Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 687 msec - Sono state trovate 16037 voci

La ricerca è stata rilevata in 59844 forme, per un totale di 43778 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
59764 80 59844 forme
43727 51 43778 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 1° Ed. .
DA LUNGI
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 795cbd84dd9c4653850075d52c69cfa8)
Definiz: avverbialm. da lontano.


3) id: e19c0d38345e4a68805b9fb3f2f8141e)
Esempio: S. Grisostom. Onde egli dice, per un suo profeta: io sono Iddio da presso, e non da lungi.


4) id: 271e6460898c4ab6a09946119c4e5982)
Esempio: Pass. c. 147. Non domandi de' peccati, che non sono comunemente manifesti, ec. ma facciasi da lungi.
81) Dizion. 1° Ed. .
DA NIENTE
Apri Voce completa

pag.347 [247]



2) id: 18b1829468e74726a15e93494daccc77)
Esempio: Bocc. n. 91. 7. Liquali a comparazion di voi, da niente sono.
82) Dizion. 1° Ed. .
DANTE
Apri Voce completa

pag.347 [247]



1) id: be8434bd706c4dd9b184a312ccb3ca81)
Definiz: che da.
83) Dizion. 1° Ed. .
DA PRESSO.
Apri Voce completa

pag.248



2) id: 41ad4b338a7148b6bd09ce504d07ee46)
Esempio: G. V. 11. 4. 3. Ne credea, che 'l suo giudicio, e sentenzia gli fosse così da presso.


3) id: 51653eb9e9e54c10bfda682363831457)
Esempio: Petr. Son. 37. Poichè cercando stanco non seppe ove S'albergasse da presso, o di lontano.


4) id: 314dadee0de84ab099c1fa5bfe92dacb)
Esempio: Bocc. canz. 1. 4. E maggior gioia spero più da presso.


5) id: ffb7893abaaf4313a4050cc8b4ced5ab)
Esempio: Liv. M. E che nullo ne fosse fatto Tribuno l'anno da presso.


6) id: c7bc7e96e19545ee88f8107a1989f3d2)
Definiz: appresso, di luogo vicino. Lat. prope, cominus.


7) id: eaf03db0ceae43eda3b5165f0d6c1565)
Esempio: Dan. Purg. 2. L'uccel divino più chiaro appariva, Perchè l'occhio da presso nol sostenne.
84) Dizion. 1° Ed. .
DA PRIMA
Apri Voce completa

pag.248



2) id: e0931ba478b448dab737e0c5c708ab0e)
Esempio: Dan. Inf. c. 1. Mosse da prima quelle cose belle.


3) id: 74e883ede9da43569723af749baa6480)
Esempio: Petr. Son. 50. Lasso, che male accorto fui da prima.


4) id: 9dc97481dfa64e88bf09f282e715b6be)
Esempio: Bocc. n. 21. 19. E solamente da prima questa notte me la sento esser restituita.


5) id: 8fb45a85e0ef45cf9bbac85e2827eea8)
Esempio: E Bocc. n. 81. 4. Chi conosciuto non l'avesse, vedendolo, da prima, n'avrebbe avuto paura.
85) Dizion. 1° Ed. .
DA QUANTO
Apri Voce completa

pag.248



2) id: d284f7005e8f43ec91ec52c65d7fd6dc)
Esempio: Bocc. n. 25. 7. Possiate farne conto, come di me, da quanto, che io mi sia.


3) id: 3c616c0ce4774818845416432b345be8)
Esempio: Lab. n. 166. E se il minore huomo è da tanto, da quanto dovrà esser colui, la cui virtù, ec.


4) id: a82f49e6e7d34e0ba044935b592e1b9b)
Definiz: avverbialm. in vece d'aggiunto, e vale di quanta sufficienza, e valore. Lat. qualis, qualisqualis.
86) Dizion. 1° Ed. .
DA SEZZO
Apri Voce completa

pag.249



2) id: 2adaff3f9ed849a7ad6d47f3c171ea73)
Esempio: G. V. 3. 2. 6. Poi fu porta San Piero da sezzo, con la 'nsegna delle chiavi.


3) id: 1ce4f1a48f374e6bb73b570e29a5a52a)
Esempio: Petr. cap. 4. Che fur già i primi, e quivi eran da sezzo.
87) Dizion. 1° Ed. .
DA TANTO
Apri Voce completa

pag.249



2) id: 182b9835a9a64450b7103f1d92990c0f)
Esempio: Bocc. nov. 92. 14. Disse di farlo, se da tanto fosse, come diceva.


3) id: a1e3dfb30ad14bd6a979905605c16c7c)
Definiz: posto avverbialm. in vece d'aggiunto, ha relazione al DA QUANTO, e vale di tanta sufficienza, di tanto valore, o giudicio, e simili. Lat. tam praestans, tam peritus.


