Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 560 msec - Sono state trovate 16037 voci

La ricerca è stata rilevata in 59844 forme, per un totale di 43778 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
59764 80 59844 forme
43727 51 43778 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
AGGUATO
Apri Voce completa

pag.31



1) id: d14a9eda3e4e44c5b267aac09c54698c)
Esempio: G. V. 4. 5. 2. E segretamente una notte misero agguato, di lor gente armata da più parti di Fiesole.
141) Dizion. 1° Ed. .
FORARE
Apri Voce completa

pag.356



1) id: c4916a0d3744422087ee7ec76303556d)
Esempio: G. V. 8. 55. 7. Con gran bastone, ec. a punta acuta, legato ad anelli di ferro da fedire, e da forare.


2) id: db4988d1531f452f822adcc485c13fa4)
Definiz: E da FORARE in questo signif. TRAFORARE, e STRAFORARE, che è il forare da una banda all'altra, che anche, diremmo, forar fuor fuora.


3) id: 81c61de0b92d4c41930497bd97c73c2a)
Definiz: E di qui STRAFORO, che è il foro fatto con lo straforare: onde proverbialm. Passar per istraforo, si dice, di chi s'adopra, in qualche negozio, senza apparirvi.


4) id: 3b883030891d4548ae0b7e5ad99fa7d4)
Esempio: Collaz. S. Pad. Brigossi di venir forando i più segreti luoghi dell'eremo, acciocchè s'accostasse al Signore.
142) Dizion. 1° Ed. .
PROVVEDITORE
Apri Voce completa

pag.662



1) id: d50fb09d6fdf488a9ef95c01d3e49882)
Esempio: G. V. 11. 94. 2. Che 'l fece quasi provveditore, e dispensatore di tutte le sue masnade da cavallo, e da piè.


2) id: e805e8c840934f779e5d40e38c6cc20d)
Esempio: M. V. 2. 12. Trassono da ogni parte allo stretto, dov'era venuto il provveditore.
143) Dizion. 1° Ed. .
GENTILITA
Apri Voce completa

pag.382



1) id: 14ff7a90b75942a9a78bcba4dc0e8c3e)
Esempio: Guid. G. Avvegnachè fosse brutto, di gentilitade non regolata.
144) Dizion. 1° Ed. .
NAVICAZIONE
Apri Voce completa

pag.551



1) id: 74ac612b92da4e1e8076cf76a0dc7e5e)
Esempio: Guid. G. Ricevendo graziosa navicazione, capitarono all'Isola di Delfos.
145) Dizion. 1° Ed. .
RIPOSARE
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 6057a4cae16f4c6abb1e6e5d3076843e)
Esempio: Bocc. g. 2. f. 4. Di ciascuna opera riposarsi.


2) id: 3e3500cfb78a432bbb4651853fb6845a)
Esempio: E G. V. lib. 1. 29. 2. E riposando le guerre di fuori.


3) id: ea054c0822a04f9e9ceafc8f993b755f)
Esempio: E G. V. lib. 12. 72. 12. Il grano tornò al suo stato del mese d'Agosto, e di settembre si riposò da soldi 17. in 20. [cioè si mantenne, e stette in quel prezzo]


4) id: 8c97587c85db44ae86f87abf7b246489)
Esempio: G. V. 7. 8. 1. Consigliavano del soggiorno, infino all'altra mattina, per riposare i cavalli.


5) id: a2a43e83af664e6fb4cacb5f8af048eb)
Esempio: G. V. 9. 270. 3. Riposossi il romore, e quelli, ec. [cioè si fermò, quietò, cessò]


6) id: 2620bb3db0894d97ba240410bc1d9f6d)
Esempio: E Bocc. g. 5. f. 6. Comandò che ciascuno, infino al dì seguente, a suo piacere s'andasse a riposare.


