Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 868 msec - Sono state trovate 14531 voci

La ricerca è stata rilevata in 48177 forme, per un totale di 33619 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
48107 70 48177 forme
33576 43 33619 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 1° Ed. .
INCASTAGNARE
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 0484f6e27a114afdbf3408f0a3ec5e20)
Definiz: Armare di legname di castagno.


2) id: d902db5d36cf4271b2e38598aa6ad7da)
Esempio: Franc. Sacch. Altri poco sperti, e pratichi nella maestría dell'arme, si sarebbono andati incastagnando di parole.
161) Dizion. 1° Ed. .
MALIGIA
Apri Voce completa

pag.501



1) id: 254f97ede4dd4d6cb179eb7e5c9beaac)
Definiz: Nome di spezie di Cipolla.


2) id: 6d95b39f78104e489335380a766bc612)
Esempio: Bocc. n. 72. 5. E talora un mazzuol di cipolle malíge.


3) id: 1a72a580ad014b83809e949274d1f038)
Esempio: Cr. 6. 27. 1. Le cipolle malige si piantano, come i porri.
162) Dizion. 1° Ed. .
SCALMATI
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 3184dc888c67448d8e5aa74302ed817a)
Definiz: Nome di malattía di cavalli.


2) id: 0191fcd677b94cb1bc4252b731c4a678)
Esempio: Cr. 9. 22. 1. Del morbo scalmati, e sua cura. Questa infermità asciuga, e disecca le 'nteriora del cavallo, e macera il corpo, e 'l suo sterco fa putire più che quel dell'huomo, e ciò gli avvien per lunga magrezza, che procede per poco cibo a lui dato, e per molta fatica, la qual riscalda, e disecca.
163) Dizion. 1° Ed. .
SCORZA
Apri Voce completa

pag.773



1) id: b342a6c00c6c4bc28eb00f9a1f4ad8f5)
Esempio: Petr. canz. 26. 2. Ma non sempre alla scorza Ramo ne 'n fior ne 'n foglia Mostra di fuor sua natural virtude.


2) id: fc30a3b04dab401eaf2153d9f2b16375)
Esempio: Passav. 314. Non gli spongono, secondo l'intimo, e spirituale intendimento, ma solamente la scorza di fuori della lettera recano in volgare.
164) Dizion. 1° Ed. .
VEDOVITA
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 6e3b82257a624fc6a8ddede8058dab3e)
Esempio: Vit. Cr. In questi dì di pianto, e di lamento, e di vedovità: veracemente questi sono di vedovità.


2) id: bd8f060f2a3146c08ad2cdc08991fdf0)
Esempio: M. V. 3. 70. Pensò che la morte di costui, ritornerebbe a certa vedovità, e potrebbesi maritare.
165) Dizion. 1° Ed. .
PAGANICO
Apri Voce completa

pag.584



1) id: deaa36f390294042bb3a9b689a0e2651)
Definiz: Di pagano.


2) id: c95bd57174464afb9ed88a37cf1955a0)
Esempio: Com. Inf. c. 7. Di questa materia sporremo qui la opinion paganica degl'Iddij.
166) Dizion. 1° Ed. .
VAPORALE
Apri Voce completa

pag.919



1) id: be041cad3b93421bbc6415b7a2e7e2ff)
Definiz: Di vapore.


2) id: 35d5e109e6ea4285810f3abd5a724f69)
Esempio: Com. Par. 23. Secondo Beda, quelle acque celestiali, non per vaporale sottigliezza, ma per ghiaccesca fermezza, a modo di cristallo fermo, e chiaro, sopra 'l fermamento sono sospese.
167) Dizion. 1° Ed. .
SPOSERESCO
Apri Voce completa

pag.838



1) id: 5d4ec29ae4914a64a5d9a033535d0095)
Definiz: Di sposi.


2) id: d0c1f201345547428e003f560d7add59)
Esempio: Fiamm. lib. 4. 90. Risonando ogni parte della sposeresca casa di festa.
168) Dizion. 1° Ed. .
LACUNALE
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 861af6d6e1e44611bb861cfe95bd705b)
Definiz: Di Lacuna.


