Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 440 msec - Sono state trovate 3842 voci

La ricerca è stata rilevata in 8614 forme, per un totale di 4767 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
8601 13 8614 forme
4759 8 4767 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 1° Ed. .
FARE
Apri Voce completa

pag.328



1) id: dffd6d8718e740e398594483238d1244)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. Ecco che quel che tu hai lodato battezza, ogni huomo va a lui, e fa più discepoli di te.


2) id: d3755ba4f71e4677ae1aa9dac5fb1204)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Alquanti enfiati di vanità, volendosi ciascun far nome.


3) id: a1666c17711b4918bde66888d49be1f3)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. Se l'huomo ama, o serve a uno, che non gli pare, che riconosca il servigio, e facciasene beffe, l'huomo si turba.


4) id: ffc566f2d6f04e3c9663bad3610070cd)
Esempio: Cr. 4. 18. 8. E facciansi i pampani per li lati trenta dì innanzi alla vendemmia.


5) id: 09027a29f538452f993c135167979a12)
Esempio: Cr. 2. 23. 10. Dove si dice di quelle cose, le quali fanno alla generazione, e al crescimento delle piante.


6) id: a96c5f4c093b4e469a29237c352dd684)
Esempio: Cavalc. Med. cuor. L'huomo accieca più, intanto, che pecca manifestamente, e fa faccia, e non si vergogna.


7) id: ae970242668649b084810994654e94ce)
Esempio: G. V. 9. 147. 1. E que' di Colle fecer popolo, con la 'nsegna a croce del popolo di Firenze.
101) Dizion. 1° Ed. .
MALIZIA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 6ee68e1b653f4430b9c6eb71423aa391)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Per la croce comincia l'huomo a conoscere se medesimo, e come la sua malizia fu cagione della morte di Cristo.


2) id: aa0098dea9ad4ed6b3c79a67d79c6f36)
Esempio: Cr. 1. 2. tit. Dell'aria, e conoscimento della bontà, e malizia sua [cioè cattiva qualità]
102) Dizion. 1° Ed. .
FACILMENTE
Apri Voce completa

pag.325



1) id: 491b46e343754857b6849b01e5c1f414)
Esempio: Cavalc. Specc. cr. Perchè se cessa il diletto, e s'egli avviene alcuna tribolazione, facilmente si rompe.
103) Dizion. 1° Ed. .
SOMMO
Apri Voce completa

pag.813



1) id: f578ebb662af49019779cf01f5ed7c13)
Esempio: Cavalc. specc. cr. Niuno diventa subitamente sommo, ma comincia a poco a poco, e poi cresce.
104) Dizion. 1° Ed. .
CHIARIFICARE
Apri Voce completa

pag.176



1) id: e793e8f9264a4d65b42f489e1db47bee)
Esempio: Cavalc. specch. Cr. Se l'anima in questa vita non arde nella fornace della caritá, non sarà chiarificata nello splendor di quella eterna bellezza.


2) id: be2b2dfa65d544a8ba08847f34f3b1f3)
Esempio: Cr. 4. 31. 1. In che modo si chiarifica tosto il mosto. Qui è contrario d'intorbidare.
105) Dizion. 1° Ed. .
CHIAVELLO
Apri Voce completa

pag.178



1) id: db9f9d67fa584994ba3800fe14c08ab4)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. Altri apparecchia la scala, altri i chiavelli, altri lo martello, ec. Su per le quali salgono i giustizieri co' chiavelli.


2) id: 06c81df7466748f79c63ef48e13c0a0c)
Esempio: E Cavalc. Specch. cr. appresso. Il chiavello m'è stato chiave ad aprire, e vedere la larghezza della carità d'Iddio.


3) id: 1b248e45d127450c86d29af084e368c8)
Esempio: Cr. 9. 55. 3. Ma se 'l chiavello sarà intra 'l tuello, e l'unghia passato, sarà meno pericoloso.
106) Dizion. 1° Ed. .
LATITUDINE
Apri Voce completa

pag.475



1) id: 23e4e6be5f7e4040a05b1db4f6d1c3e9)
Esempio: Cavalc. specch. cr. E questa latitudine di cuore, principalmente stà in ricevere e sostenere ogni persona con dolcezza [cioè affettuosa liberalità, e affabilità]
107) Dizion. 1° Ed. .
FATTO
Apri Voce completa

