Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 476 msec - Sono state trovate 7536 voci

La ricerca è stata rilevata in 19595 forme, per un totale di 12056 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19589 6 19595 forme
12053 3 12056 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 1° Ed. .
DA PRIMA
Apri Voce completa

pag.248



2) id: e0931ba478b448dab737e0c5c708ab0e)
Esempio: Dan. Inf. c. 1. Mosse da prima quelle cose belle.


3) id: 74e883ede9da43569723af749baa6480)
Esempio: Petr. Son. 50. Lasso, che male accorto fui da prima.


4) id: 9dc97481dfa64e88bf09f282e715b6be)
Esempio: Bocc. n. 21. 19. E solamente da prima questa notte me la sento esser restituita.


5) id: 8fb45a85e0ef45cf9bbac85e2827eea8)
Esempio: E Bocc. n. 81. 4. Chi conosciuto non l'avesse, vedendolo, da prima, n'avrebbe avuto paura.
61) Dizion. 1° Ed. .
DA QUANTO
Apri Voce completa

pag.248



2) id: 3c616c0ce4774818845416432b345be8)
Esempio: Lab. n. 166. E se il minore huomo è da tanto, da quanto dovrà esser colui, la cui virtù, ec.


3) id: d284f7005e8f43ec91ec52c65d7fd6dc)
Esempio: Bocc. n. 25. 7. Possiate farne conto, come di me, da quanto, che io mi sia.
62) Dizion. 1° Ed. .
DA SEZZO
Apri Voce completa

pag.249



2) id: 1ce4f1a48f374e6bb73b570e29a5a52a)
Esempio: Petr. cap. 4. Che fur già i primi, e quivi eran da sezzo.


3) id: 2adaff3f9ed849a7ad6d47f3c171ea73)
Esempio: G. V. 3. 2. 6. Poi fu porta San Piero da sezzo, con la 'nsegna delle chiavi.
63) Dizion. 1° Ed. .
DA TANTO
Apri Voce completa

pag.249



2) id: ad00d758145248c4b131bead73bbb4f0)
Esempio: Lab. n. 166. Se il minore huomo e da tanto, da quanto doverrà esser colui, la cui virtù ha fatto, ec.


3) id: ab6bdd03b3a8437d91546d565003787d)
Esempio: E Bocc. nov. 60. 15. Perciocchè nol conosceva da tanto.


4) id: 182b9835a9a64450b7103f1d92990c0f)
Esempio: Bocc. nov. 92. 14. Disse di farlo, se da tanto fosse, come diceva.


5) id: 98c43a8a930745b38fdeb9d31ff3b208)
Esempio: E Bocc. n. 13. 26. Fu da tanto, e tanto seppe fare, che, ec.


6) id: a1e3dfb30ad14bd6a979905605c16c7c)
Definiz: posto avverbialm. in vece d'aggiunto, ha relazione al DA QUANTO, e vale di tanta sufficienza, di tanto valore, o giudicio, e simili. Lat. tam praestans, tam peritus.
64) Dizion. 1° Ed. .
INVIEVOLE
Apri Voce completa

pag.462



1) id: eb0166a2af51458bb77a2044ad6f60ed)
Definiz: da INVIARE.
65) Dizion. 1° Ed. .
MALEBOLGE
Apri Voce completa

pag.501



1) id: d82a384abcd54388a013db5da516fc59)
Definiz: Da bolgia.
66) Dizion. 1° Ed. .
SCAGLIONE
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 8d008d547c6841baacf7d97d43e1afcf)
Definiz: Da scala,


2) id: 360d0b55e33f4655846f156aaac48b27)
Esempio: Liv. M. Elli cade giù per gli scaglioni.
67) Dizion. 1° Ed. .
TRADITRICE
Apri Voce completa

pag.896



1) id: db997378305f4e72ab061ad3c0182f3c)
Esempio: Rime ant. Pier delle vigne. Traditrice ventura, Perchè mi ci menasti?
68) Dizion. 1° Ed. .
ACUTO, e AGUTO
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 6042f4c21b6b49a1b798425a91eea00c)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 4. Da così atroci denti, da così aguti, ec. Sono infin nel vivo trafitto.
69) Dizion. 1° Ed. .
IMPERVERSITO
Apri Voce completa

pag.421



1) id: b87c3d5e9e3047299900b8b70627bac5)
Esempio: Declam. Quintil. P. L'animo imperversito avea.
70) Dizion. 1° Ed. .
FAVOLEGGIARE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: a7d7117cd60140ceb1836728b2dbc7d0)
Esempio: Fav. Esop. P. N. Favoleggia l'Autore.
71) Dizion. 1° Ed. .
CHERICUZZO
Apri Voce completa

pag.175



1) id: f505c51513634802b51cc5ee47ff1ffd)
Esempio: Mirac. Mad. M. E fecer menare questo chericuzzo da' lor fanciulli.
72) Dizion. 1° Ed. .
GAROFANATA, e GAROFANATO.
Apri Voce completa

pag.377



1) id: 3cdcd7de570e49a09ccd41483266b608)
Esempio: M. Aldobr. E poi da ch'è purgato, usi diacimino, e garofanato.
73) Dizion. 1° Ed. .
ANNEA
Apri Voce completa

pag.59



1) id: f667cf022af44fe18accb960aaec7053)
Esempio: Liv. M. Alla fine di quella annéa, vennono messaggi da Porséna.
74) Dizion. 1° Ed. .
SOPPRESO
Apri Voce completa

pag.816



1) id: f2cdad0a105e4632b234658de5480025)
Esempio: M. V. proem. Quasi da ignoranza soppresi più forte si maravigliano.
75) Dizion. 1° Ed. .
CANTO
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 67fa1f0f03724c428a15c994a294546e)
Esempio: Bocc. g. 5. p. 1. Quando Fiammetta da' dolci canti degli uccelli incitata.
76) Dizion. 1° Ed. .
VAGARE
Apri Voce completa

pag.915



1) id: abe42f060fd6421ab7c95da327446945)
Esempio: E Bocc. g. 4. p. 20. Da ritornare è, perciocchè assai vagati siamo.
77) Dizion. 1° Ed. .
MORSO
Apri Voce completa

pag.542



1) id: f555d67fc72a4532ad4abcff289ec26f)
Esempio: Bocc. g. 3. p. 2. E tutto da' morsi della 'nvidia esser lacerato.
78) Dizion. 1° Ed. .
COMPUGNIMENTO
Apri Voce completa

pag.202



1) id: 3f57ff80349048278d5c31f7ce65cfad)
Esempio: Rim. ant. P. N. Amorozzo da Firenze. Quando all'amor s'addanno, A lor compugnimento.
79) Dizion. 1° Ed. .
SOLENNE
Apri Voce completa

pag.811



1) id: f3a0bc6f05684b62bc2ab4baf5a6225e)
Esempio: E Bocc. g. 10. p. 1. E da' solenni huomini senno grandissimo riputato.