Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 431 msec - Sono state trovate 292 voci

La ricerca è stata rilevata in 397 forme, per un totale di 105 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
397 0 397 forme
105 0 105 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 1° Ed. .
BATTERE
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 0f4b3294d8aa408797a8fbb940a20aba)
Esempio: G. V. 4. 1. 7. Privilegiò i Lucchesi, che potesser batter moneta d'oro.
81) Dizion. 1° Ed. .
CAPPONE
Apri Voce completa

pag.154



1) id: fccd15e7f7a04b0693c699e2d2403b5b)
Esempio: G. V. 12. 72. 2. E valea il paio de' capponi fior. uno d'oro.
82) Dizion. 1° Ed. .
CATENELLA
Apri Voce completa

pag.163



1) id: ea6b548821724bafb07f3b799c52e122)
Esempio: Lib. Am. Vide prender nella detta pertica una carta con una cátenella d'oro legata.


2) id: 7aedc9d91a3340c8a1398bb4c4e8574f)
Definiz: Oggi a queste d'oro, e d'argento, diremmo catenuzze, riserbando catenélla a uno adornamento fatto con l'ago, in su i vestimenti, a guisa di catena.
83) Dizion. 1° Ed. .
PELLICCIAIO
Apri Voce completa

pag.605



1) id: add3070cd2b64b369091302bb836b0fa)
Esempio: Quad. Cont. Pagammone per lui sold. 2. d'oro a Ricco pelliciaio, per un fodero.
84) Dizion. 1° Ed. .
TRECCONE
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 76e5f529089340bcab64a5cabe46588b)
Esempio: G. V. 11. 91. 4. La gabella delle trecche, e trecconi, fior. 450. d'oro.
85) Dizion. 1° Ed. .
ARGENTO
Apri Voce completa

pag.74



1) id: c0c6e216b7be4d5681f81ab0ada241fe)
Esempio: Petr. Son. 11. E i capei d'oro fin, farsi d'argento [cioè di color d'argento]
86) Dizion. 1° Ed. .
DESCO
Apri Voce completa

pag.255



1) id: d2ef19f26b0c4766abc0513e61a0801a)
Esempio: N. ant. 65. 7. Alla prima fetta cadde in sul desco un tornese d'oro.
87) Dizion. 1° Ed. .
DIRITTO
Apri Voce completa

pag.274



1) id: 8a553b41db434033abac94d79ddae582)
Esempio: Amm. Ant. Non è il diritto, quando il bue desidera freno, e sella d'oro.
88) Dizion. 1° Ed. .
BISANTE
Apri Voce completa

pag.124



1) id: a05722924e9f4b60b47b9f3fc67a4aef)
Esempio: N. ant. 6. 6. Ora andate, tra tutti voi, mi recate cento bisanti d'oro.


2) id: 73db9752575e4d85ae29872615cf1107)
Definiz: Diciamo oggi bisanti, o bisantini a certe sottilissime, e minutissime rotellíne d'oro, o d'orpello, che si metton, per ornamento, su le guarnizion delle vesti.
89) Dizion. 1° Ed. .
CRINALE
Apri Voce completa

pag.238



1) id: 338c1b28b4c142019908ce8691fde6d2)
Esempio: Virg. Eneid. M. E per crinale d'oro, e lunga vestimenta, pendono dalla sua testa.
90) Dizion. 1° Ed. .
PATRIARCATO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: 74c881c0678a4199a6a91358633e4416)
Esempio: Vit. S. Pad. Trovai nel patriarcato, quando prima mi consegrai, quasi ottanta centinaia d'oro.
91) Dizion. 1° Ed. .
GUANCIALE
Apri Voce completa

pag.406



1) id: fa0ed5414d5a42759fe5155d6bb0297c)
Esempio: M. V. 11. 101. In fine. tenendo le gomita sopra guanciali di drappo d'oro.
92) Dizion. 1° Ed. .
PRIVILEGIARE
Apri Voce completa

pag.652



1) id: c58cd6126a0048c180b181b316af90f9)
Esempio: G. V. 4. 1. Privilegiò i Lucchesi, che potessono battere moneta d'oro, o d'ariento.
93) Dizion. 1° Ed. .
BARGAGNARE
Apri Voce completa

pag.111



1) id: 76f1f621e0fa4bf09479d7d669e29acd)
Esempio: M. V. 4. 40. Il Conte domandò 30000. Fior. d'oro, se volea, che si partissono del suo terreno, e avendo il tiranno bargagnato, s'era recato il Conte a 12000. Fior. d'oro.
94) Dizion. 1° Ed. .
A LARGA
Apri Voce completa

pag.34



1) id: 7fbaa26834fb437782934c29dd541541)
Esempio: G. V. 11. 20. 2. E in vasellamenti, croci, corone, e mitrie, e altri gioielli d'oro, con pietre preziose, si stimò, a larga, di valuta di sette milioni di fior. d'oro.
95) Dizion. 1° Ed. .
PERDERE
Apri Voce completa

pag.611



1) id: 5e225c8c091f4502aa81379a6b3ee190)
Esempio: Bocc. n. 19. 12. Io non voglio, che tu perda altro, che mille fiorin d'oro.
96) Dizion. 1° Ed. .
PERLA
Apri Voce completa

pag.615



1) id: dba282b6db5a4701b5e1ac72b752b0c3)
Esempio: Ariost. Fur. Purpurea seta la copria, che d'oro, E di gran perle avea compassi altieri.
97) Dizion. 1° Ed. .
LAPISLAZZALO
Apri Voce completa

pag.472



1) id: ccd851e1b30d485ebdbf8384ff7da8e1)
Definiz: Pietra preziosa di colore azzurro con vene d'oro. I medici la dicono in lat. lapislazuli.
98) Dizion. 1° Ed. .
ORO
Apri Voce completa

pag.579



1) id: 1dd7b5a47bf5488695b19314b8e2aa41)
Esempio: Bocc. nov. 19. 12. Io non voglio, che tu perda altro, che mille fiorin d'oro.


2) id: b6bb1b2f3dd74fca96fd7d953d134052)
Definiz: D'oro in oro: in eccellenza.


3) id: e72f219137384d2e9bbe1a510f854918)
Esempio: Ber. rim. Che quando ell'è di quella d'oro in oro, Non vale inacetarsi, o mangiar l'aglio.


4) id: ed6672c552fc4be496ae19deb3190705)
Definiz: E da ORO, ORPELLO, ch'è rame in sottilissime lamine, con la superficie, in tutto, del colore simile all'oro: onde ORPELLO, quasj OROPELLE. cioè con pelle d'oro. Onde talora ce ne serviam per finzione, e abbellimento.
99) Dizion. 1° Ed. .
RESTITUZIONE.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: bf9940ecda0d4bbaba1ce51f3b7a522f)
Esempio: Bocc. nov. 19. 32. Niuna pena più aspettandone, che la restituzion de' fior. 5000. d'oro.