pag.334



1) id: 61878cdd0ce142e09d265fe31c400eee)
Esempio: Cavalc. specch. cr. Veggiamo che spesse volte il Padre si lamenta del figliuolo, e sì ne dice male, e dispiacegli il fatto suo.
108) Dizion. 1° Ed. .
MERITO
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 4fee061381e742cabc4d7fe96581f196)
Esempio: Cavalc. specch. cr. E in questo stato non può guadagnare, ne far cosa di merito, ne ch'a Dio piaccia [cioè degna di merito]
109) Dizion. 1° Ed. .
EMINENTE
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 902c5755ad514a95a5660165f35a3b6a)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. Per la eminente carità, con la quale ha amato, ed ama Iddio la creatura razionale, mandò il suo unico figliuolo.
110) Dizion. 1° Ed. .
CATTIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.164



1) id: b3271fe30c2d46b6b127318e8bffb8e8)
Esempio: Caval. Spec. Cr. Il maestro mio, il quale io amava cotanto, io abbandonai, e negai così cattivamente.
111) Dizion. 1° Ed. .
ARENOSITA
Apri Voce completa

pag.74



1) id: d7dd7ee51b5e419a9fb9a132e14b4e11)
Definiz: renosità. Cr. lat. dice. arenositas.


2) id: bf369deb767c4ebdb9e596fd47211333)
Esempio: Cr. 2. 8. 6. E spezialmente se il luogo si converta, e muti ad arenositade, e a sabbione.
112) Dizion. 1° Ed. .
SEDERE
Apri Voce completa

pag.779



1) id: 0995b125312a47ce83e766f6a429e208)
Esempio: Vit. Cr. Seggendo ambodue insieme.


2) id: ed3e2472477641f08de4fdfbf274bab9)
Esempio: Cavalc. Fr. ling. Per lo sedere s'intende la quiete della mente, come per lo discorrere s'intende la 'nquietudine.
113) Dizion. 1° Ed. .
INVINCIBILE
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 7782f8cde93a4ea28ebefa921f4a7905)
Esempio: Cavalc. specc. cr. La quarta condizion dell'Amor di Cristo, si è, che fu forte, perseverante, ed invincibile.
114) Dizion. 1° Ed. .
AGIATAMENTE
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 31cb33e412c94d00b3a75133fc85df59)
Esempio: Caval. Specc. Croc. La cosa, che è lata, riceve molte cose, e agiatamente.
115) Dizion. 1° Ed. .
INVOLGERE
Apri Voce completa

pag.464



1) id: 0f831303536c4becb81bb69d79b8f8b3)
Esempio: Caval. Specc. cr. Tu vesti panni molto preziosi, e di porpora, e Cristo fu involto in vilissimi pannicelli.
116) Dizion. 1° Ed. .
DIVERSORIO
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 9ed7357a8524474cb4932c976ef1b6f3)
Esempio: Caval. Specch. cr. O huomo superbo, che proccuri palazzo regale, e Cristo Re tuo non ha luogo nel diversorio proprio, ed è posto nel presepio.
117) Dizion. 1° Ed. .
SOSTENERE
Apri Voce completa

pag.819



1) id: 25ea9ee6344a4bc6ae6ae95c70997370)
Esempio: Cav. spec. cr. Ma tanto amano se, che non vogliono sostener niuna cosa.
118) Dizion. 1° Ed. .
ALLEGGERIRE
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 762c5f05d43f4756bce3409e5cd11873)
Esempio: Caval. Specch. croce. E 'l contrario fanno molti, che sempre si escusano, e alleggeriscono i lor peccati.


2) id: 283bfa5dc09b4e5d906f6f8866be273f)
Esempio: Cr. 9. 59. 2. L'asine pregne si debbono dalle fatiche alleggeríre.
119) Dizion. 1° Ed. .
MORMORARE
Apri Voce completa

pag.541



1) id: e91f53e81bdc4aee9c8db2221dd29769)
Esempio: Cavalc. Specch. Cr. E però fu detto al paziente Iobbe da un suo amico, il quale si credeva, che Iobbe, per le grandi avversitadi, mormorasse contr'a Dio.


2) id: b586daaa6f684b70a861d04bb8294fc9)
Esempio: Cavalc. Fr. ling. L'huomo prudente non mormora, quando è corretto [cioè non si duole, non l'ha per male]