Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 383 msec - Sono state trovate 9803 voci

La ricerca è stata rilevata in 28800 forme, per un totale di 18985 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
28770 30 28800 forme
18967 18 18985 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: f21b8f73adf841e180e47d6757a9a90d)
Esempio: Bocc. n. 80. 23. E comprate venti botti da olio, e empiutele.
161) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 75e63bb360d14edd91ffbc0edd610815)
Esempio: Dan. Purg. 2. Veramente da tre mesi gli ha tolto.


3) id: 26a1359c263d4f24adb9cab30c97d1d8)
Esempio: Vit. Crist. Comincioe ad andare da Nazzarette a Ierusalemme, che v'hae da 74. miglia.


4) id: fba01b5ee2624163b599ad9be6c5f4ba)
Esempio: E Bocc. nov. 15. 7. Essa incóntrogli da tre gradi discese.


5) id: a25154b65e7c467689cbcb6ebca6b193)
Esempio: Cr. 4. 9. 4. Ed imperò da quattro, o vero cinque generazioni di viti porremo.


6) id: 2e0b6ea76b62475d98b4de7cc8646cc9)
Esempio: G. V. 11. 93. 2. Istimavasi avere in Firenze da novantamila bocche, tra huomini, femmine, e fanciulli.


7) id: c9de63739907435f8b5d525caee6696f)
Esempio: Bocc. nov. 43. 5. Vicini ad un castelletto, del quale, essendo stati veduti, subitamente usciron da dodici fanti.


8) id: 2c4be6349635404f8cb6f295aa08243e)
Esempio: E G. V. lib. 7. 27. 7. Allora prese da 30. in 40. de' migliori Baroni del Re.
162) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 391cb0bb3c2d4f71a74ae2b48b48dcae)
Esempio: Bocc. proem. n. 4. E sommamente da commendare, e 'l contrario da biasimare.


3) id: d454bcfc8d85454da0347cfe79669b8b)
Esempio: E Bocc. n. 13. 24. Diede ordine a quello, che da far fosse.


4) id: 5250735393014766b41a4e1a7243e39a)
Esempio: Esempio del Compilatore egli è da fare. equivalente al nominativo gerundio. Lat. faciendum est.
163) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 7fb9756442c2437d903614fb3a76737a)
Esempio: E Bocc. nov. 7. 2. Da di se da mordere, da parlare, e da riprendere.


3) id: a6e8cafdb7634112ad14a98cbb1f8276)
Definiz: E cosa da mangiare, e cosa da bere , cioè atta nata a ciò. Lat. esculentum, poculentum.


4) id: 492bc43acd9f4cc6b3321b9ee4287fd3)
Esempio: Bocc. n. 3. 3. Pensossi, costui aver da poterlo servire.


5) id: eb3453f4874c484d94ad40d97443014c)
Esempio: Bocc. n. 7. 9. In su le tavole, vino, ne pane, ne altre cose da mangiare, o da bere, si poneva giammai.


6) id: 536ec4bb4de44e1da31637671ee2b95b)
Esempio: Bocc. nov. 50. 16. Si, da cena ci ha: noi siam molto usate di far da cena, quando tu non ci se.


7) id: f50260887836402c9f3f5a727ca002cc)
Esempio: E Bocc. nov. 2. 7. huomini, ec. da poterti di ciò, che tu vorrai, o domanderai di chiaríre [cioè i quali potranno]
164) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 31b79652e0634ab3a2eb6999fe3cae3f)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. Ma da ch'è tuo voler, che più si spieghi.


3) id: f49358bcbdea49308077191da95c1119)
Esempio: E Dan. Purg. can. 14. Ma da che Dio in te vuol che riluca, Tanta sua grazia.


4) id: c9ea8365f26d4c29a708e890cd308aff)
Esempio: Nov. ant. 62. 5. Da che pur vi piace, ubbidire lo vostro comandamento.


5) id: f2a6ee064b3144798ea7346be54198a8)
Esempio: N. ant. 65. 4. Donna, da che Dio ci ha fatto bene, si 'l ci togliamo.


