Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 504 msec - Sono state trovate 7536 voci

La ricerca è stata rilevata in 19595 forme, per un totale di 12056 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19589 6 19595 forme
12053 3 12056 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 1° Ed. .
OBBLIVIONE
Apri Voce completa

pag.564



1) id: 5edaa4f9876945249a8660efd50e2ee6)
Esempio: M. V. 3. 106. Ci da materia di non lasciare in obblivione quello, che seguita.
201) Dizion. 1° Ed. .
INRETAMENTO
Apri Voce completa

pag.451



1) id: c59fc2d452b247f2a3704f2ef7d6e2ad)
Esempio: M. V. 1. 48. Non si potè dir battaglia, ma uno inretamento da pigliar baroni.
202) Dizion. 1° Ed. .
STRANO, e STRANIO.
Apri Voce completa

pag.854



1) id: fe77a787ddf24097a23d74b4d973f10f)
Esempio: M. V. 4. 66. Essendo strana da quelle virtù, e dalla provvision di quel reggimento.


2) id: c1d9acfdc368441ab49780c445c959b0)
Esempio: E M. V. lib. 6. 40. Avvedendosi il Comun di Siena, che l'essere strano dal Comun di Firenze gli poteva tornare a pericoloso danno.
203) Dizion. 1° Ed. .
MANSIONARIO
Apri Voce completa

pag.509



1) id: cb5c4ca11e134b2aafddbb8b0fca1692)
Esempio: Mirac. Mad. M. Uno de' mansionari rispuose: perchè eráte voi da dannare per questo danno?


2) id: 17771922c632464786cec78f13179f13)
Esempio: Dialog. S. Greg. M. Avea nome Gostanzio, ed era mansionario, cioè santese della detta Chiesa.
204) Dizion. 1° Ed. .
MASNADA
Apri Voce completa

pag.513



1) id: d8e722c8128d4b45b602d642300636f6)
Esempio: Liv. M. Che la sua magione fosse assediata da sua masnada, voi gli donereste soccorso.
205) Dizion. 1° Ed. .
AGRUME
Apri Voce completa

pag.33



1) id: 67c657edbd5f4b77929fd50c6d415332)
Esempio: M. Aldobr. Primieramente sieno guardati da tutti salsumi, e agrumi, e principalmente dell'usar della femmina.
206) Dizion. 1° Ed. .
ATORIO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 0312445dc60942a5b9d83fb072af478f)
Definiz: da atare, aiuto, aiutorio.


2) id: 451ab447f143480ea9a78d63289feed9)
Esempio: Alber. cap. 23. Ma propriamente si da da Dio la buona moglie, e la savia, perciocchè sì come dissi, ell'è atorio dell'huomo.
207) Dizion. 1° Ed. .
CAMPORAIUOLO
Apri Voce completa

pag.147



1) id: 793538d0fd014e1caee363b77830ef67)
Definiz: V. A. da campora,


2) id: 5c336123b1a34d12bb0b403312ba0c16)
Esempio: Guid. G. Era nascosto da molte spine salvatiche, e da pruni camporaiuoli.
208) Dizion. 1° Ed. .
CANAGLIA
Apri Voce completa

pag.147



1) id: bf8f6b9fc8b444d99fddfd8ea4e272c2)
Definiz: E da canaglia, canagliaccia.


2) id: cfd3b5723c5a4cf69dd14d9b1b41077f)
Esempio: Bern. Orland. Disse via canagliaccia da niente.
209) Dizion. 1° Ed. .
CAPEZZALE
Apri Voce completa

pag.152



1) id: ecb110509a10414182e907ec38534119)
Definiz: da capo, collaretto, collarino.
210) Dizion. 1° Ed. .
CINCISCHIO
Apri Voce completa

pag.183



1) id: 175a6b8a779c435484c81b30d58a2403)
Definiz: E, da CINCISCHIO CINCISCHIARE.
211) Dizion. 1° Ed. .
PER
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 2e76f87eb9254bbeacd7e1c29ba46411)
Definiz: ¶ In vece di DA.


