Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 686 msec - Sono state trovate 9803 voci

La ricerca è stata rilevata in 28800 forme, per un totale di 18985 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
28770 30 28800 forme
18967 18 18985 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 1° Ed. .
INCARCATO.
Apri Voce completa

pag.427



1) id: f281dae68ba84c20acd9c80aaa5046dc)
Esempio: Dan. Inf. 23. Ond'io dagl'incarcati mi partì.
201) Dizion. 1° Ed. .
BENIGNAMENTE
Apri Voce completa

pag.119



1) id: ed5030074e0a493aad48b3a1b8fe9464)
Esempio: Dan. Purg. 2. Benignamente sua mercede ascolta.
202) Dizion. 1° Ed. .
MAGNIFICENZA
Apri Voce completa

pag.500



1) id: abe351693b2d41cfa6734b4da77d1a1d)
Esempio: Dan. Par. 17. Le sue magnificenze conosciute.


2) id: 6f0ccc0a36944fefbb304873f5ade3d4)
Esempio: E Dan. Par. cant. 31. La tua magnificenza in me custodi.
203) Dizion. 1° Ed. .
SABAOTH
Apri Voce completa

pag.741



1) id: 821fc5334950442f95e37d5b64f116fd)
Esempio: Dan. Par. 7. Osanna Sanctus Deus Sabaoth.


2) id: a37e349bc80048619810483122f37bf1)
Esempio: G. V. 11. 76. 4. L'onnipotente Dio Sabaoth, da vinto, e perduto a chi gli piace, secondo i meriti, e i peccati.
204) Dizion. 1° Ed. .
DISVILUPPARE
Apri Voce completa

pag.296



1) id: 27f97a6146da4f3c96cdccc7c3dafccb)
Esempio: Dan. Purg. 33. Ed ella a me da tema, da vergogna, voglio, che tu omai ti disviluppe.


2) id: e51b164065844a26b9c31db163bcfc16)
Esempio: E Dan. Par. 15. Quivi fu io da quella gente turpe Disviluppato dal Mondo fallace.
205) Dizion. 1° Ed. .
GIOIRE
Apri Voce completa

pag.386



1) id: 42d29d16cd4e4eea9f9ebc944b23832d)
Esempio: Rim. ant. P. N. Riccuccio da Firenze. E di ciò mi rammanto, e vivone in gioióre.
206) Dizion. 1° Ed. .
MERTATAMENTE
Apri Voce completa

pag.523



1) id: 09bce62312dd4142a66bc0e2eec1cfe5)
Esempio: Rim. ant. P. N. Stava, com'huom dottoso, Da che mertatamente non serve a chi l'ha onrato.
207) Dizion. 1° Ed. .
CANTILENA
Apri Voce completa

pag.150



1) id: 09a0157114484dd8ad66f12f438ee7de)
Esempio: Dan. Par. 32. Rispose alla divina cantiléna Da tutte parti la beata Corte.
208) Dizion. 1° Ed. .
COGNAZIONE
Apri Voce completa

pag.189



1) id: 56580eab63d145eca23e7d627794f956)
Esempio: Dan. Par. 15. Poscia mi disse quel da cui si dice Tua cognazione.
209) Dizion. 1° Ed. .
ORATORE
Apri Voce completa

pag.575



1) id: 223662a707cb42f8b34fba76309a485d)
Esempio: Dan. Par. 33. Gli occhi, da Dio diletti, e venerati, Fissi negli orator.
210) Dizion. 1° Ed. .
REFLETTERE.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: a97ac7290dc54ff0a2d515fe1b88175d)
Esempio: Dan. Par. 33. E l'uno, e l'altro, come Iri da Iri, Parea reflesso.


2) id: 7812cf58b5e44c5d8812009a7a6ad27b)
Esempio: Dan. Par. 9. Ch'io possa in te refletter quel ch'io penso.
211) Dizion. 1° Ed. .
MORDERE
Apri Voce completa

pag.541



1) id: ba13c40b0dfb412c95c44c5807c42fec)
Esempio: Dan. Purg. c. 26. Legno è più sù, che fu morso da Eva.


