Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 471 msec - Sono state trovate 432 voci

La ricerca è stata rilevata in 8721 forme, per un totale di 8288 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
8708 13 8721 forme
8275 13 8288 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 1° Ed. .
FAVOLEGGEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: 6df890cd003940e5b1c6d4f609cdac7f)
Esempio: Fior. d'Ital. D. La quale favoleggevolmente si dice, che era d' oro.
81) Dizion. 1° Ed. .
ADDORMENTATORE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: 3c09502017c94730877851ffd0717432)
Esempio: Arrighetto. Io non so quale addormentator papavero, ec.
82) Dizion. 1° Ed. .
CAMPERECCIO
Apri Voce completa

pag.147



1) id: d3f19ef4e75741468668cbb6c214239d)
Esempio: Arrigh. Vienti fastidio di lavorar la terra con l'aspre zappe, la quale la generazion tua, con campereccia arte, domanda. Qui vale anche quel che noi diciamo CONTADINESCO.
83) Dizion. 1° Ed. .
CINQUENNIO
Apri Voce completa

pag.183



1) id: b540b7e46a3747dabe9a9de8a43d2134)
Esempio: Liv. d. 3. Infino al prossimo cinquennio.
84) Dizion. 1° Ed. .
MULTIPLICAMENTO
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 9228880327634c438351bf1dede569f6)
Esempio: Fr. Giord. D. multiplicamento, ec. in bene
85) Dizion. 1° Ed. .
INNUMERABILE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: df815de077c4451ba79c433e5533315d)
Esempio: Petr. cap. 1. D D'intorno innumerabili immortali.
86) Dizion. 1° Ed. .
ABBEVERARE
Apri Voce completa

pag.4



1) id: fe8d22c2b7e24f0681e99bf33f516900)
Esempio: Arrighetto. Quali beveraggi di Lete abbeverarono li tuoi sensi?
87) Dizion. 1° Ed. .
TIMOLOGIA
Apri Voce completa

pag.886



1) id: 2d5e90d8af6442d59ae2acfbe46424cb)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Isidoro nell'ottavo libro della timología.
88) Dizion. 1° Ed. .
POZZANGHERA
Apri Voce completa

pag.642



1) id: 37d3b20636f045cfb172becfec3d9719)
Esempio: Fr. Giord. D. Spianare monticelli, e riempier pozzanghere.


2) id: 57783f719ef149e1ae4158709f8592ae)
Esempio: E Fr. Giord. D. appresso. Quali sono le pozzanghere? le concupiscenze carnali.
89) Dizion. 1° Ed. .
DISSIPARE
Apri Voce completa

pag.292



1) id: f3858a7631b345d1bfac3ab8d69d2da1)
Esempio: Liv. d. 1. E quindi tutti furono dissipáti.
90) Dizion. 1° Ed. .
CITTADINANZA
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 14653fcb6a154d3a935cca360af01437)
Definiz: ¶ Per civilità, polizia. Fior. d'Ital. D. Lat. civilitas.


2) id: 49678fe6256f4d17835d232aeadd62dc)
Esempio: Fior. d'Ital. D. In quel tempo gli huomini erano grossi, e rozzi d'ogni cittadinanza, e ignudi di costumi cittadineschi.
91) Dizion. 1° Ed. .
PROPOSTO
Apri Voce completa

pag.659



1) id: 4cb5af1e45534831bc414016c731aefc)
Esempio: Introd. alle vir. D. Arcipreti, proposti, e abati.
92) Dizion. 1° Ed. .
ZODIACO
Apri Voce completa

pag.960



1) id: c4806d6ef5fe4e1eb71d42d0de9747e8)
Esempio: D. Purg. 4. Tu vedresti 'l zodiaco rubecchio.
93) Dizion. 1° Ed. .
MAGICALE
Apri Voce completa

pag.499



1) id: a4e8c04e4e894eaf895910c876b8d79f)
Esempio: Fior. Ital. D. E questo intendimento è magicale.
94) Dizion. 1° Ed. .
AVOLTERATO
Apri Voce completa

pag.97



1) id: 6dd025b0912f4fdf8256aff8a866396a)
Esempio: Arrighetto. Allora sono chiamata spergiura, e allora sozza avolterata son chiamata.
95) Dizion. 1° Ed. .
GAGLIARDAMENTE
Apri Voce completa

pag.375



1) id: eff53334cc0343a8b99c07e7e6666f38)
Esempio: Fior. di Ital. D. Morto in battaglia combattendo gagliardamente.
96) Dizion. 1° Ed. .
SUGGEZIONE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: 9bdf9c0f5264461a96ed46e8881d928b)
Esempio: Fr. Giord. D. E questo per la suggezione sua.
97) Dizion. 1° Ed. .
SUPERBAMENTE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: 6731bb01278649f9b7fa78bff3761bd3)
Esempio: Fav. Esop. D. Sì superbamente dalla mosca esser villaneggiata.
98) Dizion. 1° Ed. .
DANNATORE
Apri Voce completa

pag.347 [247]



1) id: d6f588a160e04680a86a1ae806b6825d)
Esempio: Ovvid. Pist. D. Adunque si dee servire Iove dannatore.
99) Dizion. 1° Ed. .
CONTEMPORANEO
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 06bcdc9040a644bfa6cf32a1070c0a23)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Iobbo, ec. fu contemporaneo di Moisè.