Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 450 msec - Sono state trovate 1069 voci

La ricerca è stata rilevata in 2738 forme, per un totale di 1669 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
2738 0 2738 forme
1669 0 1669 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
VOLPICELLA
Apri Voce completa

pag.952



1) id: f2de01b4357e4230bf663bb884c9b623)
Esempio: Cavalc. Pungil. Ancora li derisori sono, come volpicelle.
2) Dizion. 1° Ed. .
SCIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: c0bbcc19577d4d1588a7ec4a79d6505b)
Esempio: Caval. Pungil. E questi le vituperano scientemente.
3) Dizion. 1° Ed. .
BALLERINO
Apri Voce completa

pag.107



1) id: ca7b62677c07497abde826c050f664f9)
Esempio: Cavalc. Pungil. Fanno venir cantori, buffoni, e ballerini, per passar tempo.
4) Dizion. 1° Ed. .
LINGUOSO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: 9935dd01188042a481c80acd6a578368)
Esempio: Cavalc. Pungil. E 'l primo mostra, quando parlando delli linguosi, dice.
5) Dizion. 1° Ed. .
INVASATO
Apri Voce completa

pag.461



1) id: f1ee3fa966134eff922d3ae870f3cf57)
Esempio: Cavalc. Pungiling. Gridando le demonia in certi invasati.


2) id: eced0da4ba624bc1853685507de3b137)
Esempio: E frutt. ling. Domandargli misericordia, per la figliuola invasata.
6) Dizion. 1° Ed. .
SAPUTAMENTE
Apri Voce completa

pag.750



1) id: 1f80edc3078241bb851e5ef22763d475)
Esempio: Cavalc. Pungil. Perchè quelli lo fecero ignorantemente, ma questi ciò fanno saputamente.
7) Dizion. 1° Ed. .
ATTEDIARE
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 18fabef9675d4ca69d6e37c9638da528)
Esempio: Cavalc. Pungiling. Allora quelli, attediato dalla sua molestia, rispose.


2) id: 79f1c01d9e6c4e7aae0aa5e32e85d634)
Esempio: Cavalc. Medic. cuor. Figliuol mio, non t'attediare, ma ogni dì procura di migliorare un poco.
8) Dizion. 1° Ed. .
GIULLARESCO
Apri Voce completa

pag.390



1) id: e9dfff20bc9a4406a4638d0f114f60b2)
Esempio: Cavalc. Pungil. Ora seguita del veder del peccato di parlare disonesto, e giullaresco.
9) Dizion. 1° Ed. .
SVILLANEGGIARE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: 618ef20c01724ab9870cdc5de78486ff)
Esempio: Cavalc. Pungil. E gli Farisei superbi, e gli altri Principi, rifiutava, e svillaneggiava.
10) Dizion. 1° Ed. .
SUPERSTIZIOSO.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: f37cbf8afa304c0cbac8d10002740ec8)
Esempio: Cavalc. Pungil. Contro al peccato degl'indovini, e incantatori di Dimoni, e delli superstiziosi.
11) Dizion. 1° Ed. .
COPRIMENTO
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 0f71e72aa6064ec79fd69d078220a9ba)
Esempio: Cavalc. Pungiling. E per questo coprimento diceva ancora a essi.
12) Dizion. 1° Ed. .
CONFABULARE
Apri Voce completa

pag.207



1) id: 9ed9f4eb1a6748e1a61e54d30955acef)
Esempio: Cavalc. pungil. Come adunque, o cristiano, ti è lecito di confabulare, per passar tempo?
13) Dizion. 1° Ed. .
FRENETICO
Apri Voce completa

pag.365



1) id: d6e47bd22c3d43c498b1d8100610122f)
Esempio: Cavalc. Pungil. Che più tosto vuole huomini dell'anima, che piangano, che frenetici, che ridano.
14) Dizion. 1° Ed. .
ARROTARE
Apri Voce completa

pag.79



1) id: 8044251a989d404d9ab91bd114dc0452)
Esempio: Cavalc. Pungiling. Non vengono al ballo, se non arrotate, e ornate.
15) Dizion. 1° Ed. .
SPECULATORE
Apri Voce completa

pag.829



1) id: 82faf20e3ef9480c93d2bbe943e56dd5)
Esempio: Cavalc. Pungil. L'anima dell'huomo santo, vede meglio la veritade, Che sette speculatori, cioè grandi letterati.


2) id: 87a383978a144001b8cc2a63bf7d039a)
Esempio: E frut. ling. Il prelato rimesso, e negligente, è come nocchiere, e rettor di nave sonnolento al tempo della tempestade, e come speculator cieco, e banditor muto.
16) Dizion. 1° Ed. .
MENTALE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: 54ca775d11ec49a68691a78252ee6001)
Esempio: Cavalc. fr. ling. L'orazione è sacrificio mentale.
17) Dizion. 1° Ed. .
SALMODIA
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 8fedab96a7344c00876639e50aaae3a5)
Esempio: Cavalc. Pungil. E così in coro per far dormitare, e interrompere i salmi, cioè la Salmodia.


2) id: 9f77887510fd4df8ab34a30e77be79f3)
Esempio: E Medic. cuor. Che 'l Diavol fugga, e sgomenti per la salmodía, e letizia spirituale, fu figurato in ciò, che David, sonando la citara, cacciava il Diavolo da Saule. E fr. ling. Cassiano dice. La dolcezza della Salmodía consola, e conforta li cuori tristi, e negligenti, e le fastidiose menti eccita, e diletta, e li peccatori crudi induce a compunzione. Ancora dice. La Salmodía è consolazion de' tristi, cura de' dolenti, sanità degl'infermi, e rimedio dell'anima, e suffragio d'ogni miseria.
18) Dizion. 1° Ed. .
BEVERAGGIO
Apri Voce completa

pag.121



1) id: 59038ea40dc14d61bdfac9e57fa14747)
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. L'amaritudine del beveraggio.
19) Dizion. 1° Ed. .
NOVELLIERO
Apri Voce completa

pag.561



1) id: f950ad8e903d451597b0e86850123e42)
Esempio: Caval. Pungiling. Del peccato delli bilingui, e novellieri.
20) Dizion. 1° Ed. .
RIMORSO
Apri Voce completa

pag.714



1) id: 4952a5fb34fe4d6b92af6d194ae49878)
Esempio: Cavalc. Pungil. Sì che non sentano le fatiche, e i rimorsi della coscienzia della lor mala vita.