Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 559 msec - Sono state trovate 9803 voci

La ricerca è stata rilevata in 28800 forme, per un totale di 18985 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
28770 30 28800 forme
18967 18 18985 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
220) Dizion. 1° Ed. .
SBANDEGGIARE
Apri Voce completa

pag.752



1) id: d625a17bf43f4a12992b31fb1da534e4)
Esempio: Dan. Rim. E questa, sbandeggiata di tua Corte, Signor, non cura colpo di tuo strale.
221) Dizion. 1° Ed. .
SERA
Apri Voce completa

pag.788



1) id: 6c3c49ccb6ac42fdbf7bb586ddd4210d)
Esempio: Dan. Par. 27. Di quel color, che per lo Sole avverso Nube dipinge da sera, e da mane.


2) id: fb636fe91d514dbcb0890de857ae8f60)
Esempio: E Dan. Purg. c. 1. Questi non vide mai l'ultima sera [cioè non è morto]
222) Dizion. 1° Ed. .
OMBRARE
Apri Voce completa

pag.570



1) id: 5560805a46e84007a7803a2cc04109eb)
Esempio: Amm. ant. Proprio è da scellerati il sempre ombrare.


2) id: 98e34793fd48438c838f12f5d3b79b96)
Esempio: Dan. Inf. c. 2. Come falso veder bestia quand'ombra.
223) Dizion. 1° Ed. .
RISTAURO, e RESTAURO
Apri Voce completa

pag.725



1) id: 60bd06aca6534d2083a33f7c54d3498d)
Esempio: rim. ant. P. N. A voi s'inchina Vostro servente, e spero Ristauro aver da voi, Donna valente.
224) Dizion. 1° Ed. .
FALLORE
Apri Voce completa

pag.327



1) id: f876d91f57b44a0cb556a13f047eeaa3)
Esempio: Rim. ant. Monacho da Siena. Così mi sta in cuore, Perciò, sanza fallóre, Più d'un cuor s'innamora.


2) id: e1393bcb7d26403b96f9b7ac4157ee56)
Esempio: E Rim. ant. Dan. da Maiano. Ma d'esto gran fallor mi partiraggio, E fermeraggio in tal donna il desire.
225) Dizion. 1° Ed. .
RECISO.
Apri Voce completa

pag.690



1) id: 00540546c3424b2a879cd87d4e635a3e)
Esempio: Dan. Par. 23. Come chi truova suo cammin reciso [cioè tagliato, interrotto, o da fossa, o da fiume, o da altro impedimento]
226) Dizion. 1° Ed. .
GIOIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.386



1) id: 47392746fb654e1ca17226aa656151b7)
Esempio: Rim. ant. P. N. Gioiosamente io canto, E vivo in allegranza.
227) Dizion. 1° Ed. .
AFFINAMENTO
Apri Voce completa

pag.26



1) id: 89f8b654cc324d6fa2739d5a9fa2f1ca)
Esempio: Rim. ant. P. N. Inghìlfr. Però volli contare Lo certo affinamento.
228) Dizion. 1° Ed. .
DUBITANZA
Apri Voce completa

pag.308



1) id: b07777915c3945ed9f5916ddc2c6e190)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ma senza dubitanza Lo mio Signor sentío.
229) Dizion. 1° Ed. .
DISNATURARE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 0d96b61291ef43dc91fd77eaec9d9550)
Esempio: Rim. ant. P. N. Sì m'incuora, e innamora, che mi disnatura.
230) Dizion. 1° Ed. .
INFRALITO
Apri Voce completa

pag.443



1) id: 97097b6b275440f6a2d98ec491a6c58b)
Esempio: Rim. ant. P. N. E la memoria avea già sì infralità.
231) Dizion. 1° Ed. .
ACCHINARE
Apri Voce completa

pag.10



1) id: ef2da7508cba481d9de047a06f51e776)
Esempio: Rim. ant. P. N. Sua valenza m'acchina, E fammi fermo stare.


2) id: 1b6b94d5cff84472b1c323a8d208c826)
Esempio: Amm. Ant. Non è vinto, ma vince, chi alli suoi s'acchina.
232) Dizion. 1° Ed. .
RIPIGLIO
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 15233a8009dd4f9da19c3fb56a79dd14)
Esempio: Rim. ant. P. N. Chi ciò consente cade in gran ripiglio.
233) Dizion. 1° Ed. .
RIPOSANZA
Apri Voce completa

pag.721



1) id: f863ec05fada4f7c9056fdac66fadcf8)
Esempio: Rim. ant. Guid. Cavalcan. Menarmi tosto, senza riposanza In una parte.


2) id: 2c130b3259a146ef99e0b11f6b508943)
Esempio: E rim. ant. P. N. S'io travagliai cotanto, Ora haggio riposanza.
234) Dizion. 1° Ed. .
TEMPESTANZA.
Apri Voce completa

pag.877



1) id: 16072bb78557461996e09a14c54c8be4)
Esempio: Rim. ant. P. N. Dotto marino fugge tempestanza, e attende chetanza.
235) Dizion. 1° Ed. .
RISBALDIRE
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 526b271debb646f283a80f8c65418155)
Esempio: Rim. ant. P. N. Udendola pregiare, Fammi tutto infiammare, e risbaldire.
236) Dizion. 1° Ed. .
AVVEGNACHE
Apri Voce completa

pag.100



1) id: f9a594c3c9aa4bc2b038fe0cb4f7aec9)
Esempio: Dan. Par. 16. Da esso ebbe milizia, e privilegio, Avvegnachè col popol si rauni.
237) Dizion. 1° Ed. .
AMANTE
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: 302e7413985142e29971d59460fb9a1b)
Esempio: Dan. Inf. c. 5. Quando leggemmo il disiato riso Esser baciato da cotanto amante.
238) Dizion. 1° Ed. .
CADUCO
Apri Voce completa

pag.140



1) id: 4347226796e042338762cbfcc6d4935e)
Esempio: Dan. Par. 20. Viè più lucendo cominciaron canti Da mia memoria labili, e caduchi.


2) id: 2de12c32bea048b99de627d8102380cc)
Definiz: E mal caduco, diciamo l'epilessìa, perché, mancando in uno stante tutte le forze, a chi si da questo male, cade. Diciamo anche nella stessa guisa, Quel benedetto. Lat. morbus sacer, morbus comitialis. Gr. ἐπιληψία
239) Dizion. 1° Ed. .
IMPETO
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 47687a9088fb4a70b6dc5b8fa8be071f)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. Sì l'impeto primo A terra è torto da falso piacere.