Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 529 msec - Sono state trovate 6939 voci

La ricerca è stata rilevata in 20483 forme, per un totale di 13515 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
20417 66 20483 forme
13478 37 13515 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
COSTA
Apri Voce completa

pag.233



1) id: f5520ebab8e047ce9f7e8317a2dc18b3)
Esempio: M. Aldobr. Rec. garofano, ec. costa, calamo aromatico dramm. 4.
141) Dizion. 1° Ed. .
ACUITÀ
Apri Voce completa

pag.17



1) id: 93a14414651c4bb49666f4a9661fcfb3)
Esempio: M. Aldobr. Pugne i detti membri per la sua acuitade.
142) Dizion. 1° Ed. .
INDIVIA.
Apri Voce completa

pag.436



1) id: 77156b3f1572467593a8ef0f2bf40839)
Esempio: M. Aldobr. Sugo d'indivia, cavolo, e acqua rosata mischiata insieme.
143) Dizion. 1° Ed. .
VIOLETTA
Apri Voce completa

pag.941



1) id: e67c9ce8bfd14aa389278ec896474039)
Esempio: M. Aldobr. Imprima si farà fare una decozione di violette.
144) Dizion. 1° Ed. .
CANTRICE
Apri Voce completa

pag.151



1) id: d5888dea5dda4110b127093170359243)
Definiz: V. A. cantatrice.


2) id: 10269596201747baaaa88dcec5c94b3e)
Esempio: Mirac. Mad. M. E le predette due cantrici, gli altri due versi, che seguitan nell'ordine proseguitavano.
145) Dizion. 1° Ed. .
CHERICIA
Apri Voce completa

pag.175



1) id: 85cc17073d6144e0814c74bfce90cdbe)
Definiz: V. A. chericato.


2) id: 007212dab4f24ba8abfe6523921ad3a0)
Esempio: G. V. 7. 109. 1. Mess. Guiglielmo degli Ubertini di Vald'Arno, allora Vescovo d'Arezzo, ed era più huomo d'arme, che ad onestà di chericía.
146) Dizion. 1° Ed. .
CHERICILE
Apri Voce completa

pag.175



1) id: b749f35c78714a8596988e6083075177)
Definiz: V. A. Chericale.


2) id: 4deb35f15ef946e68c53aaadc08add3c)
Esempio: M. V. 8. 103. Che più tosto in atto d'arme, che d'uficio chericile, era mandato.


3) id: cbbab5a031b44ee1a705d80c483daf79)
Esempio: Mirac. Mad. M. Immantenente questi miglioró dalla infermità, e vestissi di vestir chericile.
147) Dizion. 1° Ed. .
CIBALITADE
Apri Voce completa

pag.181



1) id: 200f9ae9e5fe49888fbd69d7e3139988)
Definiz: V. A. Cibamento.
148) Dizion. 1° Ed. .
VALENTRE
Apri Voce completa

pag.915



1) id: 4a8cd01d1981433fb6c5c87e0b793575)
Definiz: V. A. valente.


2) id: 4814fe8f5f484ac6a199521ee7167850)
Definiz: E G. V. lib. 11. 65. 3.


3) id: bb867473d4ac43f19564e3298762eb79)
Esempio: G. V. 4. 20. 1. Di questa donna, e del marito nacque la valentre contessa Matelda.
149) Dizion. 1° Ed. .
VALENTREMENTE
Apri Voce completa

pag.915



1) id: ce4504caa66749679fcb24c5fdf9c0cc)
Definiz: V. A. Valentemente.


2) id: e4f40600dc5a493fbbc4da9592bf474d)
Esempio: G. V. 10. 151. 3. Assalirono le mura, e parte di loro entrarono dentro valentremente.
150) Dizion. 1° Ed. .
VALENTRIA
Apri Voce completa

pag.915



1) id: def100955b5e4277bff358d5b1599506)
Definiz: V. A. valentía.


2) id: f2f386fe9ab3405b9064bc962795b9c3)
Esempio: G. V. 11. 51. 8. Per la valentría di M. Piero Rosso.


3) id: a686b9f7346442baac541ca81e9e0f81)
Esempio: E G. V. lib. 9. 51. Furono sconfitti, ec. per la valentría di detto maliscalco, e di sue masnade.
151) Dizion. 1° Ed. .
VEDOVALE
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 1c677a80ad5346b3aeae601df81d662c)
Definiz: V. A. Vedovile.
152) Dizion. 1° Ed. .
VEGGHIERIA
Apri Voce completa

pag.921



1) id: f611595554b24cba8f714958db2dbfbc)
Definiz: V. A. Vegghia.


2) id: 1042433f3144409ebcf34479443d750b)
Esempio: Liv. M. Vegghierie si facevano tutta notte per la Città.
153) Dizion. 1° Ed. .
PENSIVO
Apri Voce completa

pag.608



1) id: 37162db70a2e4df2992ac1543e7dad0f)
Definiz: V. A. pensoso.
154) Dizion. 1° Ed. .
PERBIO
Apri Voce completa

pag.609



1) id: 187887ba9a1e4d1caa76f139f0de9a66)
Definiz: V. A. Pergamo.


2) id: 9d0fc35122e9440497fa9a369bd8c71b)
Esempio: G. V. 10. 70. 1. Si fece al perbio, e gridò ad alte voci.
155) Dizion. 1° Ed. .
COMINCIANZA
Apri Voce completa

pag.196



1) id: 97800dbf1d6e477ab03543d173473a14)
Definiz: V. A. cominciamento.


2) id: df4e75bdd7514218835a6d6fca7857af)
Esempio: Rim. ant. P. N. M. Iacopo Mostacci da Pisa. Sì alta comincianza Amor m'have donato.
156) Dizion. 1° Ed. .
COMPENSAME
Apri Voce completa

pag.199



1) id: f70408dea2a84ed891936cb9e78dd0a2)
Definiz: V. A. compensamento.


2) id: fe461b14550d401c97d4e714fa4cbfd4)
Esempio: M. V. 11. 78. E, in compensame di ciò, il Duca di Baviera ebbe un'altra Contéa.
157) Dizion. 1° Ed. .
PERSEGUIZIONE
Apri Voce completa

pag.616



1) id: 21efbb90c940495dac9c91ec8e1d477f)
Definiz: V. A. persecuzione.


2) id: 3a4301aa7d8e421fa60acaedfbdf21db)
Esempio: G. V. 9. 3. 1. Che lo avvento d'Anticristo, e perseguizione della Chiesa, dovea essere.
158) Dizion. 1° Ed. .
PERTRATTARE
Apri Voce completa

pag.617



1) id: 43b447473c9a42ada8aaac3fa4b739a6)
Definiz: V. L. Trattare.
159) Dizion. 1° Ed. .
LANGURA
Apri Voce completa

pag.472



1) id: 7264e19f58ea4ffc95a2f9045b565359)
Definiz: V. A. langóre.