Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 352 msec - Sono state trovate 7045 voci

La ricerca è stata rilevata in 20301 forme, per un totale di 13254 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
20296 5 20301 forme
13251 3 13254 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 1° Ed. .
RIMORCHIO
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 6544c3c7740843ee9bf04024b5c5500c)
Esempio: N. ant. 41. tit. Rimorchio di Marco Lombardo, huomo di Corte.
201) Dizion. 1° Ed. .
TENDERE.
Apri Voce completa

pag.878



1) id: 65e0815963f04aa28f77f87f706a22e2)
Esempio: N. ant. 19. 3. Il Padre fece tendere un ricco padiglione.


2) id: e679d45dfa12471aab2ad2c384f9d640)
Esempio: Amm. ant. A studio si stende l'arco, acciocchè nel suo tempo si tenda.


3) id: dab9773a279b42569bcd04664e33d08a)
Esempio: Nov. ant. 96. 1. Un mercatante, che recava berrette, segli bagnarono, e avendole tese, ec.
202) Dizion. 1° Ed. .
ROMEAGGIO
Apri Voce completa

pag.734



1) id: 52e35ddf4c4a4406928a63c3321821a2)
Esempio: N. ant. 9. 1. Andò in romeaggio, e lasciò 300. bisanti.
203) Dizion. 1° Ed. .
INCORARE
Apri Voce completa

pag.432



1) id: 0bfebbd91f6e473393e010b19906a3f3)
Esempio: N. ant. 73. 2. Messer, perch'io fui incorato di recar pesche.
204) Dizion. 1° Ed. .
PRIMOGENITO
Apri Voce completa

pag.651



1) id: 571d96cfb0654fac9bd7576a206828b3)
Esempio: N. ant. 4. 1. Lo quale avea un suo figliuol primogenito.
205) Dizion. 1° Ed. .
UNQUEMAI
Apri Voce completa

pag.949



1) id: 9a0fe6789e6843c7aedbe6aa90d6e122)
Esempio: N. ant. 3. 4. Lo minor dono, ch'egli facesse unque mai.
206) Dizion. 1° Ed. .
MAGGIORENTE
Apri Voce completa

pag.499



1) id: 51381538bd0e4bfa8a176662c3a15c39)
Esempio: N. ant. 24. 3. Vide le tavole, ove mangiavano i maggiorenti.
207) Dizion. 1° Ed. .
MILUOGO
Apri Voce completa

pag.529



1) id: 8163844984674d92a35ba14e75fa18d7)
Esempio: N. ant. 92. 9. Per occupare il ponte, ch'era nel miluogo.
208) Dizion. 1° Ed. .
MANDATO
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 5cdd6e0e90f745a599fe0654ac3be810)
Esempio: N. ant. 3. 3. Con pieno mandato d'ubbidire i suo' comandamenti.
209) Dizion. 1° Ed. .
INFOLLIRE
Apri Voce completa

pag.442



1) id: 8ca4d4108cd048cea2de57beb195fc47)
Esempio: Rim. ant. P. N. Re Enzo. Ben m'ancide, e confonde Quella per cui son miso al morire, Che ben d'Amor non è senza infollíre.


2) id: 53e64e3d2b254f56b28bee2008ca9fca)
Esempio: E Rim. ant. P. N. Re Enzo appresso. Infollir però vuole in sua stagione, Ma la follía s'ammorta: Se saver non la porta, poco dura.
210) Dizion. 1° Ed. .
ARGUTAMENTE
Apri Voce completa

pag.74



1) id: de4d9d128b1d4473879a465c0a8d3bee)
Esempio: Lib. motti P. N. appostatamente garriva con lui, perchè gli rispondeva argutamente.
211) Dizion. 1° Ed. .
BOGLIENTE
Apri Voce completa

pag.126



1) id: a1a01b238027456d83f7e917360a2b61)
Esempio: Ovvid. Metam. P. N. E lavata, ch'ell'ebbe la donna, con bogliente acqua.
212) Dizion. 1° Ed. .
SINGULARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.802



1) id: 9632eb2104ff4158be690942e1535568)
Esempio: Vit. S. Gio. bat. P. N. Anzi in questo si dilettavano singularissimamente
213) Dizion. 1° Ed. .
NOBILE
Apri Voce completa

pag.556



1) id: d742619c318d4a4188cdddafedd629dd)
Esempio: N. ant. proem. n. 1. Voi ch'avete i cuori gentili, e nobili fra gli altri, acconciate, ec.
214) Dizion. 1° Ed. .
APPENSATAMENTE
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 642e001d2bfd4b0fa196608bf07b9d4d)
Esempio: Amm. ant. Appensatamente prometti.
215) Dizion. 1° Ed. .
SOVRANAMENTE
Apri Voce completa

pag.824



1) id: 4a13ca98160f4db2b9bda61c5a8da8fd)
Esempio: Amm. ant. Sovranamente dispregiare.
216) Dizion. 1° Ed. .
ALTÍRE.
Apri Voce completa

pag.44



1) id: 24b3ff8bf0654098accef67260c6844e)
Esempio: Rim. ant. P. N. Guid. G. Già per voi lo mio core, Altisce in tal lucóre, che si ralluma, sì come Salamandra in foco vive.
217) Dizion. 1° Ed. .
TRIBUNALE
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 6911713becbd4e83b5309e6e97cbc511)
Esempio: Rim. ant. Mess. Cino. Al tribunal dell'alta imperadrice.
218) Dizion. 1° Ed. .
INFARETRATO
Apri Voce completa

pag.439



1) id: 9d35cbbf9eac4f67bb849fa27d5fec83)
Esempio: Rim. ant. Lapo Gianni. Amore infaretrato, come arciero.
219) Dizion. 1° Ed. .
CAENDO
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 561ab91d2c104f3f9e71af63a4ebf94a)
Esempio: N. ant. 78. 4. E andò caendo colui, a chi l'avea data.