Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 796 msec - Sono state trovate 9857 voci

La ricerca è stata rilevata in 34482 forme, per un totale di 24598 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
34409 73 34482 forme
24552 46 24598 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 1° Ed. .
DIROTTAMENTE
Apri Voce completa

pag.275



1) id: 0b056e1e8405442a9e24d223e7c68e38)
Esempio: Bocc. nov. 38. 14. E sopra lui cominciarono dirottamente a piagnere, ec. e a dolersi.
101) Dizion. 1° Ed. .
RICIDERE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: 6122ae0f3e8e4eab9313896bde56e602)
Esempio: Bocc. n. 41. 31. Cui animosamente Cimone sopra la testa ferì, e ricisegliele ben mezza.


2) id: 83391050578e4dc4beb7a3d901b42cb9)
Esempio: Dan. Purg. c. 5. Purchè 'l voler non possa nol ricida.


3) id: 09968eeb8e614f468953533120b3b541)
Esempio: Dan. Inf. c. 7. Noi ricidemmo 'l cerchio all'altra riva, Sovra una fonte.


4) id: 51ce573b5d754284a8a2ad12719c5fa8)
Esempio: E Dan. Inf. cant. 18. Così da imo della roccia scogli Movén, che ricidén gli argini, e i fossi.
102) Dizion. 1° Ed. .
RIPENSARE
Apri Voce completa

pag.719



1) id: 7004f4581522450492cafd6b6d969d03)
Esempio: Bocc. n. 69. 11. Sopra le parole, che la Lusca dette gli avea, avea ripensato.


2) id: 32fce066fcfb46b2b41298a688ee02cd)
Esempio: E Bocc. nov. 78. 12. Poi pur ripensandosi, che da lui la villania era incominciata.


3) id: 2229269e1932484cb8837c007df9a190)
Esempio: Dan. Par. 7. Vostra resurrezion se tu ripensi, Come l'umana carne fessi allora.
103) Dizion. 1° Ed. .
AMMASSICCIARE
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 89e25e18407e4da2ae9814dc698a6679)
Esempio: Dan. Par. c. 9. Lo terzo, che di sopra s'ammassiccia, Porfido mi parea.
104) Dizion. 1° Ed. .
PIANTA
Apri Voce completa

pag.623



1) id: cf78ef7c50834825aec894e257ed23f6)
Esempio: Dan. Purg. c. 9. Sopra questo teneva ambo le piante l'Agnol di Dio.


2) id: 5aed3b39b1dc4617933e5bdca532699c)
Esempio: E Dan. Par. 16. Al suo Leon cinquecentocinquanta, e tre fiate venne questo fuoco, A rinfiammarsi sotto la sua pianta.
105) Dizion. 1° Ed. .
PIO
Apri Voce completa

pag.629



1) id: 564e227a5d364ca3b5d7f97bf06974af)
Esempio: Dan. Purg. 32. Tal torna' io, e vidi quella pia Sopra me starsi.


2) id: f3348ee7e0324dd2b97edc2846ae82e2)
Esempio: Bocc. canz. 2. 4. Iddio, che questo vede, Del regno suo ancor ne sarà pio.


3) id: 9d5566edefc541d69221b88ab2f15851)
Esempio: Dan. Purg. 12. Per la puntura della rimembranza, Che solo a' pij da delle calcagna.
106) Dizion. 1° Ed. .
DISTINTO
Apri Voce completa

pag.293



1) id: b63b910f611f49bfa9d11cdee9d50856)
Esempio: Dan. Purg. 29. Di ch'egli sopra rimanea distinto, Di sette liste [cioè divisato]
107) Dizion. 1° Ed. .
SALDO
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 282995d8415c4834986b1a61eea125aa)
Esempio: Dan. Inf. 14. Vide sopra lo stuolo Fiamme cadere, insino a terra, salde.


2) id: 81fad0a6a8b54f3e9395c5034e8fdc31)
Esempio: Bocc. n. 60. 19. Così intero, e saldo, come fu mai.


3) id: 3c853dcd6b824759b062d08e1507e426)
Esempio: E Bocc. nov. 62. 11. Il doglio mi par ben saldo.


4) id: d527fbf5b337457c8a937b63f2575dc7)
Esempio: Dan. Purg. 21. Trattando l'ombre, come cosa salda.


5) id: 15fba00c6d5f424e8cca33392166cd65)
Esempio: Dan. Par. 4. Ma così salda voglia è troppo rada.


6) id: 836eb5959c3a4836be0ba146a8b82685)
Esempio: Bocc. n. 47. 4. Domandò con fermo viso, e con salda voce quello, che egli a lei comandasse [cioè ardita, senza paura]


7) id: b0ed92aeed6d48468f4e102b44713c18)
Esempio: E Dan. Par. cant. 22. Qui sono i frati miei, che, dentro a' chiostri, Fermaro i piedi, e tennero il cuor saldo.
108) Dizion. 1° Ed. .
OSTIA
Apri Voce completa

pag.582



1) id: e3b374c32721451093e4499e8320b2b4)
Esempio: Passav. 137. Quando venne a dire le parole della consagrazione sopra l'ostia, e sopra il calice.
109) Dizion. 1° Ed. .
MANSUETISSIMO
Apri Voce completa

pag.509



1) id: cebd1b556f1b4b0b8c1b8e807575bc19)
Esempio: Mor. S. Greg. Era Moisè huomo mansuetissimo sopra tutti gli altri, che fossono sopra la terra.
110) Dizion. 1° Ed. .
PENNAMATTA
Apri Voce completa

pag.606



1) id: e5bc126ab1654507aca66cd077ddc02c)
Esempio: Bocc. n. 32. 25. Avendol già tutto unto di mele, ed empiuto di sopra di pennamatta.
111) Dizion. 1° Ed. .
ORECCHIO, e ORECCHIA.
Apri Voce completa

pag.576



1) id: 10c1258dad65448aa11c475777d53711)
Esempio: Bocc. n. 44. 14. Lei dovere avere una margine, a guisa d'una crocetta, sopra l'orecchia sinistra.


