Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 414 msec - Sono state trovate 7536 voci

La ricerca è stata rilevata in 19595 forme, per un totale di 12056 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19589 6 19595 forme
12053 3 12056 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
300) Dizion. 1° Ed. .
AFFOLTARE
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 64c9a70711d04ce2ad9fbce6c65697f1)
Esempio: Liv. M. Perocchè li rorarij s'affoltavano, ec.


2) id: eccc4d1e131a45c19c7b03b51b43e493)
Esempio: E Liv. M. appresso. E con le spade tratte, s'affoltarono sopra li nimici.


3) id: 3e54e6e0870d4e94b9a62b43f12b468a)
Definiz: E da affoltare, affoltata, che vale gran prestezza, e gran furia in far che che sia.
301) Dizion. 1° Ed. .
INFRIGIDIRE
Apri Voce completa

pag.443



1) id: d6ca871378494e89b84b8ae5490ad919)
Esempio: M. Aldob. le frutte infrigidiscon lo stomaco.
302) Dizion. 1° Ed. .
ACCOR'HUOMO
Apri Voce completa

pag.14



1) id: e8e02db1dada4bf980ba7a2fe8ba6bcf)
Esempio: Liv. M. Gridò accorr'huomo. Signori Cavalieri soccorretemi,


2) id: 4ea9cdd9252b47a4a750284d5cab4c35)
Esempio: E Liv. M. poco appresso. Se forza le sarae fatta, io griderrò accor'huomo.


3) id: dbf511093fd545ea933f4de53912a12a)
Esempio: e Liv. M. altrove. La balia cominciò a gridare accorr'huomo, soccorrete buona gente, soccorrete vicini.
303) Dizion. 1° Ed. .
RIGOGLIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: a82040b64118416a9f6d835ce8491b1c)
Esempio: Liv. M. Egli ci affrettano troppo rigogliosamente.
304) Dizion. 1° Ed. .
RINCALCIARE
Apri Voce completa

pag.715



1) id: 6ce5eb3c6a7b401cbf5a6a83e490f1ba)
Esempio: Liv. M. si lasceranno rincalciare a coloro.


2) id: 579ffb16a7054a3da17ab3ecd4c6b50a)
Esempio: E Liv. M. appresso. E gli rincalciaro tanto, come i pedoni gli poteano seguitare.
305) Dizion. 1° Ed. .
INCONSIDERATAMENTE.
Apri Voce completa

pag.432



1) id: c552358ab98549f6b5a921d6c3345a6a)
Esempio: Dial. San. Greg. M. Inconsideratamente l'avea chiamato.
306) Dizion. 1° Ed. .
MOLLEMENTE
Apri Voce completa

pag.537



1) id: ffc5969d590140ffb1f7f956b99fd451)
Esempio: Liv. M. Biasimando quelli, che mollemente combatténo.


2) id: 8a2a9ba700d44799917991668baca1f2)
Esempio: M. V. 1. 68. Alcuna trista vista ne feciono mollemente.


3) id: 6c82f401e6c14142856dddea5f37a552)
Esempio: E M. V. lib. 10. 100. E la giustizia mollemente mantenea.


4) id: 2c636c7d4da74db88f9a700a9c051315)
Esempio: E Liv. M. di sotto. A cotali genti non si conviene mollemente guerreggiare.
307) Dizion. 1° Ed. .
MURO
Apri Voce completa

pag.547



1) id: 9edd1945a9ad4664baec883668c2ace6)
Esempio: Bocc. n. 24. 10. Ne da altro era da quel diviso, che da un sottilissimo muro.
308) Dizion. 1° Ed. .
DETTATORE
Apri Voce completa

pag.257



1) id: a488076d29c64dcc87b24d68864e4289)
Esempio: G. V. 6. 23. 2. Fece abbacinare il savio huomo Maestro Pier delle Vigne il buon dettatore.


2) id: 7349693ad0254c70805b432c945df5f3)
Esempio: G. V. lib. 8. 210. 2. M. Brunetto Latini, ec. fu dettatore del nostro Comune.
309) Dizion. 1° Ed. .
PROFUMICO.
Apri Voce completa

pag.655



1) id: 96f9336a3e3c405aad235299279c7cdc)
Esempio: Maestr. Pier. Regg. E di verno odorar lo 'ncenso, e la mirra, o legno aloè in profumico.
310) Dizion. 1° Ed. .
PROCACCIATORE
Apri Voce completa

pag.652



1) id: b6123550add348a692783184f36149dc)
Esempio: M. V. 3. 103. Onde si raffreddarono i procacciatori, non sentendolo ricco, da trarre da lui quello, che la loro avarizia prima si pensava.
311) Dizion. 1° Ed. .
AMARÍRE
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: 734267656bbf427b90b9f5031fe070ba)
Esempio: Rime ant. P. N. Inghilfredi. In isperanza amarico mia spene.
312) Dizion. 1° Ed. .
AMARORE
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: f18f267d3d7a40a8a3cf9b01659bca3b)
Esempio: Rim. ant. P. N. Saladino. Amore, m'è tornato in amarore.
313) Dizion. 1° Ed. .
AMMALIAMENTO
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 8fbe65a3f5df4c379e8b5d15bd4073bc)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il giovane cessò d'amare, accusa colei d'ammaliamento.
314) Dizion. 1° Ed. .
CALOMNIATORE
Apri Voce completa

pag.144



1) id: 3a49efda1dba4f53b9e73c214190309e)
Esempio: Declam. Quintil. P. Il calonniatore quella medesima sostenesse, che l'accusato.
315) Dizion. 1° Ed. .
PIACENTIERO
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 1a30bd4f3f794db298e005ece9eaabe3)
Esempio: Rim. ant. P. N. E bella donna, e piacentiera avia.
316) Dizion. 1° Ed. .
ODORIFERO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 151a635e4c584b75a3bb496745e492ac)
Esempio: Bocc. g. 3. p. 5. Sotto odorifera, e dilettevole ombra.
317) Dizion. 1° Ed. .
OMBRINA
Apri Voce completa

pag.570



1) id: fe88f3a6d68a461d99543451b5f14204)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vedendo quella ombrina Del fresco bosco.
318) Dizion. 1° Ed. .
OTTIMO
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 47128dc0fb3743e78d28e7ef4fe7484c)
Esempio: Bocc. g. 3. p. 4. Le volte piene d'ottimi vini.
319) Dizion. 1° Ed. .
REGNAME.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: a7d8adbc059546329d3cdbf29f106c16)
Esempio: Rim. ant. P. N. E alla Reina di regname degna.