Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 571 msec - Sono state trovate 6087 voci

La ricerca è stata rilevata in 15472 forme, per un totale di 9383 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
15468 4 15472 forme
9381 2 9383 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
120) Dizion. 1° Ed. .
CIRCONFERENZA
Apri Voce completa

pag.185



1) id: 5cde8ee77cd24acd8062602cc5450922)
Esempio: Cirug. M. Guigliel. Le pipíte delle dita sono alcune parti legate alle circonferenze dell'unghie.
121) Dizion. 1° Ed. .
INVELENITO
Apri Voce completa

pag.462



1) id: e0000964b4724ff1b942e972a0df78d4)
Esempio: Liv. M. Invelenita duramente, sì come l'animo delle femmine, per piccola cosa, si muove.


2) id: 6be86e324bcb4d92b7aaf26e4d71aac3)
Esempio: M. V. 9. 50. Il Signore, per queste preghiere, invelenito, e aspramente turbato, comandò, ec.
122) Dizion. 1° Ed. .
DILIBERARE, DILIVERARE
Apri Voce completa

pag.266



1) id: 829577b14158419991ed98ffb7c85f29)
Esempio: N. ant. 57. 6. Allora fue deliberato M. Alardo della promessa [cioè assoluto]


2) id: d030b00fe0db471bb5169f0ca0322fa0)
Esempio: Liv. M. E si puose a seder nel sedio reale, e alcuno piato diliverava, e d'alcuno s'infingea, dicendo, che ne voleva parlare al Re.
123) Dizion. 1° Ed. .
GUASTADA
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 0f9dd06a1a014701bcb3f74406f43f0b)
Esempio: N. ant. 40. 1. M. Giacopino diede di mano nella guastada, e disse.
124) Dizion. 1° Ed. .
INREGOLARE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: ad303f4e1c884a018815a13569002a47)
Esempio: Declam. Senec. E privato delle amministrazion delle cose sacre, ed è detto inregolare.
125) Dizion. 1° Ed. .
A TRAFATTO
Apri Voce completa

pag.89



1) id: 466f55bb515d44a79edffdb28a2a1558)
Esempio: Rim. ant. P. N. M. Rinier da Palermo. Dunque è ragione, Che 'l nostro amore si parta a trafatto.
126) Dizion. 1° Ed. .
CHIARITO
Apri Voce completa

pag.176



1) id: 87a13a7b2b0e41ea8859b8ab64a0015f)
Esempio: Rim. Ant. P. N. M. Ruggier. d'amici. E vassi consumando la mia vita Per voi chiarita, mia donna, valente.
127) Dizion. 1° Ed. .
ADIZZARE
Apri Voce completa

pag.21



1) id: c3b45a5eb15c4f1a88af7e529246e5f1)
Esempio: Retor. Tull. adizzava l'animo delle genti.
128) Dizion. 1° Ed. .
TETTO
Apri Voce completa

pag.885



1) id: c714678c378f4dc385b01fea15ebbf04)
Definiz: La coperta delle fabbriche. Lat. tectum.


2) id: c439d64909584e99a79e41f210bd7ae8)
Esempio: Amm. ant. Or mira questa moltitudine, alla quale a pena bastano le tettora di Roma.
129) Dizion. 1° Ed. .
PORCA
Apri Voce completa

pag.634



1) id: 99a62c6d0dd248d5b0bfd3cbdd851915)
Definiz: ¶ Diciamo il fare delle porche, imporcare.
130) Dizion. 1° Ed. .
VESPAIOSO
Apri Voce completa

pag.933



1) id: b2c04b13923e47caa05486cd75ba972f)
Definiz: A guisa del nido delle vespe.
131) Dizion. 1° Ed. .
SPENNACCHIARE
Apri Voce completa

pag.830



1) id: 9871dd2b6e964efb88cfc79e5f625200)
Definiz: Levare e guastare parte delle penne.
132) Dizion. 1° Ed. .
GOMITOLO.
Apri Voce completa

pag.393



1) id: cf08d109efaf4b81864c679434a5e395)
Definiz: ¶ Per metaf. delle pecchie ammucchiate insieme.
133) Dizion. 1° Ed. .
LITIGINOSO
Apri Voce completa

pag.487



1) id: cdb3d23923c2497b996832f02e009c0e)
Definiz: Che ha delle lentiggini. Lat. *lentiginosus.


2) id: a8fcd993ce5c46809800dbbcf1ff2d92)
Esempio: M. Ald. Delle mignatte, chi le si pone, sì son buone a coloro litiginosi, e a coloro, che hanno gote rosse, e a mal color del visaggio, e bozzoloso.
134) Dizion. 1° Ed. .
VENDEMMIANTE.
Apri Voce completa

pag.925



1) id: c1ad4725b9bc40a4a55754eb16052ab2)
Esempio: Cr. 4. 22. 1. Altri più tardi vendemmianti, non solamente le vigne offendono, che, ec.
135) Dizion. 1° Ed. .
VIGNA
Apri Voce completa

pag.938



1) id: c5181c7b7ffc43aca535c197fb19bb8e)
Esempio: Bocc. g. 6. f. 8. Tutti di vigne, d'ulivi, ec. e d'assai alberi fruttiferi pieni.


2) id: 89af72b7c017404bb64f09bc98743577)
Esempio: Liv. dec. 3. I compagni de' Romani statuirono propugnaculi incontro alle vigne.
136) Dizion. 1° Ed. .
CHINA
Apri Voce completa

pag.178



1) id: 78c49b55b6d44e3a9edd787f01a10a2e)
Esempio: M. V. 3. 41. Quei di Malacoda, non vedendo venire il soccorso, impauriti delle grida delle femmine, abbandonarono il poggio, fuggendo alla china.
137) Dizion. 1° Ed. .
PIEGHEVOLE
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 920effc92f35429cb4bff47409d8b27e)
Esempio: Amm. ant. Elli tenea la mente non pieghevole, tra le lodi, e li biasimi delle persone.
138) Dizion. 1° Ed. .
NOBILITA
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 6e68a65094f840d69d1bd2352cf72ba5)
Esempio: N. Ant. 1. 4. Domandato della virtù delle pietre, le quali erano di così grande nobilitade.
139) Dizion. 1° Ed. .
INFREDDAMENTO
Apri Voce completa

pag.443



1) id: df90ed8de1624b209e108b6a538684ca)
Esempio: Cr. 5. 39. 2. Delle canne si fanno i pali, e le pertiche delle vigne, e stuoie, delle quali i poveri fanno tramezze nelle lor case, e, secondo che dice Avicenna, sono di forte infreddamento [cioè sono per natura fredde, e rendono, e cagionan freddo]