6) id: 1e75c6df80cf4c45b43e40bf841cb1af)
Esempio: Tav. rit. Da che volete con noi battaglia dissono i cavalieri? Si voglio, disse Gorone.


7) id: 7d3fa170332644ecb92cc03ad87a42a2)
Esempio: Bocc. n. 79. 37. Da che non avendomi ancor quella Contessa veduto, ella s'è innamorata di me.
165) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 862780abb5db43639ea69a8b474c0f08)
Esempio: Esempio del Compilatore Da sera, da matina. Lat. vespertino, matutino tempore.


3) id: 63fb839e9aa144c9ad526ffaa84054bb)
Esempio: E Bocc. nov. 73. 12. A me pare, se pare a voi, che questa sia opera da dover far da mattina


4) id: b8ac209bf59f49c5a778de08fe1f04a7)
Esempio: Bocc. nov. 45. 6. Per alcuna cagion da sera, fuor di casa andasse.
166) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



2) id: 610eb448f49041419a620a2048321865)
Esempio: Bocc. n. 22. 3. Ma per altro, da troppo più, che da cosi vil mestiere.


3) id: 91a7b8ac9f3641618967389ef4f2f8d9)
Definiz: congiunto, o accompagnato con le particelle POCO, MOLTO, ASSAI, NIENTE, BENE, TANTO, PIU, e simili, sta avverbialmente, e con esse ha forza d'addiettivo, della quale vedi a suo luogo: e tra essa DA, e 'l PIU, talora vi s'intromette l'avverbio TROPPO, ASSAI, MOLTO, POCO.
167) Dizion. 1° Ed. .
AVVISO
Apri Voce completa

pag.302, in realt 102



1) id: d054c11de8db4f4b9a369d83b354311d)
Esempio: Dan. Par. 7. Secondo mio infallibile avviso.


2) id: 00b3745ddfcd4e0f81a279e102d03673)
Esempio: Dan. Inf. 26. Già m'era avviso, che così fosse.
168) Dizion. 1° Ed. .
ALTISSIMO
Apri Voce completa

pag.44



1) id: a8e3476bbe7e466bbb31d8aac896b4e6)
Esempio: Dan. Inf. c. 4. Onorate l'altissimo poeta.


2) id: 3abe9dec86d74fc0833ab66606a1bb43)
Esempio: E Dan. Inf. di sotto. Così vidi adunar la bella scuola Di quel Signor dell'altissimo canto. [cioè ottimo, e ornatissimo]


3) id: ec0e4f1e1f294a409eb8fa43531510ee)
Esempio: Bocc. n. 14. 8. Gli parve udire un grandissimo pianto, e guai altissimi, messi da una donna. [cioè fortissimi]
169) Dizion. 1° Ed. .
CANTARE
Apri Voce completa

pag.150



1) id: eca6d1e971fa4359b5f65ced8fa01c91)
Esempio: Dan. Purg. 29. Cantando, come donna innamorata.


2) id: 0a20bee02625451dae434fa9cb7de6f8)
Esempio: E Dan. Inf. c. 12. Tal si partì da cantare alleluia, Che ne commise.


3) id: 1e803e06426943f6ba6a70bc3ad48f12)
Esempio: Dan. Purg. c. 1. E canterò di quel secondo regno, Dove l'umano spirito si purga.


4) id: a9851be298164492a308292270444156)
Esempio: E Dan. Inf. can. 21. Inf. Euripilo ebbe nome, e così 'l canta l'alta mia tragedia.


5) id: 1a34743983ae42299d6e050003540b9d)
Definiz: E da cantare, canterellare, che è con sommessa voce, e a ogni poco, cantare, che anche diremmo cantacchiare, e canticchiare. Lat. cantitare, cantillare.
170) Dizion. 1° Ed. .
VANAGLORIA
Apri Voce completa

pag.917



1) id: e6a4684a7cf142f5a25323d2cce43bf8)
Esempio: Dan. Purg. 11. O vanagloria dell'umane posse.
171) Dizion. 1° Ed. .
VEDOVA, e VEDOVO
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 0654f46bb5044329a5f2b2cf5c3b480b)
Esempio: Dan. Purg. 1. O settentrional vedovo sito.


