Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 492 msec - Sono state trovate 9803 voci

La ricerca è stata rilevata in 28800 forme, per un totale di 18985 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
28770 30 28800 forme
18967 18 18985 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
MONTANINO
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 5df55892c48d4e8989702fb6d870e559)
Esempio: Dan. Rim. O montanína mia canzon, tu vai, Forse vedrai Fiorenza la mia terra.
141) Dizion. 1° Ed. .
AMARORE
Apri Voce completa

pag.48, in realt 46



1) id: f18f267d3d7a40a8a3cf9b01659bca3b)
Esempio: Rim. ant. P. N. Saladino. Amore, m'è tornato in amarore.
142) Dizion. 1° Ed. .
SPOLPARE
Apri Voce completa

pag.837



1) id: 394ea0a9c2f044aea5a7586c060e3966)
Esempio: Rim. ant. La fantasia la qual mi spolpa, e snerva.


2) id: 86a1aa8cf2ce44abbf4b5507b6749c89)
Esempio: Dan. Purg. 24. Perocchè 'l luogo u' fui a viver posto Di giorno in giorno più di ben si spolpa.
143) Dizion. 1° Ed. .
PIACENTIERO
Apri Voce completa

pag.621



1) id: 1a30bd4f3f794db298e005ece9eaabe3)
Esempio: Rim. ant. P. N. E bella donna, e piacentiera avia.
144) Dizion. 1° Ed. .
OMBRINA
Apri Voce completa

pag.570



1) id: fe88f3a6d68a461d99543451b5f14204)
Esempio: Rim. ant. P. N. Vedendo quella ombrina Del fresco bosco.
145) Dizion. 1° Ed. .
REGNAME.
Apri Voce completa

pag.692



1) id: a7d8adbc059546329d3cdbf29f106c16)
Esempio: Rim. ant. P. N. E alla Reina di regname degna.
146) Dizion. 1° Ed. .
SUGNA.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: cda3a2c742544939983dc4d4113d6275)
Esempio: Rim. ant. Ami nel drappo suo cardo, e non sugna.
147) Dizion. 1° Ed. .
SCONVENIRE
Apri Voce completa

pag.770



1) id: d8514f3c46734a8abb1d41a04dce4cc8)
Esempio: Rim. ant. P. N. Troppa alterezza è quella, che sconviene.
148) Dizion. 1° Ed. .
STRACCO
Apri Voce completa

pag.854



1) id: 3db5d0598bfb489483cc53bdb45a1db3)
Esempio: Rim. ant. Aut. incer. Io così lasso innamorato, e stracco.
149) Dizion. 1° Ed. .
INCOVERCHIARE
Apri Voce completa

pag.433



1) id: 95774b3b0f0f4be2be92f48ada11f93f)
Esempio: Guid. G. Rim. ant. L'ardir del cuore asconde, ed incoverchia.
150) Dizion. 1° Ed. .
SBASSANZA
Apri Voce completa

pag.752



1) id: e4a08f8b05a049b0b298f8de75fdeb1c)
Esempio: Rim. ant. P. N. Ch'amor non guarda altezza, ne sbassanza.
151) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: eba151cc173c49dd9bb2e7eb81ee2cc8)
Esempio: Dan. Inf. c. 32. Che non è impresa da pigliare a gabbo, Descriver fondo a tutto l'universo, Ne da lingua, che chiami mamma, o babbo.


3) id: 3d15a10ad25d49c2a0ce557ab0bfa8b9)
Esempio: Bocc. proem. 7. Se da nuovi ragionamenti non è rimossa


4) id: bfe940745cca47e0bf9bf97aa993878d)
Esempio: Petr. Son. 137. Pien d'un vago pensier, che mi disvia, Da tutti gli altri.


5) id: acb67e3601c3440aa94f8e395be907a0)
Esempio: Bocc. g. 4. p. 13. Per certo chi non v'ama, e da voi non desidera d'essere amato, ec.
152) Dizion. 1° Ed. .
DA'
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 7eaadb9b50fa40bd98d37fa27041aac6)
Esempio: Bocc. proem. n. 6. Da' voleri, da' piaceri, da' comandamenti de' padri, ec.


