Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 599 msec - Sono state trovate 16754 voci

La ricerca è stata rilevata in 68713 forme, per un totale di 51924 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
68612 101 68713 forme
51858 66 51924 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
DISAMINAMENTO
Apri Voce completa

pag.275



1) id: eae1e01e83da4b28b36687bd278332fe)
Esempio: Introd. alle vir. E puosila in mano della prudenza, e dissi: ecco la carta del suo disaminamento.
141) Dizion. 1° Ed. .
TRACOLLATO
Apri Voce completa

pag.896



1) id: 1bafe6606ce540788abca3d94b1017d1)
Esempio: Introd. alle vir. Col gombito in su le ginocchia, con la mano alla gota, e mezzo ebbro di sonno, tracollato.
142) Dizion. 1° Ed. .
MISDIRE
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 69952281ca4743ad8263748428fedb6e)
Esempio: Liv. M. anzi cominciò più a biasimare il Re a' Padri, e misdire di lui.


2) id: 84a659fa0c9a4377bce872709814796d)
Esempio: E Liv. M. di sotto. Misdicendo di loro.


3) id: 784b2fad8342443893f16c563226d8ba)
Esempio: E Liv. M. di sotto. Allora cominciò la mala femmina a misdire di suo padre.


4) id: 44ffa8838db64772a738cc8611ef9809)
Esempio: Tes. Br. 7. 25. Ma se bisogno non fa misdire a cose, che non appartengono a nostro ingegno.
143) Dizion. 1° Ed. .
CONTRADDETTO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: a3f8465ff57849e99a41a939d5877db4)
Esempio: Liv. M. Sanza contraddetto di niuno.
144) Dizion. 1° Ed. .
DA
Apri Voce completa

pag.246



1) id: 6f2a8e4725654de8b56e39a099cdc030)
Definiz: in vece di A SOLO A SOLO.


2) id: 378033c0da28444a8f2175042cd0167c)
Esempio: G. V. 10. 162. 1. Stette più d'otto dì a segreto consiglio da lui al Papa.
145) Dizion. 1° Ed. .
ELCE
Apri Voce completa

pag.311



1) id: e8717a09689a41c7a14d294d284b6b54)
Esempio: Petr. Son. 160. L'erbetta verde, e i fior di color mille, Sparsi sotto quell'elce antiqua, e negra.
146) Dizion. 1° Ed. .
RICUOCERE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: e5fc8d8054884453aa5f18efb98781b6)
Esempio: Introd. alle vir. D. Per la qual cosa s'affoga il calor naturale, e non può ricuocere il cibo.
147) Dizion. 1° Ed. .
SOFFICE
Apri Voce completa

pag.807



1) id: c4ec399b20744edb936ff812f361064f)
Esempio: Introd. alle vir. In panni dilicati, o morbidi, o in lenzuola, o in giacere, o seder troppo soffice.
148) Dizion. 1° Ed. .
CORSOIO
Apri Voce completa

pag.230



1) id: 8eedc45efd3e438981ae2778d7508505)
Esempio: Fior. d'Ital. D. E appiccata, ch'ebbe una fune con un cappio corsoio alla trave.
149) Dizion. 1° Ed. .
APPIATTATO
Apri Voce completa

pag.65



1) id: b4e6dfde44234dadbfeb9f2601f30eec)
Esempio: Fior. d'Italia. E vedendo, ch'egli era bello, e tutto grazioso, tennelo appiattato tre mesi.
150) Dizion. 1° Ed. .
RIMPROVERO
Apri Voce completa

pag.714



1) id: d68793267767433f80e47d3f2fbf2f8e)
Esempio: M. V. 8. 110. Avemone fatto memoria, a rimprovero dell'avarizia di molti.


2) id: 7d62197a90ca4f3db553fcd893c03918)
Esempio: Introd. alle Vir. Favellato la superbia i detti rimproveri, diede degli sproni al destriere.
151) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 0e459e76838b48308a0ad20c8f211017)
Definiz: Prima lettera dell'alfabeto, perchè più agevolmente s'esprime, e però udiamo noi ne' fanciulli, mandar prima fuori naturalmente questa, che niuna altra, come quella, che non ricerca fatica. Appo i Latini dicono, che aveva più di dieci diversi suoni, appo i Toscani se ne sente difficilmente più d'uno, se però la diversità dell'accoppiatura delle parole non facesse alcuna volta profferirla con molta forza, come, A LUI, alcuna con meno, come A' MIEI, alcuna volta quasi due, AA, AH RIBALDO.
152) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: c5cbe32e2fd84e3990c0787dc0a6e5f3)
Esempio: Boc. n. 33. 12. Gl'incominciò a rincrescere.