2) id: 7fa8af00d9564d2f820d71465a89b481)
Definiz: ¶ In vece Da lato di, modo comune a' Greci: di madre, cioè da lato di madre ματρόθεν.


3) id: d5582ee1490d4c31a727f80331802c93)
Esempio: Dial. S. Greg. M. Quel sasso non si potrebbe muovere per cinquanta paia di buoi.


4) id: 985e4d4eeaf74ca0b3d25b2dc89a1393)
Esempio: Bocc. n. 18. 35. Gli facesse dar da mangiare, per Dio.


5) id: 344ea27e3b43493585e83a6380290aae)
Esempio: Bocc. n. 18. 42. Maravigliosamente da lui, per ognuno guiderdonato sarebbe.


6) id: 3d038bfec2044cf39d4f6d29bb6ef0c8)
Esempio: Bocc. n. 18. 38. Egli son per madre discesi da paltoniere.


7) id: 5b5c480d66424f21ab3bd38280a0beb2)
Definiz: ¶ Non rimase per me non rimanere per me, che più comunemente, Non restò da me non restare da me. Lat. per me non stetit.


8) id: 4e1c70d1d6734e5a97f4c9818edc192c)
Esempio: Bocc. n. 30. Non già da alcuno proponimento tirate, ma per caso, ec. adunatesi.


9) id: 47908a62e0534750b88e488a29a06e06)
Esempio: Dan. Inf. 3. Ne fur fedeli a Dio, ma per se foro [cioè: furon da per loro, non seguitando veruno]


10) id: 4f01320ce1a3480296998c4b20adef93)
Definiz: ¶ E preposto allo 'nfinito, col verbo ESSERE, gli da forza di quello, che, comunalmente si chiama, il quarto modo del participio, come:
212) Dizion. 1° Ed. .
COLMIGNO
Apri Voce completa

pag.193



1) id: 3f6c165be6dd418e9e21dc67847f5207)
Definiz: V. A. da colmo.


2) id: e6c382ab9d4b4fffa41de3632b7da76b)
Esempio: Mirac. Mad. M. La saetta folgora, vegnendo di sopra sul colmigno della casa, venne a costui nel petto, e, sbranandolo, sì l'uccise.
213) Dizion. 1° Ed. .
SPOSERECCIO
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 566df26ec48e46ea8e29289f04ff38ca)
Definiz: E per, da sposi.
214) Dizion. 1° Ed. .
GARZONILE
Apri Voce completa

pag.377



1) id: c10916834b0745ab9c20c9b4c651bb34)
Definiz: Da garzone. Lat. puerilis.
215) Dizion. 1° Ed. .
RENOSITA.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 972f49526b2547c2b2d34f6152d56ef9)
Definiz: Da rena. Qualità renosa.
216) Dizion. 1° Ed. .
MONCO
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 4ac97f1daf8849ac9e4fd24145739d2b)
Definiz: E da MONCO MONCONE.
217) Dizion. 1° Ed. .
TRONFIO
Apri Voce completa

pag.909



1) id: 896153567e054b5db09f60a70485236b)
Definiz: e da IMBRONCIARE BRONCIO
218) Dizion. 1° Ed. .
TRADITEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.896



1) id: eda80469e0e34290b45488ec313eb1dd)
Definiz: Da traditore, con tradimento.
219) Dizion. 1° Ed. .
FEMMINESCO.
Apri Voce completa

pag.338



1) id: e6569e5174384a6badf84ab0f0e36c02)
Definiz: Da femmina. Lat. foemineus.


2) id: f67959cdbee14cb3ae099e8b0a4085e2)
Esempio: Virg. Eneid. M. Quella combattitrice in arme, non usa, con femminesca mano, alla rocca.