2) id: 89bf1c21b1e749b884e6d453f1cbe663)
Esempio: Dan. Par. cant. 26. Con quanti denti questo Amor ti morde.


3) id: 411ae7627fba4b50bf6c2b2855e632ea)
Esempio: E Dan. Par. 6. E quando 'l dente Longobardo morse La Santa Chiesa.
212) Dizion. 1° Ed. .
DILETTO
Apri Voce completa

pag.266



1) id: e3235e29c2b143a4a3a717b0494c1ac7)
Esempio: Dan. Par. 33. Gli occhi da Dio dileti, e venerati Fissi negli orator.
213) Dizion. 1° Ed. .
DISLEGARE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 906c4342bc5044d19c7e1deb9f8c5afa)
Esempio: Dan. Purg. 33. E qui rispose, Come fa chi da colpa si dislega.


2) id: cc043fb494ce46278558341331e5c6a3)
Esempio: Dan. Purg. c. 25. Se la vendetta eterna gli dislega Rispose Stazio.
214) Dizion. 1° Ed. .
SOFFERIRE
Apri Voce completa

pag.807



1) id: 45de6fd070dd4b7aa36aca723efdf20a)
Esempio: Dan. Par. 30. Ma poco più sarà da Dio sofferto nel santo uficio.


2) id: 13f6d04f1e2f4f1ea3f2762a4bb84eb7)
Esempio: E Dan. Par. 3. Ma quella folgorò nel mio sguardo, Sì che da prima il viso nol sofferse.


3) id: 536e0c50a7cf42f7a6ba3418744b5308)
Esempio: Dan. Purg. 13. Di vil ciliccio mi parean coperti, E l'un soffería l'altro, con la spalla, E tutti dalla ripa eran sofferti.


4) id: 5539818fc8224e12a377ef9b4cbd9ee1)
Esempio: E Dan. Par. cant. 14. Oh vero sfavillar del Santo spiro, Come si fece subito, e candente, Agli occhi miei, che vinti nol soffriro.
215) Dizion. 1° Ed. .
SOPRARE
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 311a186453c74fa0808b04f50a0a023a)
Esempio: Dan. Par. 30. Più che giammai da punto di sua tema Soprato fosse.
216) Dizion. 1° Ed. .
SIMILEMENTE, e SIMILMENTE,
Apri Voce completa

pag.801



1) id: 66dbde6a4ad541c3987ac000316618ef)
Esempio: Dan. Par. 13. Ma la Natura la da sempre scema, Similemente operando all'artista.


2) id: 0f458344f38845daa8c133e9d713b499)
Esempio: E Dan. Par. cant. 26. E similmente l'anima primaia Mi facea trapassar per la coverta.
217) Dizion. 1° Ed. .
PROVARE
Apri Voce completa

pag.661



1) id: 5344661a65874bd6a81045de9f426f22)
Esempio: Dan. Par. 2. Da questa instanzia può diliberarti Esperienza, se giammai la pruovi.


2) id: 19567c0dd6ca46ea897981982b2b00a9)
Esempio: E Dan. Par. 3. Provando, e riprovando, il dolce aspetto.


3) id: 5c3cdc8bbfbb4396bba67f9a4790a3ad)
Esempio: Dan. Purg. 19. Un mese, ò poco più provai io, come Pesa il gran manto.


4) id: 1fdacbd30a9d4091900fd940841e9595)
Esempio: Dan. Par. 24. Dì chi t'assicura, Che quell'opere fosser quel medesmo, Che vuol provarsi? non altri il ti giura.


5) id: cef77353bbab427b85695f8628355014)
Esempio: N. ant. 57. 1. S'era posto in cuore di provarsi in campo col Conte.
218) Dizion. 1° Ed. .
ALLELUIA
Apri Voce completa

pag.40



1) id: 5a6b8d10afc64dab84a299e5324748dc)
Esempio: Dan. Inf. 12. Tal si partì da cantare alleluia, Che ne commise, ec.
219) Dizion. 1° Ed. .
TUTUTTO
Apri Voce completa

pag.914



1) id: 382a5afbc4624e7bbd0fa1126aaeba01)
Esempio: Dan. Rim. Che 'l sì, e 'l nò tututto in vostra mano Ha posto Amore.