Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 518 msec - Sono state trovate 16037 voci

La ricerca è stata rilevata in 59844 forme, per un totale di 43778 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
59764 80 59844 forme
43727 51 43778 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 1° Ed. .
STRETTUALE.
Apri Voce completa

pag.858



1) id: eef03cd070ba46b893c3c4a8d5b5f301)
Esempio: G. V. 11. 117. 4. Perchè avea offeso un suo fedele da Vernia, non istrettuale di Firenze.
181) Dizion. 1° Ed. .
NOTA
Apri Voce completa

pag.559



1) id: 4eeb9d89265447b789ebceffb7184953)
Esempio: G. V. 12. 3. 12. Non è da dimenticar di mettere in nota una breve lettera d'ammunizione.


2) id: 2eb19b49ad3d4ecb8cd24259c2fb76fd)
Esempio: Dan. Purg. c. 8. Gli uscì di bocca con sì dolci note.
182) Dizion. 1° Ed. .
DISTRUGGIMENTO
Apri Voce completa

pag.294



1) id: 63f1c8e022e2461f80f4aa97f11176aa)
Esempio: G. V. 6. 83. 5. Scampò la nostra Città di Firenze da tanta furia, distruggimento, e rovina.


2) id: bd6ba3e6bd48499982800c28ca593abb)
Esempio: Tav. dicer. G. S. Si sono nate, e cresciute mortali gramigne di resia, in grave distruggimento della vigna d'Iddio.
183) Dizion. 1° Ed. .
RINOMARE
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 95df6dc5e095440c96e41ceb8b0bf3df)
Esempio: G. V. 4. 13. 1. Oltr'Arno non avea in que' tempi gente di legnaggio, e da rinomare.
184) Dizion. 1° Ed. .
ANNOVELLATO
Apri Voce completa

pag.59



1) id: 5dbba6af83564f84875dc1b9500ada7f)
Definiz: da novella, in significato di favola: ripien di favole, e di vanità. Lat. deceptus.
185) Dizion. 1° Ed. .
NOVELLARE
Apri Voce completa

pag.561



1) id: 35d71fa0b49442d687d9ab5c7293d090)
Esempio: E Bocc. g. 7. p. 4. Tempo era da riducersi a novellare.


2) id: 62595da940d5452c969059920ec4e2bb)
Esempio: Lab. n. 290. Adivenne, che io della lettera, di che tu ti rammarichi, sentì novellare. Lo stampato per errore, dice, novelle.
186) Dizion. 1° Ed. .
ARMEGGIATA
Apri Voce completa

pag.76



1) id: e60491db640b49fb8735c42efac64c70)
Esempio: G. V....... E da' Fiorentini li fue fatto onore, e grande armeggiata.
187) Dizion. 1° Ed. .
INCITARE
Apri Voce completa

pag.430



1) id: 1648d79885d8443da89baf3acf93057d)
Esempio: Bocc. g. 10. f. 2. Cose tutte da incitare le deboli menti.


2) id: 3bc3ec6ae0664035b08f94660f13b7bb)
Esempio: E Bocc. nov. 98. 28. I vostri rammarichij, più da furia, che da ragione incitati.


3) id: f31b00db71a84967b6a51c5b09436704)
Esempio: E Lab. n. 33. Le fiere di quel luogo, ec. a vendicar la sua ingiuria sopra me incitasse.


4) id: 93cf0def384d4283a3270c4e58b56281)
Esempio: E Medic. cuor. Dalla tribolazione, la quale è verga di Dio, gli suoi eletti sono incitati, e dirizzati a meglio, e scossi dalla polvere degli affetti mondani.
188) Dizion. 1° Ed. .
PALIZZO
Apri Voce completa

pag.587



1) id: 4c38df78711c47c6858b051602557ab6)
Esempio: G. V. 10. 218. 21. Essendo molto afforzato di fossi, e di palizzi.
189) Dizion. 1° Ed. .
CAMANGIARE
Apri Voce completa

pag.145



1) id: 1e83bacd828a4212bb510ca390540626)
Esempio: G. V. 12. 72. 3. Fu gran caro di frutte, e di camángiare.
190) Dizion. 1° Ed. .
RIBELLO.
Apri Voce completa

pag.699



1) id: 6c5efbd6a46a45fc898109be86e18d22)
Esempio: G. V. 9. 38. 1. I Ribelli di Bologna di Casa i Galluzzi.


