Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 556 msec - Sono state trovate 9857 voci

La ricerca è stata rilevata in 34482 forme, per un totale di 24598 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
34409 73 34482 forme
24552 46 24598 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 1° Ed. .
PANCHETTA
Apri Voce completa

pag.589



1) id: aa042e92e9b44630aabeaa0b7bfa2760)
Esempio: Bocc. lett. Trovato sopra una rustica panchetta sedere al fuoco.
21) Dizion. 1° Ed. .
IDIOTO, e IDIOTA
Apri Voce completa

pag.412



1) id: cf5b47c89965413987630517bfbe8331)
Esempio: Bocc. n. 2. 4. Sopra la lingua dell'huomo idiota poneva.
22) Dizion. 1° Ed. .
OMBROSITA
Apri Voce completa

pag.570



1) id: a4b9088e0d05418d8b8ca390f76a9e5a)
Esempio: Bocc. sopra Dante. Pregommi ch'io venissi a te, e ch'io ti dovessi atare a trarti di questa tua ombrosità.
23) Dizion. 1° Ed. .
IMBENDARE
Apri Voce completa

pag.415



1) id: edb9b5d7b1b141f494b6e5991ecf49c6)
Esempio: Bocc. Sopra Dan. E fu tanto vago di lei, ch'ella lo 'mbendava, e facevalo filare.
24) Dizion. 1° Ed. .
PENSIERO
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 42ef4aba65e24910b2d0c0153a719cfd)
Esempio: Bocc. n. 26. 2. Sopra cotal pensiero tutta la notte dimori.


2) id: 00fe076e6994481593490c86856f1390)
Esempio: Bocc. nov. 77. 8. Stimolata, e trafitta da mille noiosi pensieri.


3) id: 9a27a97011974ce4b60acb2d08e3009f)
Esempio: E Bocc. proem. n. 6. Volendo, e non volendo, in una medesima ora, seco rivolgendo diversi pensieri.


4) id: 617ed8b9eb6a49d297411e6195ef9911)
Esempio: Bocc. Introd. n. 49. Nel quale ogni pensiero stea di doversi a lietamente viver disporre [cioè cura, e diligenzia]


5) id: 5e15c1ddbf424397b67b8a7c7f0efb3b)
Esempio: E Dan. Par. 28. Prima che l'abbia in vista, ed in pensiero.


6) id: 63d6c9c0f9f846eeafa6bbd207c25a72)
Esempio: E Bocc. proem. n. 7. De' quali modi ciascuno ha forza di trarre, o in tutto o in parte l'animo a se, e dal noioso pensier rimuoverlo.


7) id: 5e1a842cfefe4945a29cfca1ed87c8d6)
Esempio: Dan. Purg. c. 5. Che sempre l'huomo in cui pensier rampolla, Sovra pensier da se dilunga 'l segno.


8) id: ab267229aac24799a178dae80db80cb7)
Esempio: Dan. Par. 10. E 'l lume d'uno spirto, che 'n pensieri Gravi, a morire gli parve esser tardo.
25) Dizion. 1° Ed. .
NOSTRO
Apri Voce completa

pag.559



1) id: 1e96221aaeac457eb4b1e74ddb7cfb7e)
Esempio: Bocc. Introd. n. 4. A nostra correzione mandata sopra i mortali.


2) id: e8c90a878e154d869545e370c96ac98b)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. Matto è chi spera, che nostra ragione Possa, ec.
26) Dizion. 1° Ed. .
ANIMOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.59



1) id: ac4d7c565d86421c912ecb8f99bb0bfc)
Esempio: Bocc. n. 41. 31. Cui animosamente Cimone sopra la testa ferí.


2) id: b3f222c9426c43e781d1420a63d4f37c)
Esempio: Bocc. conclus. n. 14. E perciocchè animosamente ragionan quelle cotali, ec.
27) Dizion. 1° Ed. .
DESCHETTO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: 6738f235fc02446fba9fbca396b6dee9)
Esempio: Bocc. Urb. Sopra un deschetto, con una bianca tovaglia, gli apparecchiò.
28) Dizion. 1° Ed. .
FASCIO
Apri Voce completa

pag.333



1) id: d08fa204e52c4680b157060a4c9034a2)
Esempio: Bocc. n. 28. 16. Sopra un fascio di paglia il posero.


2) id: ab6a6e12f07c461aad3d17c1be069016)
Esempio: Dan. Inf. c. 30. poi fece sì ch'un fascio era egli, ed io.
29) Dizion. 1° Ed. .
SOMA
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 80d2830f4d194a858e3d53f248ecb47f)
Esempio: Bocc. n. 89. 8. una gran carovana di some sopra muli.


