella audienza di cotali novelle.


2) id: aedc0fad47994231a784df4819a7b82f)
Esempio: G. V. 11. 25. 5. E assai era latino di dare udienza.
53) Dizion. 1° Ed. .
AVVENTURATAMENTE
Apri Voce completa

pag.100



1) id: f3e74758543244ceba1d740edc66bb3e)
Esempio: Guid. G. Avventuratamente, anzi disavventuratamente, con ciechi aguati si facessero.
54) Dizion. 1° Ed. .
INFINGENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 670c5fc1478247449268c641bec80454)
Esempio: Guid. G. Il quale infingentemente investighi la volontade de' Troiani.
55) Dizion. 1° Ed. .
VALICATORE.
Apri Voce completa

pag.917



1) id: a818ca241d0f4b6f9eaf1879243aeaa1)
Esempio: Guid. G. Elli diventarono non paurosi valicatori del comandamento d'Iddio.
56) Dizion. 1° Ed. .
RAGUNAZIONE.
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 1e71330675a04ad3a35d8b5575e3a526)
Esempio: Guid. G. Iquali siamo ragunati nel cerchio della presente ragunazione.
57) Dizion. 1° Ed. .
PIANGOLOSO
Apri Voce completa

pag.623



1) id: 83179e9310434e3aa579d949c1d69dae)
Esempio: Guid. G. Divenne angoscioso, traendo piangolosa vita, con continue lagrime.
58) Dizion. 1° Ed. .
GIOVATRICE
Apri Voce completa

pag.388



1) id: e4ac61f4435d42d29e49cfac6de0cb75)
Esempio: Guid. G. A' quali disidérj Fortuna giovatrice innanzi sentito avea.
59) Dizion. 1° Ed. .
STRIDORE.
Apri Voce completa

pag.858



1) id: dd3b3c20f1e34e438f06b3d7d87fa752)
Esempio: Guid. G. Con lamentevoli stridóri manifestano le misere loro boci.