2) id: 3e2833efbe71437b9a93733a99f601ce)
Esempio: Petr. canz. 6. 3. Rubella di mercè, che pur le 'nvoglia.
191) Dizion. 1° Ed. .
CONTINUO
Apri Voce completa

pag.218



1) id: 26f51010767d48c3a1ced85fdce59ff1)
Esempio: G. V. 6. 77. 2. Del continovo sonava di dì, e di notte.


2) id: dbc2f69989fa4f2fbaad6bd3549a952f)
Esempio: E G. V. lib. 8. 78. 3. Al continuo molto gli affannavano.
192) Dizion. 1° Ed. .
PASSURO
Apri Voce completa

pag.598



1) id: 8aaa0c93cafe4e749775c1547e395096)
Esempio: G. V. 11. 3. 19. Banditore di penitenza, e figura di Cristo passuro.
193) Dizion. 1° Ed. .
VESTITO
Apri Voce completa

pag.934



1) id: e981945e93114a42a241db724be9ffa8)
Esempio: G. V. 10. 154. 1. E simile di vestiti intagliati di diversi panni.
194) Dizion. 1° Ed. .
FORTEMENTE
Apri Voce completa

pag.360



1) id: 1ad3b23c0a374383a124f346181c12f8)
Esempio: G. V. 7. 95. 1. Fortemente aggravaro il reame di Cicilia di scomuniche.
195) Dizion. 1° Ed. .
INGHIRLANDATO
Apri Voce completa

pag.444



1) id: dfd3d01472404b089b12f3422f02e22d)
Esempio: Bocc. g. 9. p. 2. Essi erano tutti di frondi di quercia inghirlandati.
196) Dizion. 1° Ed. .
RIVIERA
Apri Voce completa

pag.732



1) id: c4b3d27f567241488aff187d0de31861)
Esempio: G. V. 9. 348. 2. Era ordinato, di venire nella riviera di Genova.


2) id: ee9e921ce2734ab090e384ce770c0dda)
Esempio: G. V. lib. 12. 65. 2. I Piccardi gli furono a petto alla riviera di Senna.


3) id: 19fd8e8d464e45adac5ce446472a5c98)
Esempio: G. V. 4. 20. 4. Per aver la caccia, e la riviera del falconare.


4) id: 35d48e09316c4c4688c71e288befd58e)
Esempio: E G. V. num. 4. E avendo a passare una piccola riviera, ma era profonda.


5) id: e2322ab8a6e741a88fa1ea01a87188f6)
Esempio: Dan. Par. 30. E vidi lume in forma di riviera.
197) Dizion. 1° Ed. .
ASSASSINATICO
Apri Voce completa

pag.85



1) id: 0cf05d3a489e48b2a53a4591f97568d0)
Definiz: da assassinare, da assassino. Lat. Praedatorius, praedonius.
198) Dizion. 1° Ed. .
SOFFRATA
Apri Voce completa

pag.809



1) id: d985f713791d4d0c9b6ea816acc92db8)
Esempio: G. V. 11. 139. 3. Con gran disagio di soffratta di vettovaglie, e di tutte cose.


2) id: e3cc8a6c87194e68aa56b4126bb5da38)
Esempio: M. V. 9. 31. Soprastando quivi, ec. temeano di soffratta di vettovaglia.


3) id: 53d63e20ef114fd0b49690df48a930df)
Esempio: G. V. 9. 47. 4. Gli fallío molto la vettovaglia, e sofferse gran soffratta egli, e sua Corte.


4) id: 50ffe93176064d8ebc62b6799be2fd8e)
Esempio: N. ant. 62. 5. E forse innanzi ch'io muoia, li malvagi Cavalieri avranno soffratta di me.
199) Dizion. 1° Ed. .
VERSIONE
Apri Voce completa

pag.933



1) id: fecb866dee754bf6b39d003702d45afe)
Esempio: G. V. 10. 62. 1. Di ciò fu cagione la versione di Marte, e di Saturno.