4) id: ad00d758145248c4b131bead73bbb4f0)
Esempio: Lab. n. 166. Se il minore huomo e da tanto, da quanto doverrà esser colui, la cui virtù ha fatto, ec.


5) id: ab6bdd03b3a8437d91546d565003787d)
Esempio: E Bocc. nov. 60. 15. Perciocchè nol conosceva da tanto.


6) id: 98c43a8a930745b38fdeb9d31ff3b208)
Esempio: E Bocc. n. 13. 26. Fu da tanto, e tanto seppe fare, che, ec.
88) Dizion. 1° Ed. .
INVIEVOLE
Apri Voce completa

pag.462



1) id: eb0166a2af51458bb77a2044ad6f60ed)
Definiz: da INVIARE.


2) id: cf7bc413a5a340a1814ec29958baf691)
Esempio: Guid. G. Imprima con parole invievoli, così parloe a Iasone [cioè atto a inviare]
89) Dizion. 1° Ed. .
MALEBOLGE
Apri Voce completa

pag.501



1) id: d82a384abcd54388a013db5da516fc59)
Definiz: Da bolgia.
90) Dizion. 1° Ed. .
SCAGLIONE
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 8d008d547c6841baacf7d97d43e1afcf)
Definiz: Da scala,
91) Dizion. 1° Ed. .
ALLUMINARE
Apri Voce completa

pag.42



1) id: ccd127d2bd5a4fd490dfe74c9bb94a98)
Esempio: G. Vill. 5. 25. 2. Dicendo, che due stelle orierebbono, in alluminando il Mondo.


2) id: 0619d521405841e2952c487a218d8fc6)
Esempio: Dan. Purg. c. 11. L'onor d'Agobbio, e l'onor di quell'arte, Ch'alluminare è chiamata in Parisi.
92) Dizion. 1° Ed. .
VETTURA
Apri Voce completa

pag.934



1) id: 25cff4e0c3e24ef8b5aa1c9dbe91aaae)
Definiz: Prestatura mercennaria di bestie da cavalcare, o da someggiare. Latin. vectura.
93) Dizion. 1° Ed. .
INFESTARE
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 905745ed80c746789549ef2a124728f8)
Esempio: G. V. 9. 305. 7. Tutto dì erano infestati da Firenze, e da' savi dell'oste.


2) id: 2ac61cb571214ed888605b314e0cc31d)
Esempio: Bocc. g. 1. f. 5. Chi da diverse cose infestato, sia, ec. riuscito a lieto fine.
94) Dizion. 1° Ed. .
A DISPETTO
Apri Voce completa

pag.21



1) id: c3480c5815c84e2fb2decbad505617cc)
Esempio: G. Vill. 10. 81. 1. Col favor di Castruccio l'aveano ribellato, a dispetto de' Sanesi, che v'andarono ad oste.


2) id: 011d90636e4840e5b93dc63ed3e56c10)
Esempio: Bocc. n. 65. 18. Malvagia femmina, a dispetto di te, io so ciò che tu gli dicesti.
95) Dizion. 1° Ed. .
DIBATTERE
Apri Voce completa

pag.259



1) id: 5c90d4c701fe4e188b18826415f9ad2d)
Esempio: G. Vill. 12. 3. 4. Dopo molto tirata, e dibattuta la querela, rimasero, molto di notte, in questa concordia.


2) id: d96804b5a6974f5baccb3f1ef59e4d4e)
Esempio: G. V. Vit. Maom. lib. 12. Vit. Maom. Spesso cadeva in terra, e dibatteva, e schiumava con la bocca.


3) id: ba2dc13d0212429cab6d1dcb1886018d)
Definiz: ¶ In vece di percuotere insieme con prestezza. Lat. collidere.
96) Dizion. 1° Ed. .
AMMETTERE
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 722996e265a14258987ab81fb4488737)
Esempio: G. V. 12. 42. 2. che da niuna signoria di comune fosse udito, ne ammesso.
97) Dizion. 1° Ed. .
TRADIMENTO
Apri Voce completa

pag.896



1) id: d3f667e1b58e4740b0d63455a3704d62)
Esempio: G. V. 1. 14. 1. La città di Troia, per tradimento, fu presa da' Greci.
98) Dizion. 1° Ed. .
PARVOLO, e PARGOLO
Apri Voce completa

pag.597



1) id: 6231b71be44a44dfaf994b3abd975dbd)
Esempio: G. V. 9. 214. 4. Il popolo minuto, ch'era di fuora, cominciando da' pargoli fanciulli.
99) Dizion. 1° Ed. .
FRIERE
Apri Voce completa

pag.367



1) id: c647c029eac541ea99a7b49ef6cd84b1)
Esempio: G. V. 10. 70. 4. Essendo elli pregato da' frieri di Santa Maria degli Alemanni.