Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 490 msec - Sono state trovate 5681 voci

La ricerca è stata rilevata in 14502 forme, per un totale di 8818 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
14493 9 14502 forme
8812 6 8818 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
260) Dizion. 1° Ed. .
RAPIMENTO.
Apri Voce completa

pag.685



1) id: 5688763d502a450ab591d97f1cd989df)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E di molti anche si truova, che per lo forte rapimento del cuore, eziandio il corpo era levato sopra la terra.
261) Dizion. 1° Ed. .
TRANQUILLITA.
Apri Voce completa

pag.900



1) id: 31b70852c6b344a097aa9da6dd339302)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Al tempo dell'angoscia non ode Iddio il prego di colui, il quale, in tempo di tranquillità, non obbedisce li suoi comandamenti.
262) Dizion. 1° Ed. .
CONFORMARE
Apri Voce completa

pag.209



1) id: eac8b11643004a6d9fef2478773ae1b2)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E per questo si verifica quello, che dice Santo Isidoro, cioè. Che l'orazione si conforma per l'opera, e l'opera per l'orazione.


2) id: b2099ed8ed044770ae60923e59a9e8c7)
Esempio: Caval. specch. cr. debbe essere profonda, per profonda umiltade, a conformarsi per amore agli obbrobri, e alle miserie di Cristo.
263) Dizion. 1° Ed. .
DISSIMULARE
Apri Voce completa

pag.292



1) id: 6c1e62b79b5f4f918c6fc32a410b6cb2)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E per certo dobbiamo tenere e credere, che chi non sa perdonare, e dissimulare discretamente, non sa, ne può punir giustamente.
264) Dizion. 1° Ed. .
DISTORTO
Apri Voce completa

pag.293



1) id: 69939fac274540d8b05426b5b9458d13)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Gli Abati, e i maestri, facevano, e facevan fare alli loro sudditi, e discepoli molte ingiurie, e obbedienze distorte, e indiscrete.
265) Dizion. 1° Ed. .
TEMPESTARE.
Apri Voce completa

pag.877



1) id: 7c6bdb9c2b4247fd88c878af732f7ed4)
Esempio: Cavalc. fr. ling. O perchè pessimo ladrone ci tempesti il Mare, ec. Per quello, che tu tempesti tutto 'l Mondo, cioè, per più avere.


2) id: cfefb2eaa73b4135af490e7dda6fd347)
Esempio: Morg. E mentreche 'l Caval furia, e tempesta.
266) Dizion. 1° Ed. .
PUNTELLARE
Apri Voce completa

pag.665



1) id: 179d63f0c0464f06a064a4ee05f37f3a)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Da ogni parte son da puntellare, e sostenere, que' che son disposti a cadere, così sono da rilevargli, se son caduti.
267) Dizion. 1° Ed. .
AVVERSITÀ
Apri Voce completa

pag.100



1) id: c9115b9af1074c5f881fc774045086ec)
Esempio: Caval. Fr. ling. Non dobbiamo pregare Dio, che ci dia se non lume di verità, fervóre di carità, e pace santa in ogni avversità.
268) Dizion. 1° Ed. .
VALENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.915



1) id: 73a37c4f0396459f8c9e27e16222b81e)
Esempio: Caval. fr. ling. Questa opera, e questo beneficio il nostro cuore più giustamente richiede, più dolcemente alletta, più forte strigne, e più valentemente accende.
269) Dizion. 1° Ed. .
RIFERMARE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: fa4141a8a8e440428ef3661e1cb4df22)
Esempio: Caval. fr. ling. L'huomo quando vuole orare si debbe ricogliere al cuore, e rifermare tuti gli spargimenti de' sentimenti [cioè quietare, fermare] Lat. sedare.
270) Dizion. 1° Ed. .
DISPUTATORE
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 63f8ea2aa1954c24b36b0c39c99be0c0)
Esempio: Caval. fr. ling. Bene adunque è da benedire, e da laudare tale maestro, ilquale d'huomini grossi fece così sottili, e astuti disputatori, e discepoli.
271) Dizion. 1° Ed. .
ORGANO
Apri Voce completa

