Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 336 msec - Sono state trovate 368 voci

La ricerca è stata rilevata in 752 forme, per un totale di 384 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
752 0 752 forme
384 0 384 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
300) Dizion. 1° Ed. .
PERFORARE
Apri Voce completa

pag.613



1) id: 6bf7938aad8b4036b076746fac9d73a7)
Esempio: Cr. 9. 73. 1. Nasce alcuna volta gozzo, per abbondanza d'umori, che del capo discendono, e perforanvi la pelle.
301) Dizion. 1° Ed. .
CONDESCENDERE, e CONDISCENDERE.
Apri Voce completa

pag.206



1) id: c1ee8999d0d647178bf2b0627f7a43a9)
Esempio: Lab. n. 73. In sul ragionar delle donne venimmo, e prima, avendo molte cose dette, ec. condiscendemmo alle moderne.
302) Dizion. 1° Ed. .
CONCIARE
Apri Voce completa

pag.204



1) id: c5da6f20233943cc93be1fdd03d7b69a)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 22. E mostrò loro il dosso, e le calcagna, come i ciotti conci gliele avessero.
303) Dizion. 1° Ed. .
RICOGLIERE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: e156499e3e0548c58e12f06ff0a75df0)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 11. A me pare, che noi abbiamo a ricogliere tutte quelle, che noi vedrem nere.
304) Dizion. 1° Ed. .
TAVOLA.
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 75a8466902ea43138c3fa524dd22afe0)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 10. Andare alle tavole de' cambiatori, che stanno sempre cariche di grossi, e di fiorini.
305) Dizion. 1° Ed. .
BERE
Apri Voce completa

pag.119



1) id: 6a8915aaa63e4435a07d9b866dd798a5)
Esempio: E Bocc. n. 73. 5. E ivi presso correva un fiumicel di vernaccia della migliore, che mai si bevve.
306) Dizion. 1° Ed. .
MAGLIA
Apri Voce completa

pag.499



1) id: b05553d7070d495298934682b0b7b192)
Esempio: G. V. 6. 73. 1. Ma infra questi v'ebbe bene settemila a grandi cavalli, copertati di maglia di ferro.
307) Dizion. 1° Ed. .
IMMODERATO
Apri Voce completa

pag.417



1) id: b05a918f3c824cf897cbfe614615ea05)
Esempio: Annot. Vang. La lingua ch'è placabile è legno di vita, e quella ch'è immoderata, e scostumata abbatte lo spirito.
308) Dizion. 1° Ed. .
SPORTA
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 170ad1ddceb4450bae5415ec6857e85f)
Esempio: Annot. Vang. Ed io fui, per una finestra delle mura, collato, in una sporta, da' Frati, e così campai.
309) Dizion. 1° Ed. .
RENDIMENTO.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: 5c08fd8f0967452eabd1e0e20ccbf639)
Esempio: Annot. Vang. Fatte a Dio, con orazioni, con umiltà, e con rendimento di grazie [cioè ringraziamento] Lat. gratiarum actio.
310) Dizion. 1° Ed. .
CINTOLO
Apri Voce completa

pag.183



1) id: bf9b81edb37b41df9e5f04e063225719)
Esempio: Annot. Vang. Or vogl'io, che voi torciate il capo vostro, come uno cintolo, e che vi vestiate di sacco.
311) Dizion. 1° Ed. .
DIGIUNATORE
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 04000ea6b32e43c4ba6ea3064b07e561)
Esempio: Annot. Vang. Non vogliate fare, come gl'Ipocriti tristi, i quali si contraffanno la faccia, per parere agli huomini digiunatori.
312) Dizion. 1° Ed. .
SALUTAZIONE
Apri Voce completa

pag.747



1) id: 03a3e54f346842d0bb197142b24c635d)
Esempio: Annot. Vang. E come Elisabetta udì la salutagion di Maria, il fanciullo, che aveva nel suo ventre, si rallegrò.
313) Dizion. 1° Ed. .
CAVALIERE
Apri Voce completa

pag.165



1) id: d2c62b9c97e64b1a97b7cb4efca98e90)
Definiz: ¶ Per dignità di Cavaleria, lequali son di più maniere, di che vedi l'annotazioni sopra 'l Decamerone di quei del 73.
314) Dizion. 1° Ed. .
VENA
Apri Voce completa

pag.925



1) id: 1ef5692e3d514d63b75036020a1b8dc3)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 23. E non so a quello, che io mi tengo, ch'io non le sego le veni.
315) Dizion. 1° Ed. .
RASCIUGARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 7bd633e5a0784ab3873cf714518e268d)
Esempio: Bocc. nov. 73. 11. Il Sole è alto, e da per lo Mugnone entro, ed ha tutte le pietre rasciutte.
316) Dizion. 1° Ed. .
ABBONDEVOLE
Apri Voce completa

pag.4



1) id: 8ceda646d9c540c8bc65ba97261c11fc)
Esempio: Boc. n. 73. 1. Nella nostra Città, la quale sempre di varie maniere, e di nuove genti è stata abbondevole.
317) Dizion. 1° Ed. .
TUTT'UNO
Apri Voce completa

pag.914



1) id: 0335cabdf216472391e355afe43f7ae6)
Esempio: Bocc. nov. 73. 16. Il dir le parole, e l'aprirsi, e dar del ciotto nel calcagno a Calandrino, fu tutt'uno.
318) Dizion. 1° Ed. .
DECAPITARE
Apri Voce completa

pag.251



1) id: 9567aa015f4844ae93ece594970ed892)
Esempio: G. V. 9. 73. 1. Perchè per bene del suo Comune contastava alla tirannía sua, e subitamente gli fece decapitare.
319) Dizion. 1° Ed. .
SOLENNE
Apri Voce completa

pag.811



1) id: e5b4990c46c647aeadce9c7a82e5a4b5)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 3. Delle quali Maso così solennemente parlava, come se stato fosse un solenne, e gran lapidario.