7) id: 1f129044f239483ca6ff6c1b7c58d319)
Esempio: Petr. Son. 61. Ch'io mi riposi, e lievimi di terra.
146) Dizion. 1° Ed. .
RAFFORZARE.
Apri Voce completa

pag.677



1) id: c91bb19154b34e5e8bf5dc223ecc41e4)
Esempio: G. V. 9. 325. 3. Rafforzando il castello di rocca, di mura, e di torri.


2) id: 4cac720c4c7842d99bfb40c8f5e9be4a)
Esempio: E G. V. lib. 11. 34. 2. E rafforzata l'oste da' Sanesi, Batino essendo andato, ec.


3) id: 8911d38c12af44c885b41c6ea9869a6f)
Esempio: E G. V. cap. 212. 2. E rafforzò lo stato della Città.
147) Dizion. 1° Ed. .
CORROMPITORE
Apri Voce completa

pag.228



1) id: b818cc9ba7044571a1f2ed0cb5c1c2c6)
Esempio: G. V. 7. 67. 2. Sì come di corrompitor di pace, e di cristiani ucciditori.
148) Dizion. 1° Ed. .
OMAGGIO
Apri Voce completa

pag.569



1) id: 3ca9a5f47f7b4af7862e947274ae7337)
Esempio: G. V. 9. 160. 1. E promisongli, ec. di tenerle da lui, e fargliene omaggio: e 'l castello di Castro riconoscer da lui, dandogliene l'anno lib. 2000. di Genovini, d'omaggio.


2) id: 5b3dba05d3334633abec5b788189872a)
Esempio: Teol. mist. Questo le dei rendere, per tributo, ogni dì, quasi in segno di suggezione, o vero di spirituale omaggio. Vedi, intorno a ciò, Borghino. Volum. 2. c. 551.
149) Dizion. 1° Ed. .
VIOLATO
Apri Voce completa

pag.940



1) id: b138e30bb0454ea89f6d55e2b3c2bc59)
Definiz: Add. da viola, e vale di color di viole. Lat. violaceus.


2) id: a90d9ca0f1ed4f47a5669597d26e0ec0)
Definiz: E, con infusion di viole.


3) id: fda3d73f4a1c4697af67fc952fb95d6d)
Esempio: Filoc. lib. 4. 204. Tutti di violate vesti vestiti.


4) id: 66abc99359bf44aeaa734eca68d05d26)
Esempio: Pall. A fare vino violato cinque libbre di viole, e senza rugiada colte.
150) Dizion. 1° Ed. .
MADORNALE, E MADERNALE
Apri Voce completa

pag.496



1) id: 50188619e80c43cca046debebd4718c4)
Definiz: Di madre, da canto di madre, materno. Lat. maternus. Flos. 51.


2) id: 4812ac7dd3394a6999859de646312fff)
Esempio: G. V. 11. 94. 6. Di costui non rimase figliuol niuno madornale.


3) id: 20438bf2cd5c4dcab4e8ebb71a9af91b)
Esempio: Guid. G. Contra lo Re Acesto suo madornal bisavolo, per la scacciagione di Peleo suo avolo paternale.


4) id: 329ec2011f27427586b80bfe9ce8088b)
Definiz: ¶ Per nato di legittimo matrimonio. Lat. legitimus.


5) id: 3c1a31779c63448582811df94e82de58)
Definiz: ¶ Per aggiunto di rami, o frutti principali degli alberi, e delle piante. Lat. principalis, praecipuus.


6) id: 46b9e49956a04248869738d7ba598eb0)
Esempio: Tes. Br. 2. 29. E tutto avesse questo Federico assai figliuoli madernali, e bastardi, che rimanesser dopo di lui.


7) id: 5b8c99f5e64841a5b6484b177ba8bdf3)
Esempio: Stor. Rin. Montalb. Chi mi donasse il reame di Francia, io non sarei più contenta, imperochè i miei figliuoli son madornali.
151) Dizion. 1° Ed. .
CITARE
Apri Voce completa

pag.185



1) id: c9afbfdca6664a7c8e315722d6168424)
Esempio: G. Vill. 8. 13. 4. E fecelo citare a Corte, onde il Re Giamo vi venne.


