Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 748 msec - Sono state trovate 16754 voci

La ricerca è stata rilevata in 68713 forme, per un totale di 51924 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
68612 101 68713 forme
51858 66 51924 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 1° Ed. .
ACCAGIONARE
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 88d9772eb1fa44e686ba4c97c523f24f)
Esempio: Fior. di Vir. A. Mon. Fu preso, e menato dinanzi allo 'mperadore: egli lo domandò se era vero quello, di che era accagionato.


2) id: 524e08b0161d496b96cc53f1db229507)
Esempio: M. Cíno. Che voi vogliate lo mio cuor tradíre, Di ciò sovente l'amor v'accagiona.


3) id: cd89120e0a6a404c850e608d1db9bde7)
Esempio: Salust. Cat. G. S. Nellequali si contenea, com'ell'era accagionata a torto, e falsamente.
21) Dizion. 1° Ed. .
HUOMO
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 6a7d9b8a86b643398a2f3bc09ade15b8)
Definiz: Animal ragionevole. Lat. homo, vir.


2) id: 2bedcbfb878e4728a405c5c556aa8f40)
Esempio: EDan. Par. 3. Huomini poi a mal più che a bene usi.


3) id: e0ec7e63d6674f20949ddaff7cfec8c1)
Esempio: N. ant. 4. 1. Cominciò a farlo nodrire intra savi huomini di tempo.


4) id: ec8a06f459f34dfcb37f57dfdc9d77e7)
Esempio: M. V. 11. 81. Annibale huomo di ferro, nel mezzo del Verno, passò gli altissimi gioghi delle montagne.


5) id: a313888da5b84841aedff63c23810728)
Definiz: E, huom di Corte, dicevano gli antichi, a huomini piacevoli, e motteggevoli, che frequentavan le Corti.


6) id: 670ed4f1f4e74626b69e7d4f5899d469)
Esempio: Dan. Inf. 10. Sempre a quel ver, ch'ha faccia di menzogna, De' l'huom chiuder le labbra quanto puote.


7) id: 69f58f90ff714ce3aff8b763ad19abed)
Definiz: ¶ E, huomo di testa, caparbio, di sua opinione.


8) id: 497804f2d9f141fc80e11242eeecb70f)
Definiz: E, huomo di tempo, vale attempato, di molta età.


9) id: 86169ebb8bb241c78ae9f67dc034fe53)
Definiz: E, huomo di ferro, di natura gagliarda, e robusta.


10) id: bc7a9daf27724da28a2936c8d1006fed)
Esempio: Bocc. n. 72. 7. Io trovai l'huom tuo, che andava a Città.


11) id: d05e488db07c426d81ac6ae8f08552b3)
Esempio: E Bocc. nov. 100. 3. La qual cosa a' suo' huomini non piacendo.


12) id: d329e05d2add4731b0b770d24e0a8048)
Esempio: E Bocc. nov. 15. 22. Buon'huomo, se tu hai troppo bevuto, va a dormi.


13) id: 29878c437cc347c7bcdcd361494fb8f4)
Esempio: Bocc. n. 100. tit. Il Marchese di Saluzzo, da' preghi de' suo' huomini costretto di pigliar moglie.


14) id: d976444c032c48bdb9641df35e91f1dd)
Esempio: G. V. 6. 20. 4. Era col nome il fatto, huomo di testa, e di poco senno.


15) id: 80eba3ad40e3495db53534805f3c8c17)
Definiz: E, huomo di sangue, huomo crudele, e ucciditore.


16) id: bf5d40c74c6b4a3d95bd11b27c641b11)
Definiz: E, huomo dolce, di piacevole e buona natura.


17) id: dfa61b64ff824755ab4be85ef0ed922a)
Esempio: N. ant. 41. 1. Marco Lombardo fue nobil'huomo di Corte.


18) id: 15650b3b42b84517acefe486de40bc51)
Esempio: Bocc. n. 7. 3. E massimamente huomini di Corte d'ogni maniera.


19) id: b4f5d9be543e4ed6b6f7bf55f8b0c98a)
Esempio: G. V. 4. 14. 5. Perchè era stato huomo di sangue.


20) id: d97199b5124749fdb8bcda7acadebfee)
Definiz: E, conoscere huomo, parlando metaforicamente di donna, vale aver congiugnimento carnale.


21) id: 154adeebefa145cc8711ba5dfc2b8b93)
Definiz: Diciamo, buon'huomo, per modo di chiamare uno, non sappiendo il suo nome.


