Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 759 msec - Sono state trovate 14531 voci

La ricerca è stata rilevata in 48177 forme, per un totale di 33619 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
48107 70 48177 forme
33576 43 33619 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
20) Dizion. 1° Ed. .
ROSA
Apri Voce completa

pag.735



1) id: e5a80f017e1a457b962efe98f421c866)
Definiz: Fior noto, e n'è di più spezie, e di più colori. Lat. rosa.


2) id: 386dfff36ff84d48b6e0e312b0dfac05)
Esempio: Dan. Purg. 29. Anzi di rose, e d'altri fior vermigli.


3) id: 1c186da5797945adb301ad0fc0eb0728)
Definiz: ¶ Per quel fior d'oro, che benedisce il Papa per mandare a Principi.


4) id: 98e8b55dc8d54014b1e6d2b20540e63a)
Definiz: ¶ Per nome di stella.


5) id: fae601f5b34f479eb51c7e98e8899ea1)
Esempio: E Bocc. nov. 17. 18. D'età di 25. anni, bello, e fresco, com'una rosa.


6) id: 3de8430686c648cfa6cc362e39ba1272)
Definiz: ¶ Per quel sangue, che viene in pelle, che rosseggia a guisa di rosa, tiratovi da bacio, o da cosa simile.


7) id: 48346e58c2ef43e4a162591b706cfc4c)
Esempio: G. V. 12. 114. 6. A dì 27. di Marzo il Papa diede la rosa dell'oro a detto Mess. Luigi.


8) id: 72ab17be26f347e5940ecb08b27aa859)
Esempio: Bocc. nov. 47. 14. Gli vide nel petto una gran macchia di vermiglio, non tinta, ma naturalmente nella pelle infissa, a guisa che quelle sono, che le donne quà chiaman rose.
21) Dizion. 1° Ed. .
TEMPELLARE.
Apri Voce completa

pag.876



1) id: d18a78bdb8674709815242d5fe461eb4)
Esempio: Cron. Mor. E dall'altro lato tempellava la mente l'ambizion della signoría.
22) Dizion. 1° Ed. .
BANCO
Apri Voce completa

pag.107



1) id: 58de29d59af848289ecee495300050c8)
Esempio: Dan. Par. 31. Quando scendean nel fior, di banco in banco.


2) id: d486524a62b1405a839ce1bab5133e80)
Definiz: E da banco, preso largamente in significato di tavola, per mensa, si dice, banchetto, che val convito. Lat. commessatio, convivium. E banchettare, che val far banchetto. Lat. convivio aliquem excipere.
23) Dizion. 1° Ed. .
FINITA
Apri Voce completa

pag.349



1) id: c69e8b0cc8964765b686f25e32883171)
Esempio: Fior. d'Ital. D. E in questo fu la finita di Turno.
24) Dizion. 1° Ed. .
PORTATILE
Apri Voce completa

pag.639



1) id: e82f0c18f1424d1d93519e67bcf90e09)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Farai uno tabernacolo portatile, a modo di padiglione.
25) Dizion. 1° Ed. .
ATTRABACCATO
Apri Voce completa

pag.93



1) id: ff9a2c1fa6404b14a9003bb66ebe9119)
Esempio: Fior. d'Italia D. Veduti li figliuoli di Israelle così appadiglionati, e attrabaccati.
26) Dizion. 1° Ed. .
IMBIONDIRE
Apri Voce completa

pag.415



1) id: 730cc0b4637a45aea898db481a2a9690)
Esempio: M. Ald. Se volete i capelli imbiondire, si prendete fior di ginestre:
27) Dizion. 1° Ed. .
COMMESTIONE, e COMMISTIONE
Apri Voce completa

pag.197



1) id: 290125616b654898a525c211585a6b03)
Esempio: Fior. d'Ital. Per commestione di queste quattro cose, tutte le cose nascono.


2) id: 2e9e64f25c304a9c996fda72351b19e1)
Esempio: Cr. 11. 16. 1. Alcune degli arbori, e delle piante si generano piantate, alcune, per seme, e alcune, per commistione degli elementi e virtù celestiale.
28) Dizion. 1° Ed. .
RAPIRE.
Apri Voce completa

pag.685



1) id: 9cb19168ce73444e8b920865727b829b)
Esempio: Fior. Ital. Udendo la fama di questa pulzella, per forza la rapette.
29) Dizion. 1° Ed. .
PIOGGIA
Apri Voce completa

pag.629



1) id: f3dd09db42ca456c8a3ae1fb5043a30a)
Esempio: Petr. Canz. 27. 4. Una pioggia di fior sovra 'l suo grembo.
30) Dizion. 1° Ed. .
ACCANEGGIARE
Apri Voce completa

pag.9



1) id: 6abab9ae0fe54686ab82709245277627)
Esempio: Fior. d'Ital. D. lo porco ferito accaneggiato, ferì molti di questi giovani.
31) Dizion. 1° Ed. .
TIMOLOGIA
Apri Voce completa

pag.886



1) id: 2d5e90d8af6442d59ae2acfbe46424cb)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Isidoro nell'ottavo libro della timología.
32) Dizion. 1° Ed. .
UMANATO.
Apri Voce completa

pag.946



1) id: b56196deae194bfab3136ef108c5916f)
Esempio: Fior. Ital. Questo Iddio umanato, soggiogherà il Mondo.
33) Dizion. 1° Ed. .
MAGICALE
Apri Voce completa

pag.499



1) id: a4e8c04e4e894eaf895910c876b8d79f)
Esempio: Fior. Ital. D. E questo intendimento è magicale.
34) Dizion. 1° Ed. .
MORIA
Apri Voce completa

pag.541



1) id: 2156c0922c2f4032a18983133ccd2bc0)
Esempio: Cron. Morell. Di poi, più nel cuor della moría, apparivano a' più, per le carni, certi rossori.
35) Dizion. 1° Ed. .
OCCULTAMENTO
Apri Voce completa

pag.565



1) id: ff568c3721f74019933a679f36e51f56)
Esempio: Fior. d'Ital. D. Per lo quale occultamento fu disfrodata la 'ntenzione di Saturno.


2) id: 960b87c487cb44b185d5144143a91c03)
Esempio: Cr. 1. 5. 11. Come sta, secondo il suo aprimento, e discoprimento, o vero, secondo il suo occultamento.
36) Dizion. 1° Ed. .
VENUSTO.
Apri Voce completa

pag.929



1) id: 1f8dce7c6df94058b39ba31cef159fb3)
Esempio: Dan. Par. 32. A cui Cristo le chiavi Raccomandò di questo fior venusto,


2) id: aa8bc4fb452d414d9cb8c97f76d27473)
Esempio: Lettera a' Roman. della statura di Cristo. Con la faccia, senza alcuna crespa, o macula, laquale è temperatamente venusta.
37) Dizion. 1° Ed. .
SUPERBIOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.865



1) id: f614736e7d4942559e3044b321c37b77)
Esempio: Fior. Ital. P. N. E con lui superbiosamente disputato.
38) Dizion. 1° Ed. .
FESTIVAMENTE
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 335c52ff21d541e382d8c5a6dcbde90a)
Esempio: Fior. d'Ital. Celebrate festivamente le nozze la sera innanzi.
39) Dizion. 1° Ed. .
PATERNALE
Apri Voce completa

pag.600



1) id: fa587047ab5f41e4b24f169b6d61dde6)
Esempio: Fior. Ital. D. Tanto lo strinse la pieta paternale.