Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 462 msec - Sono state trovate 3742 voci

La ricerca è stata rilevata in 14028 forme, per un totale di 10281 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
14003 25 14028 forme
10261 20 10281 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 1° Ed. .
PICCOLEZZA
Apri Voce completa

pag.625



1) id: e05741913dab424a8beffc3e8c6a4be9)
Esempio: Collaz. S. Padr. Inquanto basta alla piccolezza del nostro ingegno.
61) Dizion. 1° Ed. .
NEQUIZIA
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 0f01a83d8a5149c0a47f148a08d9156b)
Esempio: Collaz. S. Padr. Della nobiltà dell'anima, e delle nequizie spirituali.
62) Dizion. 1° Ed. .
TRATTABILE
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 5a420637cfde4965a91f617aa2398e3d)
Esempio: Collaz. S. Pad. Non è unque molto duro, ma trattabile, e acconcio fornimento.


2) id: c36c4a8ca3354eebb9087c22062a1136)
Esempio: Mor. S. Gregor. L'uno di costoro sia potente, e duro, e l'altro sia suddito, e trattabile, o ver benigno.
63) Dizion. 1° Ed. .
PICCIOLINO
Apri Voce completa

pag.625



1) id: 9ccb94509e184f5e84bf35c3703c56c4)
Esempio: Collaz. S. Pad. Infino da picciolini ci fosse dato conoscimento della sua legge.
64) Dizion. 1° Ed. .
PARTENZA
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 0bd4feaf47b648e1913f44d9b8158029)
Esempio: Collaz. S. Pad. Acciocchè quella partenza si potesse congiugnere a Dio più perfettamente.


2) id: 7deea587a46d4816a7eae390ce4055e8)
Esempio: Mor. S. Greg. E, sanza partenza, abbandona cio, che rifiuta.
65) Dizion. 1° Ed. .
NASCIMENTO
Apri Voce completa

pag.550



1) id: bc1eafc6e6c14ff1b7a1a4e7ab15dd72)
Esempio: Collaz. S. Pad. Dal principio del nostro nascimento, quando noi savamo figliuoli dell'ira.
66) Dizion. 1° Ed. .
NEGLIGENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.553



1) id: dee6ca6bdf284751b29fcf7ad94da29e)
Esempio: Collaz. S. Pad. Ne cadere negligentemente, ne desidérj nocevoli della golosità del ventre.
67) Dizion. 1° Ed. .
NEGLIGENZIA, e NEGLIGENZA
Apri Voce completa

pag.553



1) id: df0410fb1f8b455db7f25712c3e72b87)
Esempio: Collaz. S. Pad. Le quali cose cessando, ancora per negligenza, che vi s'inframmetta.
68) Dizion. 1° Ed. .
SPARTIMENTO
Apri Voce completa

pag.827



1) id: edc37ec53a5e440a99e950a95e8f6020)
Esempio: Collaz. S. Pad. Adunque son da cercar continuamente gli spartimenti del cuor nostro.
69) Dizion. 1° Ed. .
DIRITTISSIMO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 2a0f7dbba56c4b4d8e0aaae2befcd832)
Esempio: Collaz. S. Pad. Riduciamo lo sguardo della mente, sì come a dirittissima regola.
70) Dizion. 1° Ed. .
INTERPETRAZIONE
Apri Voce completa

pag.458



1) id: fb0965c33e204f7e87e167b167d16ab8)
Esempio: Collaz. S. Pad. Corrompendole per mala interpetrazione, si sforzò d'adattarle spezialmente a costui.


2) id: c8cc9fa64ab5465e889d4c3c45fde6de)
Esempio: San. Grisost. E sì lo alluminoe per la ineffabile sapienza, e interpetrazione del predetto giovane Daniello servo suo.
71) Dizion. 1° Ed. .
SOPRASTANTEMENTE
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 7545095ab393426a8d7f3e336506e827)
Esempio: Collaz. S. Pad. Traspongono ogni lavorío di dottrina, e soprastantemente di parole salutevoli.
72) Dizion. 1° Ed. .
SOTTERRANEO
Apri Voce completa

pag.822



1) id: 3432380da99b431f9bfac1698501b006)
Esempio: Collaz. S. Pad. Tratto quasi da una tenebrosa, e sotterranea spelonca, alla luce.
73) Dizion. 1° Ed. .
LOGORARE
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 004af98b82ce4b959b7ea0c84787e297)
Esempio: Collaz. S. Pad. Dopo cotanto tempo, che tu hai logorato in questa professione.
74) Dizion. 1° Ed. .
PROPONIMENTO
Apri Voce completa

pag.658



1) id: 250c84e10a7340e482ef9645bd914713)
Esempio: Collaz. S. Pad. Che macchino in qualche modo il corpo del nostro proponimento.


2) id: 953bb5e6d70343b3a9341b4c8e436357)
Esempio: S. Grisost. Toglie, e spegne ogni disiderio, e rompe ogni proponimento di salute, e di virtù.
75) Dizion. 1° Ed. .
SCEMAMENTO
Apri Voce completa

pag.759



1) id: a670891ccc5949d582c42c90a5de9a83)
Esempio: Collaz. S. Pad. Non sentendo danno dello scemamento delle biadora, che debbon veníre.
76) Dizion. 1° Ed. .
AGGUAGLIANZA
Apri Voce completa

pag.31



1) id: 00bb8635929745849c771eb0ebbb4fb6)
Esempio: Collaz. S. Pad. Pone, come una bilancia d'agguaglianza nella stadéra del nostro corpo.
77) Dizion. 1° Ed. .
DISUGUALE
Apri Voce completa

pag.296



1) id: 23cc53f13ad64e42a24f7d7aca9d8410)
Esempio: Coll. S. Pad. Mentrechè ancora signoreggia la disuguale diversità.
78) Dizion. 1° Ed. .
DETRIMENTO
Apri Voce completa

pag.257



1) id: 4d3ad988489449a2b9f68c693175f9f9)
Esempio: Coll. S. Pad. Non sanza gran detrimento sono intramesse.
79) Dizion. 1° Ed. .
STEMPERATO
Apri Voce completa

pag.846



1) id: a7800079c92b4223905df52d53c3b9e0)
Esempio: Coll. S. Pad. Ingannando con istemperati, e sconvenevoli digiuni.