Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 516 msec - Sono state trovate 5007 voci

La ricerca è stata rilevata in 11884 forme, per un totale di 6875 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
11878 6 11884 forme
6871 4 6875 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
FUSO
Apri Voce completa

pag.373



1) id: dbe7008dc8534d83beee952b168d8e90)
Esempio: Pist. Ovvid. B. R. Vincitrice di mille pericoli, ti fa ella porre alle fusa del paniere.


2) id: ffbd5e5f06f0493fad1d964bcb078da4)
Esempio: E Pist. Ovvid. B. R. altrove. Certo allora le fatali sirocchie, le quali dispensano li futuri avvenimenti, doveano, a ritroso, volgere le mie fusa.
141) Dizion. 1° Ed. .
FAVOREVOLMENTE, e FAVOREBILMENTE
Apri Voce completa

pag.336



1) id: f01645282ef24fcebc7a9feea79393f3)
Esempio: Liv. M. Il popolo rispondea favorebilemente.
142) Dizion. 1° Ed. .
FITTIZIAMENTE
Apri Voce completa

pag.351



1) id: a882f2fe806743909f6a648f3b1f1649)
Esempio: Liv. M. Disse fittiziamente al popolo.
143) Dizion. 1° Ed. .
CONTRADDETTO
Apri Voce completa

pag.219



1) id: a3f8465ff57849e99a41a939d5877db4)
Esempio: Liv. M. Sanza contraddetto di niuno.
144) Dizion. 1° Ed. .
DISORREVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.287



1) id: dda0ea475d304d00b11b677ef5a1681a)
Esempio: Liv. M. Sieno così disorrevolmente abbandonati.
145) Dizion. 1° Ed. .
STEMPERANZA
Apri Voce completa

pag.846



1) id: 602ac917d42d40d9b76a0d8b1c65250c)
Esempio: Liv. M. Per la stemperanza dell'aire.
146) Dizion. 1° Ed. .
TRAGRANDE, e TRASGRANDE
Apri Voce completa

pag.897



1) id: d7974dd6d2b74a96a100654c96e55f04)
Esempio: Liv. M. La preda fue tragrande.
147) Dizion. 1° Ed. .
RICOMPERAGIONE
Apri Voce completa

pag.703



1) id: 0e6898453c2f4634829263ac5b673aeb)
Esempio: Liv. M. Pagata la sua ricomperagione.
148) Dizion. 1° Ed. .
RUSTICAMENTE
Apri Voce completa

pag.740



1) id: 80d881eb621b4e1e840e8974fb22e90f)
Esempio: Liv. M. Ricominciarono a combattere rusticamente.
149) Dizion. 1° Ed. .
INCORAGGIARE
Apri Voce completa

pag.432



1) id: 37aa98f563474bf888464423bd79b8fe)
Esempio: Liv. M. Ma lo 'ncoraggiò Tanaquil.


2) id: 098f34e00df4488b91c5c90b0cd4bc9a)
Esempio: E Liv. M. appresso. E quando li parve, che fossono bene incoraggiati, e ardenti a combattere.
150) Dizion. 1° Ed. .
BENAGUROSAMENTE
Apri Voce completa

pag.118



1) id: 7aa15ac7ee164b80a8851c683d28cd7c)
Esempio: Liv. M. si potrebbe benagurosamente trattare.
151) Dizion. 1° Ed. .
ATTUTARE
Apri Voce completa

pag.93



1) id: 93546f81c0c74347b7e8434c583c7480)
Esempio: Liv. dec. 3. Attutato alla fine il fremito, fu risposto agli ambasciadori, non essere appo loro alcun merito.
152) Dizion. 1° Ed. .
TRASVERSO
Apri Voce completa

pag.904



1) id: 72a99ac056c84ca3823c7992375f4cd6)
Esempio: Liv. dec. 3. Il fiume più corrente, con transverso corso, cacciò i dogli alle ripe tra i salicastri.
153) Dizion. 1° Ed. .
DOGLIO
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 6ea35dea35a440a6bcc502a15f979fd7)
Esempio: Liv. dec. 3. Il fiume più corrente, con traverso corso, cacciò i dogli alle ripe tra i salicastri.
154) Dizion. 1° Ed. .
FRANCO
Apri Voce completa

pag.363



1) id: 0fcfd02ecd7549ecbb0ff0c76ba12270)
Esempio: Liv. dec. 3. La Signoria de' Regi durò in Roma dal fondamento insino al dì, ch'ella fu franca.
155) Dizion. 1° Ed. .
RICENTE
Apri Voce completa

pag.702



1) id: e9fff19779db49049bbce94d9d2be03e)
Esempio: Liv. dec. 3. Li Romani caldi ancora della ricente battaglia, e feroci, per la vittoria, incominciaron la zuffa.
156) Dizion. 1° Ed. .
RINOMINANZA
Apri Voce completa

pag.718



1) id: 98a9bb0a5ea3458e9f2ef649a47f1c34)
Esempio: Liv. dec. 3. Io mi conforto nella grandezza, e nella nobiltà di coloro, che avanzano la mia rinominanza.


2) id: 17f8a255b3b945dfa4e3f4bf2e03bb84)
Esempio: Liv. M. E abbiendo tre conestaboli di gran rinominanza.


3) id: b47d84d3dcef409485c3d5d011a7572a)
Esempio: E Liv. M. appresso. Seguendo le tracce, e la rinominanza.


4) id: df30dc0b119a4a48b07e15cdc8b994b3)
Esempio: E Liv. M. altrove. E se voi credete, diss'elli, che la rinominanza della guerra sia infinta.
157) Dizion. 1° Ed. .
TAVOLA.
Apri Voce completa

pag.874



1) id: 45ac4ef5fd8c4cba9bd7f71b5e6b6c83)
Esempio: Liv. dec. 3. Già era passata la maggior parte dell'anno, e le due tavole delle leggi eran giunte.


2) id: 6271ccef3bdc4595a8294159cafc764b)
Esempio: E Cr. cap. 14. 1. Sì che una vite sia nel mezzo di questa tavola, e l'altre intorno stanti.
158) Dizion. 1° Ed. .
BALLERIA
Apri Voce completa

pag.107



1) id: fd04fd48de5749138db00aea5dcbe31f)
Esempio: Liv. dec. 1. Andarono a Collazia, dove trovarono Lucrezia, non certo in sollazzo, o in ballería, sì come egli avevano trovato l'altre nuore del Re.
159) Dizion. 1° Ed. .
OTTONE
Apri Voce completa

pag.583



1) id: b38ad3ee26b64aa08ac9dc9d645f3a48)
Esempio: Liv. dec. pr. Ordinò dodici Sacerdoti a Marte, e donò loro cotte dipinte, con una piastra d'ottone nel petto.