Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 449 msec - Sono state trovate 5007 voci

La ricerca è stata rilevata in 11884 forme, per un totale di 6875 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
11878 6 11884 forme
6871 4 6875 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
460) Dizion. 1° Ed. .
ROMBOLA
Apri Voce completa

pag.734



1) id: c5394f3e6815435b853b5526e5486360)
Esempio: Liv. M. E non portavano altr'arme, che rombole, e pietre, per rombolare.
461) Dizion. 1° Ed. .
ROVISTO
Apri Voce completa

pag.737



1) id: aabe58bb9af841859b4fb265cb1e3a91)
Esempio: Liv. M. Fui Agrippa, il quale era rovisto, e pieno di forza.
462) Dizion. 1° Ed. .
INCRESCEVOLE
Apri Voce completa

pag.433



1) id: f653543eebb6409f966133b18737d0b0)
Esempio: Liv. M. Fu grave, ed increscevol di pistolenza, e sollicitoso di prodígi.
463) Dizion. 1° Ed. .
MISPREGIARE
Apri Voce completa

pag.534



1) id: bd82404ca9374ad7b20f24dbaa96c997)
Esempio: Liv. M. E volle essere mispregiato, e vile tenuto, per sicuramente vivere.


2) id: a8b7cb50ec5248c0a36856e7166412de)
Esempio: E Liv. M. appresso. Di questo si dovéno sopra tutte cose guardare, ne mispregiare alcuna cosa, che a questo appartenesse.
464) Dizion. 1° Ed. .
MALIZIOSAMENTE
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 415959b961cd4239bbffc807f8a6465d)
Esempio: Liv. M. Intalentato della gran biltà de' buoi, maliziosamente si pensò, ec.
465) Dizion. 1° Ed. .
MALMENARE
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 778aeaa00d1a4329af32f5445f9cfcac)
Esempio: Liv. M. Elli correvano per le vie, guastando, e malmenando il paese.


2) id: 9c8d6da68f01493aa374a6505ff04369)
Esempio: S. Iug. R. E così da paura, come da una pazzia, era malmenata.
466) Dizion. 1° Ed. .
MALVAGIA
Apri Voce completa

pag.503



1) id: f49db59457f240799395221fdc0a0572)
Esempio: Liv. M. sempre mai lealmente la manterremo, se malvagía non dura lungamente.
467) Dizion. 1° Ed. .
MANCEPPARE
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 2174e6705c114cf0a002033399a29452)
Esempio: Liv. M. E avea fatto barattería alla legge, manceppando il suo figliuolo.
468) Dizion. 1° Ed. .
REEZZA.
Apri Voce completa

pag.691



1) id: 5e8512d7914d4dc3a71858adf0c6d8b0)
Esempio: Salust. Catell. R. E biasimo me stesso di reezza, e di codardía.
469) Dizion. 1° Ed. .
DONAMENTO
Apri Voce completa

pag.303



1) id: f070e54105b0421fb2cbbd96f3d5c4f6)
Esempio: Salust. Iug. R. Coloro, i quali poco innanzi avea ripieno di donamenti.
470) Dizion. 1° Ed. .
MENOMARE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: c468a37b27c74abaa662e57fd0d60c80)
Esempio: Salust. Iug. R. E non però si menoma il disiderio di Giugurta.


2) id: 813deb6584194e8da1f06dbc6ce5fb32)
Esempio: Tes. Br. 1. 21. E durò 150. giorni, anzi ch'ella cominciasse a menomare.
471) Dizion. 1° Ed. .
DISUSATO
Apri Voce completa

pag.296



1) id: ac97dfcca5fb45e698bc45641f7b6606)
Esempio: Salust. Iugur. R. E da paura disusata fu impedita la lor fugga.
472) Dizion. 1° Ed. .
SCHERNIMENTO
Apri Voce completa

pag.762



1) id: b0aa2cc59b3d46e8a36cbfcaaf469da9)
Esempio: Salust. Iug. R. Già è quindici anni in questo schernimento siate essuti.
473) Dizion. 1° Ed. .
SCUDO
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 7a3602b70ff84491ba662c9a50a0b0d5)
Esempio: Salust. Iug. R. Dopo 'l dosso aveano le spade, e le scudora.
474) Dizion. 1° Ed. .
INQUISIZIONE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: ad26ab2a3dac40fcafce5b5491d54028)
Esempio: Salust. Iug. R. Con quanto studiamento comandoe, che la 'nquisizion fosse fatta.
475) Dizion. 1° Ed. .
SENTINA
Apri Voce completa

pag.787



1) id: f05076d58af349daadf077a11e4859bc)
Esempio: Salust. Catell. R. Erano venuti a Roma, sì come acqua in sentína.
476) Dizion. 1° Ed. .
INMALVAGITO
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 601b2c5377df4c4981a440b960bfccee)
Esempio: Salust. Cat. R. Elli vedea corrotti, e inmalvagiti li costumi della Città.
477) Dizion. 1° Ed. .
MANELLA
Apri Voce completa

pag.506



1) id: e86e0957d4254f6b8e11fc6d2b0d13c1)
Esempio: Leggendar. San. B. V. Avea uno grande fascio di manelle di grano.
478) Dizion. 1° Ed. .
AMMIRABILE
Apri Voce completa

pag.50



1) id: 4bce014018a54f66b475ffe0e01de9c4)
Esempio: Boc. n. 1. 1. Dall'ammirabile, e santo, nome di colui, che ec.
479) Dizion. 1° Ed. .
LEGA
Apri Voce completa

pag.477



1) id: dc48509caa1c4d36ad38f5cd1c94ef55)
Esempio: G. V. 1. 14. 1. Feciono lega, e congiura di distrugger Troia.


2) id: 8ec9582615a54519be70c76afa848e80)
Esempio: G. V. 9. 170. 1. Del peso, lega, e conio del Comun di Firenze.


3) id: 2171a900b7164c5399bce64785689cbb)
Esempio: E M. V. lib. 1. 72. Feciono cavalcare le masnade de' cavalieri soldati del Comune, con alquanti cittadini, e pedoni delle leghe del contado [cioè Comunità]