Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 629 msec - Sono state trovate 16754 voci

La ricerca è stata rilevata in 68713 forme, per un totale di 51924 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
68612 101 68713 forme
51858 66 51924 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1

181) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 53fc674584d74969b8ea5f9db79fff76)
Esempio: Pass. 19. E consigliastimi, ec. che, misero a me, ancora era tempo di trovar misericordia.


3) id: d5832ec3af2940b4a1c6419d32438a6d)
Esempio: Bocc. n. 27. 14. La qual morte io ho tanto pianta, quanto dolente a me.
182) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 6c56a45acf6a44dead430732cedf56c9)
Definiz: congiunta a verbo di stato in luogo, vale IN, o NEL.


3) id: 879f808f4ca04e6ca86a9fd49e53b364)
Esempio: Boc. nov. 7. 6. Avvenne, che trovandosi egli a Parigi in povero stato.


4) id: 066e257c35ee4ab9a664a4665961c0df)
Esempio: E Bocc. nov. 77. 3. Un giovane, ec. avendo lungamente studiato a Parigi.


5) id: 9d4779e5b2b24acdb3a7de8eb4526f24)
Esempio: E Bocc. nov. 89. 10. il quale a capo del ponte si sedea.
183) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: d877ff49f8ca4e56918abb67553f1f39)
Definiz: congiunta a verbi di moto, vale il lat. ad.


3) id: 79b7c2a4abd04e04a8fd96979ec806ca)
Esempio: E Bocc. Introd. num. 11. Ora a quella taverna, ora a quell'altra andando.


4) id: fcf81268e8c84d5e8652b5298da89cfa)
Esempio: Boc. n. 15. tit. Andreuccio, ec. con un rubíno si torna a casa sua.
184) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: b689f79e8ccd4031bf39664cef301df0)
Esempio: E Bocc. nov. 31. 16. Tancredi, ne a negare, ne a pregar son disposta.


3) id: e5941f388e0b4e6898ec2acbea29f4a0)
Definiz: congiunta con gl'infiniti, ha quasi forza di AL, o IL, e perciò viene a dar loro quasi forza di sustantivo.


4) id: 46d2d5fe0fc540e08df14afbc9f01d45)
Esempio: Boc. n. 52. 6. cominciava a ber così saporitamente questo suo vino.


5) id: f8e817abdba643cf9a0c42f1512214fa)
Esempio: E Bocc. nov. 13. 5. cominciarono a vendere, e impegnare le posessioni.


6) id: e99a0b27ed2d406e82be156b399ce4f4)
Esempio: E Bocc. nov. 79. 20. Che cosa è a favellare, e ad usar co' savi?
185) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 8ab2f07481ae43239a8c31f9b965aa24)
Esempio: Bocc. n. 40. 5. A trargli l'osso potrebbe guerire [cioè col trargli l'osso]


3) id: 00070b9e3c2644589e42ad7fd21d1034)
Esempio: E Bocc. g. 4. f. 1. Alle belle donne si scusò di ciò che fatto aveva.
186) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c77dc990148e43e5b781a5458cdd8f3a)
Esempio: E Bocc. n. 5. 4. A dire alla donna, che, ec. l'aspettasse a desinare.


3) id: ae053eab1e7c4368812e1212a7979ab5)
Esempio: Boc. nov. 31. 23. Va con le femmine a spander lagrime.
187) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: e3abbf53769f4f108a614fc92757b716)
Definiz: E per IN GUISA, modo comune di dire a noi e a' Greci. Lat. instar. Flos. 354.


3) id: c09aa06295284b89baad3960798e5e5c)
Esempio: Bocc. nov. 85. 12. Mordere con cotesti tuoi denti fatti a bischeri.
188) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: d1eb70ac62d943938520ed5d121471a2)
Definiz: in vece di DA segno del sesto caso. Lat. A, ab.


3) id: c719a9242e7b4d18ad53e86b985958a2)
Esempio: Bocc. nov. 16. 18. Amenduni gli fece pigliare a tre suoi servidori.