22) id: 49a739aa708646a3a66e8dc47edfdd4a)
Esempio: E Bocc. appresso. Il cui nome era Guiscardo, huom di nazione assai umile.


23) id: 06367a4f9b544f0e9be25772dd099d3c)
Definiz: E, huomo di mondo, o del mondo, vale, che attende alle cose sensuali.


24) id: 55bd10fd7c7f430c99f9425377b9f2f9)
Esempio: G. V. 8. 64. 1. Huomo molto avveduto, e pratico, e di gran conoscenza, e memoria.


25) id: 7bbf28265b41479ca3bf9e59a9a76373)
Esempio: Bocc. n. 79. 11. Le quali subitamente, perchè l'huom voglia, di tutto 'l Mondo vi son recate.


26) id: 11a6ab83562842a8a36645a3cbf985d9)
Esempio: Bocc. nov. 19. 28. Tu ridi, perchè vedi me huom d'arme andar dimandando di queste cose femminili?


27) id: da7ddd82a1d64e2db3bb2d5fc939bade)
Definiz: L'accrescitivo di questa voce HUOMO, è HOMACCIONE, più tosto, che HOMONE, sì come il diminutivo è HOMACCINO, anzi, che HOMINO.


28) id: 21d42a6032d74e51a439d18b6873ef8d)
Esempio: Bocc. Introd. n. 8. La cosa dell'huomo infermo stato, e morto di tale infermità, tocca da un'altro animale, fuori della spezie dell'huomo, non solamente, ec.
22) Dizion. 1° Ed. .
LIBERALITÀ
Apri Voce completa

pag.483



1) id: a930e6d2f0584db49de58451d9fa429c)
Esempio: Fior. virt. A. Mon. Liberalità si è di dare con misura a persone degne, e bisognevoli.


2) id: 4b688efaae4a4aaeb92d9a2fbd6beb27)
Esempio: E Bocc. nov. 1. 3. Verso noi di pietosa liberalità pieno discerniamo.
23) Dizion. 1° Ed. .
CONTRADIO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: 177325a6e56640e093e82ffba05cfcd2)
Esempio: Fior. di vir. A. Mon. le cose si conoscono per loro contradio, che 'l bene fa conoscere il male, e 'l dolce l'amaro.
24) Dizion. 1° Ed. .
INUBBRIACARE
Apri Voce completa

pag.461



1) id: 1083f577f01e45e994a5b86ad086bd65)
Esempio: Fior. di Vir. Agn. Mon. Gola, che è contrario vizio dell'astinenzia, ec. indebolisce lo spirito, ed inubbriaca la lingua, e guasta il corpo.
25) Dizion. 1° Ed. .
VIRO
Apri Voce completa

pag.941



1) id: 55756b1a004d48f6a9a08714715622c3)
Definiz: D'età virile, huomo fatto. Lat. vir.


2) id: 08d931f284254ca4958a7bd89a15c588)
Definiz: ¶ Per huomo semplicemente. Lat. vir, homo.


3) id: 8b4bb06f1925463f81044d78bd5b780d)
Esempio: Dan. Par. 10. Che a considerar fu più che viro.


4) id: fda195160fcb4a79a2a95e3283f93ba3)
Esempio: Dan. Inf. 4. Ch'avean le turbe, ch'eran molte, e grandi, E d'Infanti, e di femmine, e di viri.
26) Dizion. 1° Ed. .
AGIATEZZA
Apri Voce completa

pag.31



1) id: b8d2b84476ae48f08c0e6c047600b562)
Esempio: Fior. di Vir. Niuna può esser maggior tristizia al Mondo, che essere stato in beatitudine, e agiatezza.
27) Dizion. 1° Ed. .
RICOTTA
Apri Voce completa

pag.704



1) id: b61977dfe7cf4f2f9a90f30b98968396)
Definiz: Fior di siero rappreso al fuoco.


2) id: db19c522456f4fa2a7855f72504f7523)
Esempio: Cr. 10. 11. 5. Se vedi che non mudi, ugni la carne, la quale tu gli dai, di ricotta, e mele.
28) Dizion. 1° Ed. .
PUNGITOIO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 9a2f0a03b3834f888f3e975d6b3d2f59)
Esempio: Fior. virt. A. Mon. La pecchia porta il mele in bocca, e lo pungitoio nella coda.
29) Dizion. 1° Ed. .
ARDENTE
Apri Voce completa

pag.71



1) id: 8e7134de2e924d95be47ec658ccd9e6d)
Esempio: Fior. di Vir. Ipocrasso disse a una femmina, che portava fuoco: più ardente è quello, che porta, che quel, ch'è portato.
30) Dizion. 1° Ed. .
MARITO
Apri Voce completa

pag.511



1) id: d24fb980307d4871bb0e253dbf6b1a47)
Definiz: Huomo congiunto in matrimonio. Lat. maritus, vir.


