Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 501 msec - Sono state trovate 15811 voci

La ricerca è stata rilevata in 68466 forme, per un totale di 52630 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
68379 87 68466 forme
52568 62 52630 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 1° Ed. .
CHERICATO
Apri Voce completa

pag.175



1) id: 2ae9ea9480e94c079681d403ab669ab3)
Esempio: Collaz. S. Pad. l'altro per superbia disidera l'uficio del chericato.


2) id: d4cc8cdfe4d84ce0a1ae79a867a4d88d)
Definiz: ¶ Per universitá di cherici, e clero.
161) Dizion. 1° Ed. .
PERTUSO
Apri Voce completa

pag.617



1) id: c3b6c8485f5a444d9984519974616239)
Esempio: S. Grisost. Quello, che esce per ciascuno pertuso e sentimento.
162) Dizion. 1° Ed. .
LABILE
Apri Voce completa

pag.468



1) id: 382e884bd1704d6aa12d4e49fc2a2c42)
Esempio: Mor. S. Greg. La terra ch'è bagnata dall'acqua diventa labile.
163) Dizion. 1° Ed. .
LESIONE
Apri Voce completa

pag.481



1) id: 8840c03060be4a28b6dcd161e89b88fb)
Esempio: Fr. Giord. S. Perocchè Dio non ne riceve nulla lesione.
164) Dizion. 1° Ed. .
IMPETRAZIONE
Apri Voce completa

pag.421



1) id: 2d58d79a8002491c98a4b94549911c75)
Esempio: Fr. Giord. S. Questa impetrazione, che fece la donna nostra.
165) Dizion. 1° Ed. .
OFFENDIMENTO
Apri Voce completa

pag.567



1) id: 0a876ee185414bdf9dd85d1172bfa54a)
Esempio: Fr. Giord. S. Il molto parlare non è sanza offendimento.
166) Dizion. 1° Ed. .
ORDINAMENTO
Apri Voce completa

pag.575



1) id: d50a9a5124294803865e0ec3a5613b15)
Esempio: Mor. S. Greg. Era contra Dio, e agli ordinamenti suoi.
167) Dizion. 1° Ed. .
MONDIA
Apri Voce completa

pag.539



1) id: 0ddc9c573cf94191abd4a8a584d87f84)
Esempio: Mor. S. Greg. A dimostrare la mondía dell'opere venne Enoc.
168) Dizion. 1° Ed. .
SVENUTO.
Apri Voce completa

pag.863



1) id: 7293ee2eeb624f709026d355577e21c4)
Esempio: Vit. S. Pad. E per questi pensieri era così svenuto.
169) Dizion. 1° Ed. .
BALDAMENTE
Apri Voce completa

pag.106



1) id: 4b3b45e450e1480ab7395d49a7d3a8e1)
Esempio: Dialog. S. Greg. E baldamente non udisse più altra prodezza.
170) Dizion. 1° Ed. .
TESAURIERE
Apri Voce completa

pag.884



1) id: 6eb69afeb31747789f5cfa3849d7f38a)
Esempio: Fr. Giord. S. La quale era tesauriera del suo figliuolo.
171) Dizion. 1° Ed. .
TRABOCCANTEMENTE
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 976f19bacfa848b6a8d22bca79d92e81)
Esempio: Coll. S. Pad. Il quale traboccantemente si conduce a' peccati.
172) Dizion. 1° Ed. .
NIQUITOSO.
Apri Voce completa

pag.556



1) id: f7627fbf44624d4b80f46580c785a23a)
Esempio: Fr. Giord. S. Altri saranno naturalmente niquitosi, e correnti all'ira.
173) Dizion. 1° Ed. .
DIVERSIFICARE
Apri Voce completa

pag.297



1) id: a2d82615bd184da1bc9957f25f24b9e6)
Esempio: Fr. Giord. S. La 'ntenzione è quella, che diversifica l'opere.


2) id: b4907b850b4d46bd9da9da7a7573c929)
Esempio: Cr. 1. 5. 1. Le disposizion de' luoghi abitabili si diversificano ne' corpi, per la cagione di loro altezze, e bassezze.
174) Dizion. 1° Ed. .
ABORTIVO
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 990c7986080a4df59422b08b1f65432a)
Esempio: Mor. S. G. Or posson veníre all'eterna requie gl'infanti abortivi?


2) id: 0f72bff1a3ed465ab625cbfe8b6d9569)
Esempio: Caval. Specch. Cr. San Pagolo ancora si chiama abortivo, e minimo.
175) Dizion. 1° Ed. .
BRANCICONE
Apri Voce completa

pag.131



1) id: 011246831a904f54a823af29ceeed00f)
Esempio: Dial. S. Greg. Una giovane paralitica, andando quasi brancicone, strascinandosi.


2) id: 11b8b446acc6416399fdf1e0bfd6f0bd)
Esempio: Vit. S. Padr. Uno scoglio occulto, e aspro, in nel quale, appena brancicone si poteva salire. [cioè carpone.]
176) Dizion. 1° Ed. .
INSUFFICIENTEMENTE
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 641dc6d2638c4196b36594be1e5cc0ba)
Esempio: Vit. S. Pad. Avvegnachè insufficientemente sia qui da me scritta.
177) Dizion. 1° Ed. .
APPARECCHIATORE
Apri Voce completa

pag.63



1) id: 18f0a3bb873f481c9242bf81ff48e9fe)
Esempio: Vit. S. G. B. Pace teco, apparecchiatore della mia vita.
178) Dizion. 1° Ed. .
SDEGNOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 4db8f1bbdfb74e29ab547af84bdf297e)
Esempio: Mor. S. Greg. E avendo lui così parlato, quasi sdegnosamente.
179) Dizion. 1° Ed. .
CONTENTAMENTO
Apri Voce completa

pag.217



1) id: 4bba2167d2ea49fca8606cad5bc7d992)
Esempio: Vita S. Gio. Bat. Tutta l'allegrezza, e tutto 'l contentamento.


2) id: 56e98d1f4e014e68b2661988c0c09cfb)
Esempio: Buti. Il fa gioíre, cioè lo fa avere contentamento di se medesimo.


3) id: 8424bf7b60444b3aab95feee189d1420)
Esempio: Bocc. nov. 18. 24. Niuna cosa è, che per contentamento di te far potessi, ec.