Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 426 msec - Sono state trovate 7536 voci

La ricerca è stata rilevata in 19595 forme, per un totale di 12056 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19589 6 19595 forme
12053 3 12056 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
320) Dizion. 1° Ed. .
FEMMINA
Apri Voce completa

pag.338



1) id: 0f374ed2de944b2085bb559453d01204)
Esempio: Declam. Quintil. P. Un povero giovane, amava una femmina comune.


2) id: 6aa870347fe54219bc4a7be9b73af93f)
Definiz: Distinguonsi anche l'erbe, e le piante in femmina, e maschio, e dicesi esserci di quelle, che male allignano l'una, senza l'altra, come dice della palma Pier Crescenzio, e Achille Tazio.
321) Dizion. 1° Ed. .
FINIRE
Apri Voce completa

pag.349



1) id: b5085c0226374556bce8e75f6461afc7)
Esempio: Bocc. g. 6. p. Finisce la quinta giornata del Decamerone.
322) Dizion. 1° Ed. .
CONCORRIMENTO
Apri Voce completa

pag.205



1) id: c5d4fd7f3e9e4da8865827228f4a0ba8)
Esempio: Declam. Quintil. P. Del concorrimento degli uccelli, e delle fiere.
323) Dizion. 1° Ed. .
LICENZIARE
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 3bd84bfb70fc4f8cb78e4047d519d6b0)
Esempio: E Bocc. g. 5. p. 3. La Reina licenziò ciascheduno.
324) Dizion. 1° Ed. .
OCCIDENTE
Apri Voce completa

pag.565



1) id: 2e3ece7f44b74e63b3c0e52e34ee3cf3)
Esempio: Boc. g. 3. p. 2. Prese il cammin verso l'Occidente.
325) Dizion. 1° Ed. .
BRIGOSO
Apri Voce completa

pag.131



1) id: a85bfac638a74a9ba4357f4e2848da68)
Esempio: Sen. Declam. P. Acciocchè fussimo reputati pacifichi, e non brigosi.
326) Dizion. 1° Ed. .
PRATELLO
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 1e06286ca52946e68106c84088d55040)
Esempio: E Bocc. g. 2. p. 2. Nel fresco pratello venuti.
327) Dizion. 1° Ed. .
SCONVENIRE
Apri Voce completa

pag.770



1) id: d8514f3c46734a8abb1d41a04dce4cc8)
Esempio: Rim. ant. P. N. Troppa alterezza è quella, che sconviene.
328) Dizion. 1° Ed. .
CONGIUGNITURA
Apri Voce completa

pag.210



1) id: 0e3524ebc35346d8b762c1e7c100ff8e)
Esempio: Ovvid. Metam. P. N. La congiugnitura legoe li rossi diti.
329) Dizion. 1° Ed. .
CONTENDEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 4f9766a83e4a4ca68f3abe674385f09f)
Esempio: Declam. Quintil. P. Bisogno è, che più contendevolmente tu favelli.
330) Dizion. 1° Ed. .
SOAVITA
Apri Voce completa

pag.806



1) id: 38ad1bfe9477447882d5089b5b981caf)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 14. La soavità delle parole melliflue.
331) Dizion. 1° Ed. .
STELLARE
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 173477a6630546dd85501aad3a90457d)
Esempio: Declam. Quintil. P. Cambioe la vita presta degli stellari corsi.
332) Dizion. 1° Ed. .
FRAGOLA
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 76594f6c9d1a4762b4a440a849914d36)
Esempio: Declam. Quintil. P. Batter le ghiande, e cor le fragole.
333) Dizion. 1° Ed. .
RINNOVARE, e RINOVARE
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 8aa68ecbc1c0422488c52dacc5e3fc6f)
Esempio: Boc. g. 6. p. 2. In quelle rinnovando le risa.


2) id: 11b3cfe490de4324a339815a12f40951)
Esempio: M. V. 6. 2. Quello gli rinovò nella mente certo oltraggio [cioè gli rinfrescò, gli ridusse nella mente]
334) Dizion. 1° Ed. .
ESTREMO.
Apri Voce completa

pag.324 [323]



1) id: 2d3d689b019949108effc75da3bebf40)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 15. Infino nell'estremo della mia vita.


2) id: f26a9fa4e3334ec195f4e2e8aeda3139)
Esempio: M. V. 10. 59. Essendo Bologna abbandonata dall'aiuto della Chiesa, dagl'Imperadori, da' Signori di Lombardia, e da' Comuni di Toscana, e posta negli estremi.
335) Dizion. 1° Ed. .
TEGOLO.
Apri Voce completa

pag.875



1) id: 79ddbcd1326e4edf93f308cc2720ee56)
Esempio: Valer. Mass. P. S. Tolse tegoli di marmo [tegulas marmoreas]
336) Dizion. 1° Ed. .
LUCENTISSIMO
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 087f289b069e41808ebb7264093c7950)
Esempio: Bocc. g. 10. p. 1. Simili ad oro lucentissimi divenuti.
337) Dizion. 1° Ed. .
QUIND'OLTRE.
Apri Voce completa

pag.671



1) id: 0b04ec40278b4418bcdec70352672c2d)
Esempio: Fr. Giord. P. Veninno della Grecia, o della Sardigna, quind'oltre.
338) Dizion. 1° Ed. .
USITATO
Apri Voce completa

pag.956



1) id: 8c64eeeb036b465ba67ce9d77b7a7daa)
Esempio: Bocc. g. 9. p. 4. Ma già l'ora usitata venuta.
339) Dizion. 1° Ed. .
SBASSANZA
Apri Voce completa

pag.752



1) id: e4a08f8b05a049b0b298f8de75fdeb1c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ch'amor non guarda altezza, ne sbassanza.