2) id: 9846686dc3aa43f591d3afbb008de3a8)
Esempio: E Bocc. n. 18. 32. Ne altra, che una damigella da marito, di lui rimasa.
31) Dizion. 1° Ed. .
CALOGNARE
Apri Voce completa

pag.143



1) id: 46edbdbafb744da6a67928feebcd3223)
Esempio: Fior. Ital. Ancora calognavano Moisè.
32) Dizion. 1° Ed. .
INVIDIA
Apri Voce completa

pag.462



1) id: efc85a4ce5ff42229d62564462f36098)
Esempio: Fior. vir. Ag. M. Invidia è contradio vizio della virtù, dell'amore, ed è in due maniere: l'una è a dolersi del bene altrui, l'altra a rallegrarsi del male altrui.


2) id: 56f0ae6c69ba4c9a87185ed52989c43c)
Esempio: Caval. discipl. spirituale. La 'nvidia è pessimo di tutti i vizj, perciocchè non ha ne modo, ne fine: anzi quanto più quegli, a cui s'ha invidia, megliora, tanto più s'accende.


3) id: ca1bb844159147959b16aa94e0630a7b)
Esempio: E Com. Purg. Damasc. di sotto. E però ha ella nome invidia, ab invidendo, quasi non possa vedere li beni altrui.
33) Dizion. 1° Ed. .
MANIPOLO
Apri Voce completa

pag.506



1) id: fd62208cd63d4faaa606dd838e0c5baa)
Esempio: M. Aldob. Rec. fior di Camamilla, anéto, ec. di catuna due manipoli.
34) Dizion. 1° Ed. .
TRISTIZIA
Apri Voce completa

pag.909



1) id: b7b1f17a7f3b448f8e6d19154d7297eb)
Esempio: Fior. Virt. A. Mon. Quando l'huomo s'attristisce di vana cosa, più che non si conviene, questa s'appella propriamente tristizia.


2) id: 6126fecf16f24b578da2ad43b3485293)
Esempio: Dan. Inf. 22. Quando io procaccio a mia maggior tristizia.


3) id: 8bc64e7713864ef3ae78b0ac2c4b8346)
Esempio: Pass. 7. Divenne a tanta tristizia, e malinconía, che si volea disperare.


4) id: 7a78bc511a6442edae6bdcbc871c7de3)
Esempio: E Bocc. nov. 99. 30. Lungo sarebbe a dire, e a mostrare qual fosse, e quanto il dolore, e la tristizia, e 'l pianto della sua donna.


5) id: eac9a9f45f1c45788fdf74eb52cda849)
Esempio: Fr. Iac. Cessol. Non si conviene a verun Principe d'accomiatare da se veruna persona con tristizia.
35) Dizion. 1° Ed. .
BRIONIA.
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 4a504c3ffc7142e08c09f44015dbc235)
Esempio: M. Ald. Fate fare acqua di fior di fave, di borrána, e di briónia.
36) Dizion. 1° Ed. .
RISPLENDIMENTO
Apri Voce completa

pag.725



1) id: fab680c420794502b003a35e55b1d5dd)
Esempio: Vir. Eneid. M. Li Cieli tuonano, e l'aere, con ispessi risplendimenti, balena.
37) Dizion. 1° Ed. .
IMBIONDIRE
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 730cc0b4637a45aea898db481a2a9690)
Esempio: M. Ald. Se volete i capelli imbiondire, si prendete fior di ginestre:
38) Dizion. 1° Ed. .
PORTATILE
Apri Voce completa

pag.639



1) id: e82f0c18f1424d1d93519e67bcf90e09)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Farai uno tabernacolo portatile, a modo di padiglione.
39) Dizion. 1° Ed. .
LIGUSTRO
Apri Voce completa

pag.485



1) id: 129120cd04dc45eeb7669780f576e6e2)
Definiz: Fior bianco, e odorifero. Lat. Ligustrum.


2) id: 067b9c68384649f9b3196788ac9d3fb0)
Esempio: Petr. cap. 11. In questi umani a dir proprio ligustri.


3) id: 00c03d2fdc314acdb16d30d66188d814)
Esempio: Poliz. Di celeste letizia il volto ha pieno, Dolce dipinto di ligustri, e rose.