3) id: bd781efedee04afc8d8bc01ec280e014)
Definiz: DALLO DALLI: DALLA DALLE. tutti proposizione, o segno di caso, affisso all'articolo, divenuti una sola di due parole, composti dal DA LO, DA LI, DA LA, DA LE, a' quali l'uso, per cagion di pronunzia, ha raddoppiata nel mezzo la consonante, e congiuntigli insieme.


4) id: e1e0305c6a564f0f94846a9a87c9b762)
Definiz: con l'apostrofo, voce tronca da DAI, o DALLI, che è proposizione, o segno di caso, affisso all'articolo.
153) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 8a8c1b00b79d4ba9be73ddc9966b0e83)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. Poscia risposi lui, da me non venni [cioè di mio capriccio, e di mia volontà]


3) id: 64a4315960f043a38221c100d230b73b)
Esempio: Liv. M. che gli biasimava duramente, ora da follía, ora da codardía.


4) id: d3b9766461f14667add988da3c05ca99)
Esempio: E Bocc. proem. n. 7. Hanno molti modi da alleggiare, o da passar quello.


5) id: 7d09540921cf46c89dc522ab3117e93b)
Esempio: E Bocc. n. 18. 28. La donna, a cui più tempo da conforto, che da riprension pareva.


6) id: 6f6e613ed77647f1be702b1a3800d751)
Esempio: Bocc. nov. 49. 16. Degno cibo da voi il reputai.
154) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 51f8713f64e24a4bb828e66c4a205f33)
Esempio: E Bocc. nov. 27. 30. Io voglio stanotte poter venir da voi.


3) id: 503e6f7202484c9d823a8ec620254027)
Esempio: E Bocc. nov. 26. 15. Adunque disse la buona femmina, andatevene da lui.


4) id: ebb8d2307d504fb798a5dd74ee595579)
Esempio: Bocc. g. 3. p. 4. Esso avea intorno da se, e per lo mezzo, ec.


5) id: 3f3f1b13afee4f4a90e88cc74066e914)
Esempio: Sen. Pist. Non andrò io per la traccia di coloro, che furon dinanzi da noi?


6) id: dea0cd56ad0c4c80a824d5e9fe280a5c)
Esempio: E Bocc. nov. 79. 34. Andrà faccendo per la piazza, dinanzi da voi, un gran sufolare.


7) id: d890666a50904d8ba5b6a20b57098e71)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. E questa fanciulla verrà dinanzi da voi, e farà queste sue giulleríe.


8) id: b848eb2685704e08882d10e191300205)
Esempio: Bocc. n. 20. 10. Io vi menerò da lei, e son certo, che ella vi conoscerà.


9) id: 035a5b7ac1a3407f883642a7e0cf7caa)
Esempio: Omel. Origén. Ella si levò, molto per tempo, una mattina dinanzi da tutti, e venne con prezioso unguento.
155) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: f295c80a4f874bf1b571f29b0361f24c)
Esempio: M. V. 8. 38. Qui cominciò l'odio da' gentil'huomini al popolo.


3) id: e678f047308946a985329dd18399cffd)
Esempio: E G. V. lib. 6. 34. 11. Fue aspre battaglie infino all'Arno, da gli usciti Guelfi a' detti Tedeschi.
156) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 6c9a37324b50482e819fe8bed5c61239)
Esempio: Bocc. nov. 72. 9. La gonnella mia dal Perso, e lo scaggiale da i dì delle feste.
157) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 378033c0da28444a8f2175042cd0167c)
Esempio: G. V. 10. 162. 1. Stette più d'otto dì a segreto consiglio da lui al Papa.
158) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 61692268eab84c6c8a09ac0a3e3b7ff3)
Esempio: Bocc. Andreuccio da Perugia, Paganin da Monaco, Masetto da Lamporecchio. Ser Ciappelletto da Prato.
159) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 9e115c20f4c94098a6aea07b0456bd3b)
Esempio: Esempio del Compilatore Da huomo da bene. per quello che dee dire un'huomo da bene.


3) id: a61a3e33914640fc9436357702bd5c39)
Esempio: Petr. Son. 1. Quando era in parte altr'huom da quel ch'io sono.


4) id: bba3e219335b44ca8ea5276c49bb8c08)
Esempio: Esempio del Compilatore da quel ch'io sono. cioè, per quell'huom ch'io sono.