pag.577



1) id: fe5f7e2e9de44b09968d70d3a17dbf35)
Esempio: Caval. fr. ling. Grande indignitade è, che l'huomo sia organo della voce divina, e con le labbra corporali esprima, e pronunzi gli oracoli, e fatti celesti.
272) Dizion. 1° Ed. .
FILIAZIONE
Apri Voce completa

pag.348



1) id: f39314e0147540a19ca17365378fa95f)
Esempio: Cavalc. fr. ling. molto è da amare questo largo perdonatore, il quale, così liberamente e presto, ogni offesa perdona, e restituisce l'huomo alla grazia della sua filiazione.
273) Dizion. 1° Ed. .
SONNOLENTO
Apri Voce completa

pag.815



1) id: 9736be8b230145cd868e2b6da5abef93)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Il prelato rimesso, e negligente, è come nocchiere e rettor di nave sonnolento, al tempo della tempesta, e come speculator cieco, e banditor muto.
274) Dizion. 1° Ed. .
RIMESSO
Apri Voce completa

pag.712



1) id: fdf1fab553074ce7b88bccb9ae22fd53)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Il Prelato rimesso, e negligente è, come nocchiere, e rettor di nave sonnolento al tempo della tempestade, e come speculator cieco, e banditor muto.
275) Dizion. 1° Ed. .
PACIFICO
Apri Voce completa

pag.584



1) id: 9eb1edf014b1402dbbf1210cf7412228)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Pogniamo, che allora paian pacifici, se adiviene, che sien messi alla pruova, incontanente si versano, e mostrano il veleno, che hanno dentro.
276) Dizion. 1° Ed. .
LEVARE
Apri Voce completa

pag.483



1) id: 418ea898ca48499a846b7102bbc92cb1)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Sì come d'inginocchiarsi, e di levarsi di capo, e di fare altri segni di riverenza [cioè cavarsi la berretta] Lat. caput aperire.


2) id: 2e7d5c1171444720959ab3ac6eaca6bb)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Pareva a lui che tornasse a disonore di Moisè, se molti profeti si levassono.


3) id: 55496ff9259541388900619a18972c26)
Esempio: Pallad. E poi, nel levar della Canicola, la quale stella apparisce di 24. all'uscita di Luglio.


4) id: 52dd36d627464b6cbd8e82c9dfee7590)
Esempio: G. V. 6. 20. 2. Laqual cosa Papa Gregorio mandò a' Genovesi, che con loro navilio, alle spese della Chiesa, dovessero levare i detti Cardinali, e Parlati da Nizza, e conducergli per Mare a Roma.
277) Dizion. 1° Ed. .
DISMEMBRARE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: e3dd33a607044d7f87d343888bfe5452)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Il quale quel cherico maladetto, vedendo sì l'ammazzò, e, insieme con una sua sorella, lo dismembrò, e seppellì, e presero quelle vasella.
278) Dizion. 1° Ed. .
VERIFICARE.
Apri Voce completa

pag.931



1) id: d90e773fd28f42399eed1357045b2f88)
Esempio: Cavalc. fr. ling. E per questo si verifica quello, che dice Santo Isidoro, cioè, che l'orazione si conforma per l'opera, e l'opera per l' orazione.


2) id: 80fa172cb50f4e2c9a8d7c8307debf5a)
Esempio: E Cavalc. Fr. ling. appresso. Sì che quì si verifica quello, che dice San Paolo, cioè che chi s'accosta con Dio, è uno spirito con lui.
279) Dizion. 1° Ed. .
INCOMPOSTO
Apri Voce completa

pag.432



1) id: c187d38a8b4548b8b76cbf7e6b1ccff5)
Esempio: Cavalc. fr. ling. Seneca dice, che la predicazione, che intende a mostrar la verità, debbe essere incomposta, e semplice, non che diletti, ma che giovi.