Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 375 msec - Sono state trovate 6939 voci

La ricerca è stata rilevata in 20483 forme, per un totale di 13515 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
20417 66 20483 forme
13478 37 13515 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
100) Dizion. 1° Ed. .
STURBARE.
Apri Voce completa

pag.860



1) id: 28984f30d542450c861c328549e457f2)
Esempio: M. V. 5. 13. L'amico suo, che sturbò il patricidio.


2) id: d564eabe533d443395daec49dd276d80)
Esempio: G. V. 7. 57. 2. Fu sturbata la detta impresa, per abbattere la superbia de' Franceschi.
101) Dizion. 1° Ed. .
PIGLIARE
Apri Voce completa

pag.627



1) id: face5b12f39948c0a0d5d9ea2d1efb86)
Esempio: M. V. 4. 80. I Cittadini erano pegnorati, e presi.


2) id: 4d6d89904fa14010ac8495095fab533a)
Esempio: M. V. 9. 72. I danari preson luogo in altri servigi, ec. [cioè si spesero, s'impiegarono]
102) Dizion. 1° Ed. .
NASSO
Apri Voce completa

pag.550



1) id: b4522b69bf114350ab5941464bdcdf92)
Esempio: M. V. 11. 81. I loro archi erano di nasso.
103) Dizion. 1° Ed. .
DITELLO
Apri Voce completa

pag.296



1) id: ce660330a1364575beaed460cc06b061)
Esempio: M. V. 9. 15. Enfiando sotto 'l ditello, e l'anguinaia.
104) Dizion. 1° Ed. .
RACCONTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 93293809aa3a49e3bdb99b1cb34de90f)
Esempio: M. V. 6. 1. Non richeggendo da noi nuovo raccontamento.
105) Dizion. 1° Ed. .
BUGIA
Apri Voce completa

pag.135



1) id: 8b40372d9b35419fb30e6a1d355ec422)
Esempio: M. V. 2. 3. O vero, o bugía, che fosse.
106) Dizion. 1° Ed. .
APPARITA
Apri Voce completa

pag.64



1) id: 293cd931b19e4f77b75ff868f06045ae)
Esempio: M. V. 9. 31. Di notte innanzi l'apparita del giorno.
107) Dizion. 1° Ed. .
DIETA
Apri Voce completa

pag.260



1) id: 28073e1134554bae8d463e5e1f93c7b6)
Esempio: M. V. 8. 25. E far diéta, astenersi dal cibo.
108) Dizion. 1° Ed. .
SCORTO
Apri Voce completa

pag.773



1) id: 42a5f18dd75f48eebca603548d84690c)
Esempio: M. V. 8. 28. Con alquanti masnadieri scorti, e destri.


2) id: feef0572a5d64a30bee98ce54dff4dc0)
Esempio: G. V. 8. 10. 2. Fu cominciatore, e maestro in digrossare i Fiorentini, e fargli scorti in ben parlare.
109) Dizion. 1° Ed. .
DISPORRE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 9bbaebdec7654d4ba08acdfcacdf0da4)
Esempio: M. V. 10. 100. Senza disporre altramenti de' suoi fatti.


2) id: 5195a4da188f45f999292311193a6014)
Esempio: G. V. 9. 65. 1. Si non disponea sue virtù al reggimento del reame.


3) id: 09cc056b3d3b4fcf9ef3df8d067bd19d)
Esempio: E G. V. lib. 10. 7. 10. E innanzi volle esser disposto Re, ed esser prigione.


4) id: 7076607b8dfd4eae90d06c2af5505bee)
Esempio: G. V. 9. 265. 1. Diede ultima sentenzia contr'a Lodovico Dogio di Baviera, eletto Re de' Romani, disponendolo d'ogni beneficio.


5) id: b726e7ba27f1409988acb165956bf2c5)
Esempio: E G. V. lib. 4. 1. 2. Il quale, giunto in Roma, fece disporre, e cacciare il detto Papa Giovanni.


6) id: 93c81e3563dc4d1cb01351add8072c01)
Esempio: G. V. 7. 50. 2. Tornò in Corte, e dispuose al Papa, e al Re Carlo la risposta del Re d'Araona.


7) id: e856a546db4140c484c696760f1ab9e7)
Esempio: G. V. 7. 44. 3. Il Papa gli promise, e dispuose de' danari della Chiesa, appo le compagnie di Firenze, e di Pistoia.
110) Dizion. 1° Ed. .
INVILIRE
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 4e54a9dceecc43a4ab0217270a7eee7d)
Esempio: M. V. 10. 59. Dopo lunga difesa, gl'invilirono, e ruppono.


2) id: fef1c26e6fd248f89b2435bebe9f6b9c)
Esempio: G. V. 10. 12. 1. I Tedeschi cominciarono ad invilire, e aver paura.
111) Dizion. 1° Ed. .
INUMANITA
Apri Voce completa

pag.464



1) id: db875eb71ef0419a8aa5b7cbdf0807b1)
Esempio: M. V. 1. 2. Tra gl'infedeli cominciò questa inumanità crudele.
112) Dizion. 1° Ed. .
SOMMESSIONE
Apri Voce completa

pag.813



1) id: 50af07ead1764583ac4e51ccc0866298)
Esempio: M. V. 9. 50. Cercarono stantemente con sommessione, e preghiere.


2) id: c4d62584584c41b2881a4e46b65e3b3c)
Esempio: M. V. 4. 58. Lo 'mperadore in Pisa voleva, che gli Ambasciadori facessono la sommessione.
113) Dizion. 1° Ed. .
SFACCIATAMENTE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: cd4eae83df44402bba20ed4a2bdb67c2)
Esempio: M. V. 8. 17. Molto sfacciatamente, e con grande arroganza.
114) Dizion. 1° Ed. .
SFAVILLANTE
Apri Voce completa

pag.792



1) id: 66f9d9faaa594ec39adfa5c4f571f627)
Esempio: M. V. 3. 64. Un vapore grande infocato, e sfavillante.
115) Dizion. 1° Ed. .
SEGUENZA
Apri Voce completa

pag.782



1) id: c30149d66d334602869e7e01a043d216)
Esempio: M. V. 9. 50. tit. Seguita la seguenza, della Compagna.
116) Dizion. 1° Ed. .
DIMINUZIONE
Apri Voce completa

pag.269



1) id: 83d05360faa94c6b8bb9ff6984e0e5f0)
Esempio: M. V. 3. 37. Vedemmo seguíre in quest'anno diminuzion d'acque.
117) Dizion. 1° Ed. .
DIPARTENZA
Apri Voce completa

pag.271



1) id: ebf01f7bb50742e9907a880d51672c9d)
Esempio: M. V. 11. 54. Sonate le trombe, si fe dipartenza.
118) Dizion. 1° Ed. .
FRENARE
Apri Voce completa

pag.365



1) id: dd9234f213f044ef8e388abab41b7d1e)
Esempio: M. V. 11. 19. Onde cominciò a frenar la lingua.
119) Dizion. 1° Ed. .
ESALTAMENTO
Apri Voce completa

pag.318



1) id: cc8f7eb4511d4acbaec0b2df04c40900)
Esempio: G. V. 9. 255. 2. Esaltamento del detto M. Cane.