2) id: 4ba193dda1c84ca19597ba3879ac741c)
Esempio: Cr. 11. 4. 3. L'acque pessime sono le lacunali, e paludali, e quelle, che tengon mignatte.
169) Dizion. 1° Ed. .
GIUDEO
Apri Voce completa

pag.389



1) id: ea0796aab8f0410d9572ccee13c49f2e)
Definiz: Di Giudea.


2) id: 9a01c6a4bb604e97bd66929ce4a8736c)
Definiz: ¶ Per quegli che vive secondo la vecchia legge di Moisè. Lat. Iudaeus. Gr. ἰουδαῖος.
170) Dizion. 1° Ed. .
MONACALE
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 4ab3235b25d24be0b61e31cb63b9c554)
Definiz: Di monaco.
171) Dizion. 1° Ed. .
MONARCALE
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 2b1059f0d5d44c9b9cfa9f79928b63d1)
Definiz: Di monarca.
172) Dizion. 1° Ed. .
NEGROMANTICO
Apri Voce completa

pag.553



1) id: 9b7ce5f6b21e4ecbbc609e5416370e00)
Definiz: Di negromanzia.


2) id: 57da3da1c8d1484ba60e1cb5a18a5e9a)
Esempio: Bocc. nov. 95. 5. Per arte negromantica proffereva di farlo.
173) Dizion. 1° Ed. .
NENUFARINO
Apri Voce completa

pag.554



1) id: 04bf26bc68484cbf8e89071a0330f168)
Definiz: Di Nenufar.


2) id: 6b40d7396ce04dda85c41f677f9a035e)
Esempio: Cr. 5. 48. 10. Nel predetto modo si fa lo sciroppo violato, e lo sciroppo Nenufarino.
174) Dizion. 1° Ed. .
DI VANTAGGIO
Apri Voce completa

pag.296

175) Dizion. 1° Ed. .
DI VEDUTA
Apri Voce completa

pag.297



2) id: eb767dd33f554f588ef7e9f58763e46c)
Esempio: Bocc. n. 51. 3. Sì come molte di voi, o posson di veduta sapere, o possono avere udito.


3) id: 37601f45f9df4a7f9e8cb5e4f50cd6b1)
Esempio: Com. Inf. 2. Che Dante vada in Inferno, per riportar di veduta a' mortali quelle cose, che le scritture dicono, quasi sia testimone, di veduta, di quelle cose.
176) Dizion. 1° Ed. .
DI VERO
Apri Voce completa

pag.297



2) id: 660dc505b779479aae11980b0ef738b9)
Esempio: Lab. n. 292. Egli è di vero uscito del seminato.


3) id: 4bb44542a5dd4ddea9ce001fc41643cd)
Esempio: Bocc. n. 15. 16. Di vero tu cenerai con esso meco.


4) id: 35fb6e4f1e3f41ddb98e2c28346321ed)
Esempio: G. V. 10. 167. 1. E di vero vi si mandarono le bandiere, per li Fiorentini.
177) Dizion. 1° Ed. .
DI VERSO
Apri Voce completa

pag.297



2) id: 1d00482ab8624a1ab0e6e44177952da7)
Esempio: Tes. Br. 2. 37. E di verso Tramontana un'altro, ch'è più di buona aria, che ha nome Coro.


3) id: 132dc6c0a9b244a7973ba1a9cf2ca6f6)
Esempio: E Tes. Br. appresso. L'altro principalmente, che vien di verso Ponente, caccia il freddo, e 'l verno.
178) Dizion. 1° Ed. .
MELODICO
Apri Voce completa

pag.519



1) id: 9c7a9026b4da4982aa71d66af0068c4d)
Definiz: Di melodía.
179) Dizion. 1° Ed. .
SPERIMENTALE
Apri Voce completa

pag.832



1) id: 6c03e06a016b429aad4c558f44995ccd)
Definiz: Di sperienza.