3) id: 64bd23df505e4379899b3079f103da2e)
Esempio: Petr. canz. 27. 1. Pose colei, che sola a me par donna. A RINCRESCERE, A LUI, A ME, raddoppiano, in pronunziando, la consonante, e di due dizioni, dalla scrittura distinte, la pronunzia, confondendole, ne fa una: ARRINCRESCERE, ALLUI, AMME. Così dagli antichi, la cui ortografia non era molto distinta, si truova tal'ora scritto.


4) id: f6847a0fac954d329cc6688fa701a69d)
Esempio: Dan. Inf. 13. Ma parla, e chiedi a lui se più ti piace.
153) Dizion. 1° Ed. .
A'
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 1d49cf2344d44c0593da04ee87831e72)
Esempio: Amm. ant. Argomento è di dirittura lo dispiacere a' rei.


3) id: e09db5b6a3ec4f9d8c53d449a53fff94)
Esempio: Boc. n. 32. 21. Queste donne il dissero a' mariti, ec. Ma tra gli altri, a' quali questa cosa venne a gli orecchi.


4) id: 9dd2b096f748492897544b9caaaf9156)
Definiz: pronunziata con minor forza, e scritta con apostrofo, significa AI, o ALLI, dove l'apostrofo fa l'uficio dell'articolo, ilqual s'affige con detto segno. Ma avanti a parola cominciante da vocale, o dalla S, a cui succeda altra consonante, come AMORI, ERRORI, STIMOLI, SPIRITI, si pone in quella vece l'A con l'articolo gli, come AGLI AMORI, A GLI ERRORI, AGLI STIMOLI. gr. τοῖς.


5) id: e921ac77fd534b93bff75b3c0b684618)
Esempio: E Amm. ant. altrove. A' solleciti cercatori spesse fiate nella faccia si manifesta quello, che con la lingua si tace.
154) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 061ce88529e04f5d9b782323570b1535)
Esempio: Amm. ant. Pronto a udire, tardo a parlare.


3) id: 7488349bf50749918708d2953aa5d420)
Esempio: E Bocc. nov. 32. 2. Di notte se ne fuggirono a Rodi.


4) id: faa59858714a4ea9af3bfae20de2ed3d)
Esempio: Nov. ant. 65. 2. Un cavalier del Re, passando per quella via, ristette a udire la contenzion di questi due ciechi.


5) id: 02caaa5db3f148fca95140a3498539b9)
Esempio: Amm. ant. L'animo nostro si dee chiamare ogni dì a rendere la ragione.


6) id: b11f8c533cf94681ad5d589693586764)
Esempio: Bocc. n. 31. 2. Fù preso da due, e segretamente a Tancredi menato.


7) id: 156a34164cbc4ec99cbe2a69d154b120)
Esempio: Nov. ant. 14. 1. Fece una legge, che, chi andasse a moglie altrui, dovesse perdere gli occhi.
155) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 8b6f01669fcb47189e318b35c4f4df86)
Esempio: E N. ant. proem. n. 2. Avranno luogo a prode, e a piacer di coloro, che non sanno.


3) id: 70085ba9e3b94f64923bc3405da49f1b)
Esempio: Nov. ant. 46. 3. E a voi non sarebbe onore, che 'l vostro legnaggio andasse a povertade.


4) id: ab9ef64d8a854bfd913984df27f7c7a9)
Esempio: E N. ant. nov. 75. 2. Gli dovesse donare un paio di calze a staffetta, sanza pedúli.


5) id: 202dfee7ad974385aae8f7ae48920bf5)
Esempio: Petr. canz. 34. 6. E vinta a terra caggia la bugía.


6) id: f179487456be4d55b016ef04a4c1b2d4)
Esempio: Dan. Inf. 22. Fermò le piante a terra, ed in un punto.


7) id: de6e13856a914fb38f68e0989113266a)
Esempio: Bocc. nov. 26. 9. Trovai, con la donna mia, in casa, una femmina a stretto consiglio.


8) id: 8f7e30ff0419440d8d3b2e0961e1521e)
Esempio: G. V. 8. 32. 3. E la tavola ritonda si fece a guisa, e maniera délla antica tavola.


