Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 460 msec - Sono state trovate 5642 voci

La ricerca è stata rilevata in 21249 forme, per un totale di 15605 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
21230 19 21249 forme
15588 17 15605 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
200) Dizion. 1° Ed. .
DISBARATTARE
Apri Voce completa

pag.277



1) id: 610076f78c504f28949c9f348d5f6c52)
Definiz: sbaragliare, sbarattare. Lat. infugam conijcere. Liv. dice praecipitare.


2) id: 37e07a220eff41f98de4c63f0927e3c1)
Esempio: Liv. M. Assaliro i nemici per sì gran forza, ch'a una spronata gli disbarattaro.
201) Dizion. 1° Ed. .
INTENDEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.456



1) id: 0f5c2336271740b9beef120b030045c5)
Esempio: Liv. M. Conciossiecosach'egli eleggessero la gente più intendevolmente.


2) id: 2f50d4053dcf4c6dafa8bd5f3963b576)
Esempio: E Liv. dec. 3. In questo debba mettere ciascuno intendevolmente il suo cuore, e 'l suo pensiero [cioè attentamente]
202) Dizion. 1° Ed. .
INTRADIMENTICARE
Apri Voce completa

pag.459



1) id: 4b59e9862e424dd3b1c6a01102ae2a03)
Esempio: Liv. M. La Plebe potrebbe intradimenticare i Tribuni.
203) Dizion. 1° Ed. .
GRAVOSAMENTE.
Apri Voce completa

pag.401



1) id: 1fe6b83a7a1b4152b95d26e18b68e8bf)
Esempio: Liv. M. La quale sì gravosamente fue ingannata.
204) Dizion. 1° Ed. .
RIFINIRE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: c189446e764d4c67993ed37b066d1d30)
Esempio: Liv. M. I Sabini non rifiniano di richiedere.
205) Dizion. 1° Ed. .
ECCETTARE.
Apri Voce completa

pag.311



1) id: fb26943ea5ca4ae1b8920e5d81de114d)
Esempio: Liv. M. E tu solo ne sia eccettato.
206) Dizion. 1° Ed. .
BENVOGLIENZA.
Apri Voce completa

pag.119



1) id: eb015718ff3442f394d23178aeb92a1b)
Esempio: Liv. M. Voleva acquistare la benvoglienza degli estrani.
207) Dizion. 1° Ed. .
SCAGLIONE
Apri Voce completa

pag.755



1) id: 360d0b55e33f4655846f156aaac48b27)
Esempio: Liv. M. Elli cade giù per gli scaglioni.


2) id: 81874a764e8c415783c3fcee20d01e42)
Esempio: Cr. 9. 1. 3. Appresso hanno gli scaglioni, e appresso a questo hanno i mascellari.
208) Dizion. 1° Ed. .
ALLEGGIARE
Apri Voce completa

pag.40



1) id: ccafeb621dbe434098121da5e5e49925)
Esempio: Liv. M. perocch'elli avea alleggiata l'onta della sconfitta.


2) id: b633f0c6dfc542209d2e5734b73c760f)
Esempio: E Liv. M. altrove. Questo incarico mise egli sopra i ricchi, e n'alleggiò i poveri.
209) Dizion. 1° Ed. .
LECCORNIA
Apri Voce completa

pag.477



1) id: a0c9ca054fb343429615494143a104ac)
Esempio: Liv. dec. 3. E così per l'utilità, che n'aveano, e per leccornía della preda, non s'avvedeano del danno del Comune.
210) Dizion. 1° Ed. .
OVAZIONE
Apri Voce completa

pag.583



1) id: 6ffeebaa546e4beeb92b8e9948c217f3)
Esempio: Liv. dec. 3. All'altro Consolo fu conceduto un minore onore, il quale è chiamato ovazione, e così entrò nella Città.
211) Dizion. 1° Ed. .
ARMAMENTO
Apri Voce completa

pag.74



1) id: 5dbf30119d9b46a2932879680f7ce37e)
Esempio: Liv. dec. 3. La notte luceva la Luna, e essi, levati in alto gli ornamenti, venivano, e incontanente fatto segno.
212) Dizion. 1° Ed. .
AFFORZATORE
Apri Voce completa

pag.27



1) id: 54d3cc0502534affa4c211e9a87748e9)
Esempio: Liv. dec. 3. E lui, ponente il campo impugnando da ogni parte gli afforzatori di quello, dal lavorío gli stoglieva.
213) Dizion. 1° Ed. .
DISIDERANTE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: d1bb6eec8d1f48cf8210d9dcc1485996)
Esempio: Liv. dec. 3. Annibale la vegnente notte, mosse il campo: Marcello, disiderante di seguitarlo, il vietò la moltitudine de' fediti.
214) Dizion. 1° Ed. .
DISSIMILE
Apri Voce completa

pag.291



1) id: 6b691d814d324dc1aadf55605331f1e0)
Esempio: Liv. dec. 3. Esser venuto un giovane dissimile agli altri, vincente ogni cosa, sì con l'arme, sì con la benignità.
215) Dizion. 1° Ed. .
BIADA, e BIADO.
Apri Voce completa

pag.122



1) id: b0bf7a5cf0ef41d382206505cd147da1)
Esempio: Liv. dec. 3. Cominciò la Città aver dovizia maggiore di biado, perchè di Campagna ve ne fu arrecata grande abbondanza.
216) Dizion. 1° Ed. .
STRENUO
Apri Voce completa

pag.856



1) id: 848c24b292754ac394a5629c36e0ea99)
Esempio: Liv. dec. 3. Volle più tosto Marcello avere a se raccolto, che tolto al nimico uno strenuo, e forte compagno.
217) Dizion. 1° Ed. .
PREDICIMENTO
Apri Voce completa

pag.645



1) id: b16bd6a36e034af5bd1a9c554dfc5ae0)
Esempio: Liv. dec. 3. La coscienza di sapere quello, che meritato avevano, era loro stata in luogo di predicimento di guerra.
218) Dizion. 1° Ed. .
TORPENTE
Apri Voce completa

pag.892



1) id: 3c5ca031db36479a99333361f6af3dd5)
Esempio: Liv. dec. 3. Il quale non poteva esser lungo, sì come torpente Annibale, ne il suo campo, senza duca lasciato, assalíre.
219) Dizion. 1° Ed. .
INVANIRE
Apri Voce completa

pag.461



1) id: 728a66f508444eb79e6012f7259e29d7)
Esempio: Liv. dec. 3. Cesio, che tanto soleva esser giusto, era invanito, per la oltraggiosa gloria, che 'l popolo gli avea data.