Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 590 msec - Sono state trovate 198 voci

La ricerca è stata rilevata in 403 forme, per un totale di 205 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
403 0 403 forme
205 0 205 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
RATILE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: b18fcfbab4ca40849852681858f36365)
Esempio: Dittam. Dove annegan le Sirti ogni ratilia.
2) Dizion. 1° Ed. .
SCREZIA
Apri Voce completa

pag.773



1) id: 242faec5e3184185b430b3bd41d60e4d)
Esempio: Dittam. E perchè col marito prese screzia.
3) Dizion. 1° Ed. .
VERSIFICARE
Apri Voce completa

pag.933



1) id: e0ac359f0d86462184fec45ef238aadb)
Esempio: Dittam. Indarno qui la mia penna versifica.
4) Dizion. 1° Ed. .
SALVAGGINA
Apri Voce completa

pag.744



1) id: 98b40d6a5c544db9bcada0731dcb1d5e)
Esempio: Dittam. Assai v'ha pesce, salvaggine, e belve.
5) Dizion. 1° Ed. .
RASPARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: 80df1d99f4954a89aa1bddde79b940dc)
Definiz: E perchè, raspando, si spicca, e tirasi a se della terra. Faz. Ub. Dittam. disse RASPARE del Faro.


2) id: c275bc2a74724f2fa48aa3841dade080)
Esempio: Dittam. Ancora il Far di Calavra in Cicilia Guarda, come travagli, e come raspi, Dove annegan le Sirti ogni ratilia.
6) Dizion. 1° Ed. .
MUGGHIO
Apri Voce completa

pag.546



1) id: 20ea5929b22d49d9b085bd105f93f02b)
Esempio: Dittam. E nel forte spirar ta' mugghi suona.
7) Dizion. 1° Ed. .
NOVELLARE
Apri Voce completa

pag.561



1) id: 728dfbb8579a4ecf9af285f11fce6545)
Esempio: Dittam. In questo tempo, che quì ti novello.
8) Dizion. 1° Ed. .
BORBOTTARE
Apri Voce completa

pag.128



1) id: 2f3648d598974606ab04fbdd1966cd40)
Esempio: Dittam. E così sbalordita borbottando, Parlò, perchè consenti.
9) Dizion. 1° Ed. .
ACQUICELLA
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 4848a8905a624fa18ff30633d0fb5826)
Esempio: Dittam. Per quello un'acquicella si dilima, Bagnando l'erbe.
10) Dizion. 1° Ed. .
TETTA
Apri Voce completa

pag.885



1) id: 7206222576544c3f9c1b787d9d641690)
Esempio: Dittam. Gli fer sentire il mel delle sue tette.
11) Dizion. 1° Ed. .
DISPIETATAMENTE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 87bbe52e5a3d455c9aed041a599e4581)
Esempio: Dittam. Così i cristiani costui perseguío, Come Nerone, dispietatamente.
12) Dizion. 1° Ed. .
GRIGIO
Apri Voce completa

pag.403



1) id: b61c608b82824b779c76e4b60fee7418)
Esempio: Dittam. Tra genti assai di giovani, e di grigi.
13) Dizion. 1° Ed. .
MICIDIO
Apri Voce completa

pag.529



1) id: 13c6274c752d42d698ceec2b963d85c7)
Esempio: Dittam. Io non ardisco a far di me micidio.
14) Dizion. 1° Ed. .
IMPEGOLARE
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 1db0ba60aa3a4a8ba5395cb4e3260d32)
Esempio: Dittam. una gente non lungi a lor s'impegola, Liesi detti.
15) Dizion. 1° Ed. .
CAPECCHIO
Apri Voce completa

pag.152



1) id: 35969294c10d489da18450f1789e6a08)
Esempio: Dittam. Col ferro in man, col fuoco, e col capécchio.
16) Dizion. 1° Ed. .
ADESCARE, e AESCARE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: f8fca67a3e0a411680bab13f6105133d)
Esempio: Dittam. E perchè dolce più 'l mio dir t'aeschi, Dico.
17) Dizion. 1° Ed. .
PARLARE
Apri Voce completa

pag.595



1) id: 25b49c7573a14743a174432381ba9bee)
Esempio: Dittam. Che 'l parlare m'è più, quanto è più chiaro.
18) Dizion. 1° Ed. .
IMPERLARE
Apri Voce completa

pag.418



1) id: 0701b2a01ef3444c897779f39569b8a0)
Esempio: Dittam. Acciò per te ogni mio dir s'imperli, Qui t'ammaestro.
19) Dizion. 1° Ed. .
ABBICARE
Apri Voce completa

pag.4



1) id: ca43ed3cafb34418858ddea9dbccf48d)
Esempio: Dittam. Quando nell'huomo un buon voler s'abbica [cioè si stabilisce]
20) Dizion. 1° Ed. .
DIRIMPETTO
Apri Voce completa

pag.273



1) id: cb5d60fec4814218811b2977060bf039)
Esempio: Dittam. E quel che vedi, che t'è dirimpetto, E Cicerone.