Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 553 msec - Sono state trovate 1856 voci

La ricerca è stata rilevata in 4300 forme, per un totale di 2444 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
4300 0 4300 forme
2444 0 2444 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
INTENZA
Apri Voce completa

pag.456



1) id: 18ce81e8d2a249b699b331ead3c852cc)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guardate a Pisa, ch'ha in se conoscenza, Che tenne intenza d'orgogliosa gente.
141) Dizion. 1° Ed. .
SOVROFFESA
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 2db65be681e04e08971a1529fd84cc79)
Esempio: Rim. ant. P. N. Tanto m'ha fatto morte sovroffesa, E come che furato m'ha lo core.
142) Dizion. 1° Ed. .
RIPRESA
Apri Voce completa

pag.722



1) id: b4c8cd33ed3b4eb581af742fa0c05b61)
Esempio: Rim. ant. P. N. Per vostro pregio crescere, e innanti ire Sanza ripresa d'alcuno falso errore.
143) Dizion. 1° Ed. .
TENZA.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: 6b190014cb544e85a2f7e806bb289919)
Esempio: Rim. ant. P. N. Novella canzon prega Quella, che senza tenza, Tutt'or sagenza di gentil costume.
144) Dizion. 1° Ed. .
MAMMATA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 9e5807371501478a88865e0fb556c19b)
Esempio: Rim. ant. Dan. Maian. Dicer non dico, pensa chi t'appella, Mammata, che ti viene a gastigare.
145) Dizion. 1° Ed. .
MANCHEZZA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: a3ba98234687462d8625046ea3d70ecc)
Esempio: Rim. ant. P. N. Che tanto par che sia In voi piena piacenza, Ch'all'altre da manchezza.
146) Dizion. 1° Ed. .
AULIMENTO
Apri Voce completa

pag.97



1) id: f40225607ef94dae8b166f437ec4ad6d)
Esempio: Rim. ant. P. N. Mess. Rinaldo d'Aquino. Confortami d'amare, L'aulimento de' fiori, E 'l canto degli augelli.


2) id: 5adf2929029043cc86683b5c08087095)
Esempio: N. ant. 8. 3. Il fummo non si può ritenere, che torna ad aulimento, e non ha sustanza, ne proprietade.
147) Dizion. 1° Ed. .
PENNACE
Apri Voce completa

pag.606



1) id: 1d21af58912948f8add145655a850b64)
Esempio: Rim. ant. P. N. Però d'un foco, ch'assembra pennace, che mi disface lo core, e la mente.
148) Dizion. 1° Ed. .
RESIA .
Apri Voce completa

pag.695



1) id: af363f3066814a9da05ead3e28e690b2)
Esempio: Rim. ant. Mad. Nina. Se vostra penna ha buona consonanza Col vostro cuore, ond'ha tra lor resia?
149) Dizion. 1° Ed. .
SVELTO.
Apri Voce completa

pag.863



1) id: 04c7da221c8e4cd8879bfb218502f600)
Esempio: Rim. ant. Poi guarda la sua svelta, e bianca gola Commessa ben dalle spalle, e dal petto.
150) Dizion. 1° Ed. .
TRASCUTANZA
Apri Voce completa

pag.900



1) id: 67493fc9668643398300d49b7d7387fb)
Esempio: Rim. ant. P. N. E d'ogni altra intendenza, Esser voglio lontano, E farmene servaggio, Averla in trascutanza.
151) Dizion. 1° Ed. .
TROVATO.
Apri Voce completa

pag.911



1) id: 1a5c6c35be1146419b00404d0996b722)
Esempio: Rim. ant. P. N. Che fan sì dolci, e belli, e divisati, Lor trovati a provagione, ec.
152) Dizion. 1° Ed. .
RISTAURO, e RESTAURO
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 60bd06aca6534d2083a33f7c54d3498d)
Esempio: rim. ant. P. N. A voi s'inchina Vostro servente, e spero Ristauro aver da voi, Donna valente.
153) Dizion. 1° Ed. .
MERCE, e MERCEDE
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 0bbba8cad42045d59387497ee15f107d)
Esempio: M. Cino. Rim. ant. Che ben faria mercè chi m'uccidesse [cioè cosa meritoria, e degna di premio]


2) id: 0e0a733c232646fb9ca5a37dc3f01bae)
Esempio: N. ant. 81. 3. Nol seppi tanto pregar d'amore, ch'egli avesse di me mercede.
154) Dizion. 1° Ed. .
DARE
Apri Voce completa

pag.248



1) id: 94a2bc4cce604014a3c670b93816fcbf)
Esempio: Rim. ant. P. N. Rosso da Messina. Che io non trovo aiuto, Ne chi mi dar conforto.


2) id: 8b1ea8fca82544c1ae4a24f5fced8586)
Esempio: N. ant. 41. 1. Diede della mano nella guastada, e disse.


3) id: aa6704abb4724803b8dd0a2f25555892)
Esempio: N. ant. 77. 1. Le Dee delle scienze stavano nel mal luogo, e davansi a chi le volea.


4) id: f7f6bb5e3f1e46acba766930d72326bf)
Esempio: N. ant. 60. 2. Lo Re Marco diede lo cuore a crederlo [cioè volse il pensiero] Lat. animum inducere.
155) Dizion. 1° Ed. .
DIFFIDARE
Apri Voce completa

pag.262



1) id: d8a8252a1b2243bba2e322b8eff65501)
Esempio: Rim. ant. P. N. M. Rainaldo d'Aquino. Non vivo in disperanza, Ancorchè mi diffidi La vostra disdegnanza.
156) Dizion. 1° Ed. .
FALLAGGIO
Apri Voce completa

pag.326



1) id: a95379858a1345069346f02983afcb8a)
Esempio: Fr. Guitt. rim. ant. Quale huomo si diletta in troppo dire, Tenuto è dalla gente in fallaggio.
157) Dizion. 1° Ed. .
FALLORE
Apri Voce completa

pag.327



1) id: f876d91f57b44a0cb556a13f047eeaa3)
Esempio: Rim. ant. Monacho da Siena. Così mi sta in cuore, Perciò, sanza fallóre, Più d'un cuor s'innamora.


2) id: e1393bcb7d26403b96f9b7ac4157ee56)
Esempio: E Rim. ant. Dan. da Maiano. Ma d'esto gran fallor mi partiraggio, E fermeraggio in tal donna il desire.
158) Dizion. 1° Ed. .
CONTENDENZA
Apri Voce completa

pag.217



1) id: ea5710cc4de248a9bddb042cd5f95d35)
Esempio: Rim. ant. P. N. Notar Iacomo. Se non vi faccio, Donna, contendenza, Ma ubbidenza, e amo coralmente.
159) Dizion. 1° Ed. .
BOMBANZA
Apri Voce completa

pag.127



1) id: c2d9480e080f4950a1fff384be8d8e72)
Esempio: Rim. ant. Fr. Guitt. Lo meo coraggio di buona speranza, Che 'n tale stato di bombanza sento.


2) id: 95044fde6ae44c3eb31cad5425f0362b)
Esempio: E Rim. ant. Fr. Guitt. di sotto. Di bombanza, e di gioia sollazzare.