4) id: 0d6e84bfe68540589d0b2eb216d85b6c)
Esempio: E Bocc. nov. 11. 11. Fatevi a ciascuno, che m'accusa, dire quando, o dove, ec.
189) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: eef8bee8632f4909935dcc529e30b139)
Definiz: tal'ora corrispondente di DA, passando da cosa a cosa, per distinguerle. Latin. inter.


3) id: 55aafd52856346f69b9e58b9a73cee21)
Esempio: Bocc. Introd. n. 35. Senza far distinzione dalle cose oneste, a quelle, che oneste non sono.
190) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: e725fbb6ab84410592157c6152e15110)
Esempio: Boc. n. 7. 7. Quanto egli allora dimorasse presso a Parigi, a che gli fu risposto, che forse a sei miglia.


3) id: fc589a4c79424295b2df3d8fa197ae31)
Esempio: E Bocc. n. 10. 5. Il quale, essendo già vecchio, di presso a settanta anni.
191) Dizion. 1° Ed. .
AFFETTARE
Apri Voce completa

pag.25



1) id: b2f35481f7bb4e8dac5953fcc1878e79)
Definiz: Liv. M. disse anche degli huomini tagliati a pezzi.


2) id: a3e0518ad8e248a28385c84ef1f82b62)
Esempio: Liv. M. Tutti furono affettati in ingegno, e a baratto.
192) Dizion. 1° Ed. .
SPEDITAMENTE
Apri Voce completa

pag.830



1) id: c41e3e758ff840548519bbf4ac5999c6)
Esempio: Liv. M. E così se n'andò speditamente a Sutri.


2) id: 6be2503f45524e1d9358e7de7e1978f7)
Esempio: Mor. S. Greg. Nientedimeno non può speditamente mostrar l'arte, se a ciò non gli rispondono gli organi di fuori.
193) Dizion. 1° Ed. .
FREMIRE
Apri Voce completa

pag.365



1) id: c78af772983f4ead9190b0bdee536b06)
Esempio: Liv. M. E cominciarono a fremíre, per tutta l'oste.
194) Dizion. 1° Ed. .
STRIBUIRE.
Apri Voce completa

pag.858



1) id: 980d5a9bbe6f47158f8b0513740dc8e4)
Esempio: M. V. 1. 7. I Cittadini di Firenze lasciarono a stribuíre a' poveri, per li capitani di quella compagnía.
195) Dizion. 1° Ed. .
SCONFITTURA
Apri Voce completa

pag.769



1) id: 5ed53938b06140beae058c8da4b433e2)
Esempio: Liv. M. Dond'elli mise sì gran paura a' nimici, ch'elli tornaro a sconfittura.
196) Dizion. 1° Ed. .
PANATTIERE
Apri Voce completa

pag.588



1) id: 99f741b947e148e1bc69e6a20be72b5f)
Esempio: Sen. Pist. Il panattier mio non avea fior di pane, ma e' n'aveva il Castaldo, e 'l lavoratore.


2) id: 1b73455cf5ee4248990cf043213f5bf8)
Esempio: ESen. Pist. appresso. Io mi tacerò della turba de' panattieri, e di coloro, che ministrano, e de' Siniscalchi.
197) Dizion. 1° Ed. .
ERRAMENTO
Apri Voce completa

pag.318



1) id: 35bf42f287604f2e99a63bca2392853f)
Esempio: Fior. d'Ital. D. S'egli è erramento di via, o venti contrarj, che v'hanno fatti capitare in queste contrade.
198) Dizion. 1° Ed. .
PESTE
Apri Voce completa

pag.619



1) id: 99024034f970405180345635e457cf37)
Esempio: Fior. virt. Quattro cose sono meglio vecchie, che nuove. L'amico, e 'l vicino, e l'olio, e la peste.
199) Dizion. 1° Ed. .
MOGLIAZZO
Apri Voce completa

pag.536



1) id: 36e337206b184177802d8a78be0eb65b)
Esempio: Quad. Cont. Demmone per lui fior. 1. d'oro a Puccio da Barberino, sensal di mogliazzi, ebbe in sua mano, perchè s'imbrigò nel detto matrimonio.


2) id: f94bd76d22c246578dbe8e333424af22)
Esempio: Franc. Sacch. Questo gentil'huomo vide a un mogliazzo gran numero di Cittadini.