2) id: 29f29a624e084939a6fea9d3645b62f9)
Esempio: E Dan. Purg. cant. 20. Ch'alla corona vedova promossa La testa di mio figlio fu.


3) id: 7f93090e69894eda82ae92529b15a32b)
Esempio: E Dan. Purg. can. 6. Viene a veder la tua Roma, che piagne, Vedova sola, e dì, e notte chiama.
172) Dizion. 1° Ed. .
RIVELAZIONE
Apri Voce completa

pag.730



1) id: 515a2b9431234976bea6023feec6aa56)
Esempio: Dan. Par. 25. Questa rivelazion ci manifesta.
173) Dizion. 1° Ed. .
RE.
Apri Voce completa

pag.689



1) id: 738ac12d5a924b5faa38025a0a737f82)
Esempio: Dan. Par. 13. Acciocchè Re sofficiente fosse.


2) id: 842778011889455b8ead1f4d54cd68c2)
Esempio: Dan. Par. 20. Ora conosce, come s'innamora Lo Ciel del giusto Rege.


3) id: 5fba395ba1214a2596a3ed5b3ae24547)
Esempio: E Dan. Par. 19. Che potran dir li Persi a' vostri Reggi.


4) id: 25086af917574eceb4c30141bdbb7040)
Esempio: E Dan. Par. cant. 32. Lo Rege per cui questo regno pausa.


5) id: 6fe1563e0d934f0a9bc28c8f5a4e5566)
Esempio: E Dan. Purg. 16. Convenne Rege aver, che discernesse Della vera cittade, almen la torre.
174) Dizion. 1° Ed. .
TRIONFANTE.
Apri Voce completa

pag.908



1) id: 9bc3668198ba4b27acc5afccc9dd4923)
Esempio: Dan. Par. 22. S'appresenti la turba trionfante.
175) Dizion. 1° Ed. .
TOCCARE
Apri Voce completa

pag.888



1) id: e5a4daa003a34251aa1b9dbcef9d112d)
Esempio: Dan. Inf. 32. Qual Diavol ti tocca?


2) id: f551cf460cf940b3ae7bd39fa4775eb9)
Esempio: Dan. Inf. 6. Toccando un poco la vita futura.


3) id: 2af1bc64568b4748b2308504d45e226d)
Esempio: E Dan. Inf. cant. 7. Questa Fortuna di che tu mi tocche, che è?


4) id: 006601c1306b45d7a90d6cd77d982ec3)
Esempio: Bocc. nov. 24. 7. Da toccare la tua propria moglie ti conviene astenere.


5) id: acb53bc7f8db4baf8a690216507f8348)
Esempio: M. V. 10. 100. Tocco da divina spirazione, quasi consapevole di sua morte [cioè avvertito, avvisato]
176) Dizion. 1° Ed. .
NECESSARIO
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 72d290d2cb684a25a6156ee645ef4be2)
Esempio: Dan. Par. 4. Poich'era necessario ne commendo.
177) Dizion. 1° Ed. .
NERVO
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 8fd0fba5d46d46ea9c4fb008bfd51ce4)
Definiz: Dan. per figura, la parte pel tutto.


2) id: 550c08bd6d9447cc91fb240cf2f8e6d4)
Esempio: Dan. Inf. 15. Ove lasciò li mal protesi nervi.
178) Dizion. 1° Ed. .
NOSCO
Apri Voce completa

pag.559



1) id: e4984b75650a4a1382dabfac7332a3ce)
Esempio: Dan. Purg. 22. Euripide v'è nosco, Anacreonte.
179) Dizion. 1° Ed. .
CIRCONSTANZA, o CIRCUNSTANZA.
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 1352e86dff854354b4a00729e38341b8)
Esempio: Dan. Purg. 33. Per tante circonstanze solamente.