2) id: 3fd3d987c2804d0fa55050a95f8dd5f7)
Esempio: Bocc. n. 26. 18. Tu aspettavi di scaricar le some altrove.


3) id: b464a408c99544088650174743f4cf73)
Esempio: Dan. Inf. 17. Pensa la nuova soma, che tu hai.


4) id: 7020f52e8f774682b8d01816d3fde197)
Esempio: Dan. Purg. 11. Guarderei io per veder s'io 'l conosco, E per farlo pietoso a questa soma.
30) Dizion. 1° Ed. .
SALARIO
Apri Voce completa

pag.744



1) id: be32cd51d8414669ac30b2609b6dece7)
Esempio: Bocc. n. 84. 4. E senza alcun salario, sopra le spese.


2) id: 401abd35f113498f85a3aaee53825d14)
Esempio: E Bocc. Introd. n. 16. Liquali, da grossi salarj, e sconvenevoli tratti, servieno.
31) Dizion. 1° Ed. .
ULIMENTO.
Apri Voce completa

pag.946



1) id: b719a5c5914b4f288648bda33566ca78)
Esempio: But. Sopra 'l luogo di Dante, l'aura di Maggio muovesi ed Olezza. rende ulimento.
32) Dizion. 1° Ed. .
SUPERNO.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: a7f89552bec14fa48cd0bca89df0f54d)
Definiz: Superiore, di sopra. Lat. supernus.


2) id: e83e972ddad9419d9cb74d036575c0e1)
Esempio: Dan. Par. 3. Se disiassimo esser più superne, Foran discordi li nostri desiri.


3) id: 77405311cc624da2b7319ffe7e9b5374)
Esempio: E Dan. Par. cant. 20. E quel che segui in la circonferenza, Di che ragiono, per l'arco superno.
33) Dizion. 1° Ed. .
APPORRE
Apri Voce completa

pag.65



1) id: 8ed312c5ce5d43bc8845f74b4cfbfd33)
Definiz: por sopra. Lat. apponere, adijcere


2) id: 69a8327c15b44466a156117aea9e4307)
Esempio: Bocc. n. 68. 14. Averle fatto male, e ora apporle questo per iscusa di se.


3) id: 0d56ecab9c7949dcaa5bc79af209c597)
Definiz: ¶ Per incolpare a torto, quello, che il Bocc. altrimenti disse, COR CAGIONE. Lat. vitio vertere, insimulare.


4) id: 09aac7e5870645efb4887a968a623298)
Esempio: Dan. Inf. c. 24. E falsamente già fu apposto altrui.


5) id: c94947c5b6e84a38ad2b4cad9bb7636d)
Esempio: E Bocc. n. 27. 14. Io amai sommamente lo sventurato giovane, la cui morte è apposta al mio marito.


6) id: 65b70cbb2e0e47c0bdaf1e035c473fec)
Esempio: Dan. Par. 16. Principio fu del mal della Cittade, Come del corpo, il cibo, che s'appone.


7) id: 2c132344bab54c36acc66e802ced1543)
Esempio: E Dan. Par. 16. Sì che se non s'appon di die in die, Lo tempo va dintorno, con le force.
34) Dizion. 1° Ed. .
SOPRANNOTANTE
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 3397b42695094f1dbc42fbf40a2d973a)
Definiz: Che nuota sopra. Lat. supernatans.
35) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASCRITTO
Apri Voce completa

pag.817



1) id: dca38957d4f34fa2b69286372e60e95c)
Definiz: Scritto di sopra. Lat. superscriptus.


2) id: 930726114b2145c297965501ecfcf747)
Esempio: Bocc. conclus. n. 14. Egli erano poche a scrivere delle soprascritte novelle.
36) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASMISURATO
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 15d696a4d2374d79b3fb60d0214f7194)
Definiz: Sopra misura, smisuratissimo. Lat. immensus.
37) Dizion. 1° Ed. .
IMPOSIZIONE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: d0a97b52fe06419ca84b93d114b81ca1)
Definiz: ¶ Per l'atto del por sopra.
38) Dizion. 1° Ed. .
INOPE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 83533b56a32244a8a7c650c0c32fb34f)
Definiz: Povero. Voce usata da Dante.


2) id: fc5f2e1e5ee74612ba1b068561fd7899)
Esempio: Dan. Par. 19. L'uno ineterno ricco, e l'altro inópe.
39) Dizion. 1° Ed. .
TAGLIONE.
Apri Voce completa

pag.871



1) id: 59273dce9bd5430790837b504fc42aed)
Definiz: Dante chiamò questa pena, CONTRAPPASSO.