Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 548 msec - Sono state trovate 3842 voci

La ricerca è stata rilevata in 8614 forme, per un totale di 4767 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
8601 13 8614 forme
4759 8 4767 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 1° Ed. .
INTERPOSIZIONE
Apri Voce completa

pag.458



1) id: 148f7cae73c6426aa1ad7c43a4c259c8)
Esempio: Cr. 2. 19. 3. Gli convien fare alcuna interposizione.
161) Dizion. 1° Ed. .
SPALLATO
Apri Voce completa

pag.826



1) id: 629ed09e425346f4ad24a1b5dbb17d14)
Esempio: Cr. 9. 33. tit. Dello spallato, e sua cura.
162) Dizion. 1° Ed. .
SPAVENTACCHIO
Apri Voce completa

pag.828



1) id: 133208cdf0f948d4a0513aa545fffcfb)
Esempio: Cr. 9. 99. 4. Gli uccelli, con ispaventacchi, spaventiamo.
163) Dizion. 1° Ed. .
STOLTEZZA
Apri Voce completa

pag.851



1) id: ea7d1528c6164aedb9168e1dfdfc3991)
Esempio: Vit. Cr. E quello, che pare stoltezza, è debolezza.
164) Dizion. 1° Ed. .
ACCOMODEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 6f73f3634f11496b83dceaced0da0737)
Esempio: Cr. 6. 2. 8. E possonsi accomodevolmente seminar l'erbe.
165) Dizion. 1° Ed. .
PATIRE
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 6b1c34702660410c9740ea7282704c0d)
Esempio: Cr. 9. 25. 3. Caldo quanto patir si potrà.


2) id: 61d8421a76154949b9b42376b6c98bb3)
Esempio: Cr. 2. 6. 1. Dico, che la materia della foglia, in tutte le piante, è l'umore acquoso non ben digesto, alquanto patito, o vero digesto.
166) Dizion. 1° Ed. .
EVAPORAMENTO
Apri Voce completa

pag.324 [323]



1) id: 9b9cf09cee0e4a60b2b58c51029b38d5)
Esempio: Cr. 2. 8. 8. Apertamente si muova con evaporamento.
167) Dizion. 1° Ed. .
INCREATO
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 680ebe49e40541f3a5ae9b1fd56fa6ea)
Esempio: Medit. arb. cr. L'unigenito figliuol di Dio verbo increato.
168) Dizion. 1° Ed. .
ALA, e ALIA
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 246fd744191e4735b63fb1eabb692fd2)
Esempio: Cr. 9. 90. 2. traggono lor le penne d'un'alia.
169) Dizion. 1° Ed. .
PUTRESCENZA
Apri Voce completa

pag.667



1) id: 08bde0e4b90242fb9e17b2af149031ef)
Esempio: Cr. 5. 1. 16. Acciocchè la putrescenza venga meno.
170) Dizion. 1° Ed. .
BRIEVEMENTE. e BREVEMENTE
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 155072fea572463aaf34440926f57936)
Esempio: Cavalc. Specch. cro. Questi tali, a modo di Cristo, son preparati di morire per lo prossimo, e a pregare per li nemici, e brievemente vivono.
171) Dizion. 1° Ed. .
ANGOSCIARE
Apri Voce completa

pag.55



1) id: f47490bb1a234048a57b38ffb25477a6)
Esempio: E Vit. Cr. appresso. E angosciavasi con esso lui insieme.
172) Dizion. 1° Ed. .
IMMAGRIRE
Apri Voce completa

pag.417



1) id: eacbb6e59954476ab3306880a9a6fe1b)
Esempio: Cr. 1. 4. 13. L'acqua salsa fa diseccare, ed immagrire.
173) Dizion. 1° Ed. .
VASO
Apri Voce completa

pag.920



1) id: f473dc533a4c4e9bbf8d2cb70fa036fd)
Esempio: Cr. 8. 7. 4. Si mettano in vaso senza fondo.
174) Dizion. 1° Ed. .
PENOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 4db66945253c4a3d8dbbc34c96f7a00c)
Esempio: Medit. arb. cr. Si riposano penosamente in quegli aspri sermenti.
175) Dizion. 1° Ed. .
STANZIARE
Apri Voce completa

pag.844



1) id: 41f21d3c82c045bb806ef202c5a0c52d)
Esempio: Vit. Cr. Certo egli hanno stanziato di tormi l'anima mia.
176) Dizion. 1° Ed. .
GERMOGLIAMENTO
Apri Voce completa

pag.382



1) id: e7dc171adf984149897076dc6a0c8656)
Esempio: Cr. 4. 10. 6. E molto germogliamento produce nella Primavera.
177) Dizion. 1° Ed. .
GINEPRO
Apri Voce completa

pag.386



1) id: ecab8b7f85d84771bd6e9263af149b52)
Esempio: Cr. 5. 29. 1. Ginepro è un'arbuscello piccolo noto assai.


2) id: 792ba16014ba4b7f90beea0bcc4d051d)
Esempio: E Cr. lib. 4. 44. 5. Si tolga il ginepro cotto in caldaia di vino, e sia messo nel vaso, con vino bogliente.
178) Dizion. 1° Ed. .
MONDISSIMO
Apri Voce completa

pag.539



1) id: ec3a00c8fec04851a4d2cf0175000112)
Esempio: Medit. arb. cr. Avvegnachè ella fosse tutta mondissima, e pura.
179) Dizion. 1° Ed. .
PIETRA
Apri Voce completa

pag.627



1) id: 6e1f71873ca5410ca579d6a1355fdb7c)
Esempio: Cr. 1. 4. 13. L'acqua torbida genera pietra, e oppilazione.