2) id: 4a891cb133244453872e4abaf665bf50)
Esempio: Bocc. n. 73. 4. A' quali ragionamenti Calandrino posto orecchie, ec.


3) id: 317eed2c63a34f96a5741f447a408873)
Esempio: E Bocc. nov. 42. 12. Lequali cose venendo agli orecchi a Martuccio Gomito.


4) id: 229f68664b9248dcbeb408f66ff0a15d)
Esempio: Bocc. n. 20. 9. Poi a certo tempo pervenuto agli orecchi a Mess. Ricciardo.


5) id: 140a68adb06d480dad9a1aa44c95643b)
Esempio: Bocc. n. 27. 35. Il valoroso huomo, ec. diede orecchi alle parole del pellegrino.


6) id: 70a8ac38faca46af9495e09716adb879)
Esempio: Dan. Par. 17. Da indi sì, come viene ad orecchia.


7) id: 14f2f58907244872b1fb620414de16a4)
Esempio: Dan. Inf. c. 8. Ma negli orecchi mi percosse un duolo.


8) id: 17303ca47a174525a62b84078a6868c4)
Esempio: Bocc. n. 62. 10. Giannello, il quale stava con gli orecchi levati, per vedere se d'alcuna cosa gli bisognasse temere.


9) id: 14c7747a73424fa08410f65206849928)
Esempio: E Bocc. nov. 93. 8. accostatoglisi agli orecchi, gl'impòse, che egli prestamente, con tutti quegli della casa, facesse, che niuno al giovane dicesse, lui esser Natán.
112) Dizion. 1° Ed. .
ORINALE
Apri Voce completa

pag.578



1) id: f755b3bb357a49f9ab3ed898ecd978f5)
Esempio: Bocc. n. 79. 16. Gli aveva dipinto all'entrar della casa, e sopra l'uscio della via un'orinale.
113) Dizion. 1° Ed. .
REGNO.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: 6f95f00830ba49c59f78b38b9c295d3d)
Esempio: Bocc. n. 42. 12. Sopra il Re di Tunisi se ne venne, per cacciarlo del regno.


2) id: 10db0cb78c7946148bdca033f17873a7)
Esempio: E Bocc. g. 3. f. 2. Tuttavia, secondo, che conceduto mi fia, io reggerò il regno commesso.


3) id: 113441be1cbb4c32a5f0db698df7b394)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. E canterò di quel secondo regno, Dove l'umano spirto si purga.
114) Dizion. 1° Ed. .
MARINA
Apri Voce completa

pag.511



1) id: fc06b32fa29c4cbfb2f1cb7f20835b18)
Esempio: Bocc. n. 33. 4. Marsilia, sì come voi sapete è in Provenza, sopra la Marina posta.


2) id: 9ac180216e9b441da0419c3d3baee3eb)
Esempio: E Dan. Purg. c. 1. Conobbi il tremolar della Marina.


3) id: c9a6b9789eb34f2bba56f793da0e26c7)
Esempio: Dan. Par. 6. Cerca misera intorno dalle prode Le tue marine.
115) Dizion. 1° Ed. .
CANTONE
Apri Voce completa

pag.151



1) id: 45e6139a4f8443529389ea3bf632ad0c)
Esempio: Lib. Astr. Poni l'una gamba sopra 'l segnale, ch'avevi fatto, e l'altra sopra 'l cantone di mezzo.
116) Dizion. 1° Ed. .
PENSEVOLE
Apri Voce completa

pag.608



1) id: f5c604bdbddb452aa0488301b1beffdb)
Definiz: V. A. cosa da pensarvi sopra. Lat. cogitabilis.
117) Dizion. 1° Ed. .
RAMPOLLO.
Apri Voce completa

pag.683



1) id: 2a239c20a8a54d20981a64f9545637be)
Definiz: ¶ Per piccolo ramicello nuovo, nato sopra 'l vecchio.


2) id: 0648ba0b1f114cb69ff11d98ef7ac715)
Esempio: Dan. Par. 4. Nasce per quello a guisa di rampollo.
118) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASBERGA
Apri Voce completa

pag.817



1) id: c9634c4ba2f94ff4a18a9156092f2c6f)
Definiz: Sopravvesta cinta sopra l'usbergo. Lat. Chlamys. Gr. χλαμύς.
119) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASTARE
Apri Voce completa

pag.817



1) id: dcbadd87535449ed849727ee5db4291c)
Definiz: Star sopra, esser superiore, eminente. Lat. extare, eminere.


2) id: 9a504610f63547e8a7a763134aa9c2a1)
Definiz: ¶ Per istar sopra di se, arrestarsi, contenersi. Lat. sese continere.


3) id: 31f12a0333834aca92ac132e3adf7bb9)
Esempio: Bocc. nov. 42. 18. Martuccio, veggendo la giovane, alquanto maravigliandosi, soprastette.


4) id: 0994ee28aef0473fbddb33aeadf45492)
Esempio: Bocc. g. 6. p. 5. Che, delle sette volte le sei, soprastanno, ec. a maritarle.


5) id: 5d3efb00ec1d461289a81aa12fc13168)
Esempio: Bocc. n. 96. 18. Come io so altrui vincere, così similmente so a me medesimo soprastare.