2) id: 5c42e49b2d7b4109beacd1ec0986a4f7)
Esempio: Lib. d'Am. Se la femmina dell'amor d'alcun citata si sente, può, ec.
152) Dizion. 1° Ed. .
ALLETTERATO
Apri Voce completa

pag.40



1) id: e0dec0ff3201473181f461b83fa0dfae)
Esempio: G. Vill. proem. 3. Acciocchè li laici, come gli alletterati, ne possano ritrar frutto, e diletto.


2) id: efad97253efc46ef82061e9482445337)
Esempio: Fior. di cronac. Era savio huomo, e bene alletterato.


3) id: 95e2997399764775b963a7bfc1df78f1)
Esempio: E G. V. lib. 10. 70. 2. E ciò fatto, si fece al perbio uno Abate d'Alemagna molto alletterato, e propuose in latino queste parole.
153) Dizion. 1° Ed. .
DIRIVO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: b90de5534bd944ceaf0eb3ea503650c3)
Esempio: G. V. 12. 93. 2. E da quello ebbe dirivo Legge, il proprio nome, da legio legionis.
154) Dizion. 1° Ed. .
RODITORE
Apri Voce completa

pag.732



1) id: c1c6d16baebd461d9ec278e6da00d664)
Esempio: Bocc. lett. La forza di pochi anni roditori d'ogni cosa.
155) Dizion. 1° Ed. .
AMICIZIA
Apri Voce completa

pag.50 in realt 48



1) id: f1e474631e6b45478fdffab4403e5bb7)
Definiz: scambievole amore nato da conformità di voleri, e da lunga, conversazione Lat. amicitia.


2) id: a40f47cf93904623a107b037a289ab33)
Esempio: G. V. 5. 7. 4. Mandati per lo Comune di Firenze a perpetua memoria, e segno d'amicizia.


3) id: b42dcc94d1574a7ea1ec5676093156c8)
Esempio: M. V. 9. 93. Sopra tutto disiderava d'esser confidente, e servidore del Comun di Firenze, la cui amicizia vedea, ch'era stabile, e diritta.
156) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



1) id: eef8bee8632f4909935dcc529e30b139)
Definiz: tal'ora corrispondente di DA, passando da cosa a cosa, per distinguerle. Latin. inter.
157) Dizion. 1° Ed. .
ELEFANTINO
Apri Voce completa

pag.311



1) id: deda99ce8b574579a3a0c064d5a78a9b)
Definiz: da ELEFANTE. Qui spezie di lebbra. Lat. elephantiasis, da alcuni elephantia. Gr. ἐλεφαντίασις.


2) id: 67f144f5f62943db93f395a7c248715e)
Esempio: Vit. S. Pad. Trovoe nella piazza giacere un lebbroso, sì pieno di lebbra elefantina, ch'avea già perdute le mani, e i piedi.
158) Dizion. 1° Ed. .
CAROVANA
Apri Voce completa

pag.159



1) id: 402cac40517f4e52902a75c7d04862c8)
Definiz: condotta di bestie da soma. Lat. iumentorum multitudo.


2) id: 01900ebc31824b778ffa233b18cd665d)
Esempio: Bocc. n. 89. 9. Perciocchè una gran Carovana di some sopra muli, e sopra cavalli, passavano.
159) Dizion. 1° Ed. .
CASUALE
Apri Voce completa

pag.163



1) id: da6e2adfd0574c16987dea429c9481a5)
Definiz: di caso, o dependente da caso. Lat. casualis.


2) id: c4c332eb86f44306909647a1f22d980e)
Esempio: Dan. Par. 32. Dentro all'ampiezza di questo reame Casual punto non puote aver sito.