9) id: bf1ce9f3da7b46e3a26b8f187bacbbda)
Esempio: E Dan. Purg. 28. Come si volge, con le piante strette, A terra, ed intra se, donna, che balli.
156) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: e5c495f24a5148f99e57a20fc6c79c89)
Definiz: in vece di IN, o SOTTO.


3) id: c273bc8e67004810bc9be5e7a20f99ee)
Esempio: N. ant. 47. Addomando io, ec. che le posessioni de' miei figliuoli sieno a mia signoría.
157) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 142630ec8b414855b45f9865be3ab238)
Esempio: Dan. Par. 1. E di subito parve giorno a giorno Essere aggiunto.


3) id: 60c584c2e00f499abc3be9686823f291)
Esempio: E Dan. Par. cant. 12. E moto a moto, e canto a canto colse. Qui potrebbe anche esser segno del terzo caso.


4) id: f02d545bea2b49dc9860b948d78b0944)
Definiz: in vece di SOPRA.


5) id: cc4c9fed3dc9421881f620e32b6c504b)
Esempio: Boc. n. 29. 11. E, montato a cavallo, non nel suo contado se n'andò, ma, ec.
158) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 346d618d9a6c4590a2558afacb9a68c9)
Esempio: E Bocc. nov. 98. 14. L'avrebbe egli a se amata, più tosto, che a te.


3) id: 5a96beadce6f4458908baa068bf5b11d)
Esempio: Dan. Purg. 29. E, quanto a mio avviso, Dieci passi distavan que' di fuori.


4) id: 7bd3e1f52eb84963a699827728891e6b)
Esempio: G. V. 5. 3. 2. E gittóglisi a' piedi a misericordia [cioè per muover misericordia, o, per ottener misericordia]


5) id: baf963faa8aa4589830573562fc49192)
Esempio: E Dan. Purg. cant. 22. Fece l'huom buono a bene.


6) id: e78e58fa988446439b0a55790919e72b)
Definiz: in luogo di PER.


7) id: 8143fc7bf93c490cb4c0d24b34a0e29d)
Esempio: Petr. canz. 47. 4. Ed ella: a che pur piangi, e ti distempre?


8) id: 28e21980e1874b149328cafcaebfb62a)
Esempio: Bocc. n. 54. 3. E sì gli mandò dicendo, che a cena l'arrostisse, e governassela bene.


9) id: e911baa3690b4584b697fec2d5baa03e)
Esempio: E Bocc. nov. 76. 16. Tu avevi quinci sù una giovinetta, che tu tenevi a tua posta.


10) id: 92f6e6f44c0c4699a65365d61402be4a)
Esempio: E Bocc. nov. 77. 13. Or mi bacia ben mille volte, a veder se tu dì il vero.


11) id: 4505605605cd45d4a99e4bc539248be2)
Esempio: E Bocc. nov. 15. 25. Io non so a che io mi tengo, che io non vengo laggiù, ec.


12) id: c6ce3216ca634a7993dfc8f513eb5baa)
Esempio: E Dan. Inf. c. 7. Che permutasse a tempo li ben vani [cioè per qualche tempo] Lat. aliquantisper, aliquandiu.


13) id: 2a6c890999134e68a9e26a4e1fb10556)
Esempio: E Bocc. nov. 79. 37. Mi metterò la roba mia dello scarlatto, ec. a vedere se la brigata si rallegrerrà.


14) id: a10ba50dbbcb41b2b4bf9f31fe9bd340)
Esempio: N. ant. 78. 1. E quegli, a baldanza del Signore, il battéo villanamente [cioè per rigoglio, che gli dava il Signore]
159) Dizion. 1° Ed. .
A
Apri Voce completa

pag.1



2) id: 45c11899e59c40709058de516a738751)
Definiz: in vece di DI.


3) id: e54c67c1d8624e42b222de4f106f22b3)
Esempio: Bocc. n. 43. 7. Esso non àrdiva a tornare addietro [cioè di tornare]


4) id: 90c23b51ce7d475c906a49c73868c19b)
Esempio: Bocc. n. 29. 15. In abito di peregrini, ben forniti a danari, e care gioie.


5) id: 9535500ed3464ad3acb87517a44b419c)
Esempio: Dant. Infer. c. 1. Sì ch'a bene sperar m'era cagione [cioè di bene sperare]