Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 436 msec - Sono state trovate 8853 voci

La ricerca è stata rilevata in 27512 forme, per un totale di 18629 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
27443 69 27512 forme
18590 39 18629 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
ALPIGIANO
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 9c5b1eec638648b89184baf92757ffc5)
Esempio: M. V. 1. 23. Fidandosi nelle loro alpigiane fortezze.
2) Dizion. 1° Ed. .
PARENTEVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 38ef3b172e504e73b150e7551b14147c)
Esempio: M. V. 1. 71. Riprendevanli assai, ed amonivanli parentevolmente.
3) Dizion. 1° Ed. .
ACCOGLIERE
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 14444deb0de0468e933693a8c55c0092)
Esempio: M. V. 1. 38. Desiderando d'accoglier moneta, ed avere.


2) id: d65405a101694521addfb43edae6c64f)
Esempio: E M. V. lib. 2. 4. Accolti, e fatti accogliere, quasi tutti i soldati oltramontani d'Italia.
4) Dizion. 1° Ed. .
LEGGIERO LEGGIERI, e LEGGIERE.
Apri Voce completa

pag.479



1) id: 2e19b8972b194393b07fd5b44468140c)
Esempio: M. V. 1. 1. Per asempro di me huomo di leggieri scienza.


2) id: 8ba05c15b2bd4d30901d99874e36c0d9)
Esempio: Dan. Inf. c. 1. Una lonza leggiera, e presta molto.
5) Dizion. 1° Ed. .
M
Apri Voce completa

pag.496



2) id: 02114fcb1fc04871a4e949d4c8306aca)
Definiz: lettera, sorella della N, prendendosi in cambio di essa, seguitandone B, o P, per miglior pronunzia, come LEMBO, EMPIO. Delle consonanti, nel mezzo della parola, ma in diversa sillaba, riceve dopo di se, il B, e 'l P, come GREMBO, AMPIO. Consente similmente in mezzo di parola, e in diversa sillaba, la L, R, S, come ALMA, ORMA, RISMA, quantunque la S si truovi di rado nel mezzo della parola, e sarà, per lo più, ne' verbi composti, con la preposizione DIS, come DISMETTERE: ma nel principio è più frequente, come SMANIA, SMARRITO. Profferiscesi la S, innanzi alla M, nel secondo modo, cioè, con sottil suono, e rimesso, come nella voce ROSA, conforme a quello, che si dice nella lettera S. Raddoppiasi nel mezzo della parola, quando egli occorre, come FEMMINA, MAMMA, ec.
6) Dizion. 1° Ed. .
STERMINIO
Apri Voce completa

pag.848



1) id: 3d308f8bdf194249b2ff705c63c6f468)
Esempio: M. V. 1. 1. E in Roma fece grande sterminio de' suoi abitanti.


2) id: 1c1681ecc3ce4c5b9770ba12b6777e32)
Esempio: E M. V. lib. 7. 103. Il Conte di Vico, semplice huomo, e di poca virtù, vedendo lo sterminio de' fratelli.
7) Dizion. 1° Ed. .
ALPIGINO
Apri Voce completa

pag.43



1) id: f99d555c2f1e423f82ffdbc74fb405be)
Esempio: M. V. 1. 25. Tanto, che fossono privati dell'alpigine spilonche.
8) Dizion. 1° Ed. .
RACCONTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.676



1) id: 93293809aa3a49e3bdb99b1cb34de90f)
Esempio: M. V. 6. 1. Non richeggendo da noi nuovo raccontamento.
9) Dizion. 1° Ed. .
INUMANITA
Apri Voce completa

pag.464



1) id: db875eb71ef0419a8aa5b7cbdf0807b1)
Esempio: M. V. 1. 2. Tra gl'infedeli cominciò questa inumanità crudele.
10) Dizion. 1° Ed. .
CARNAGGIO
Apri Voce completa

pag.157



1) id: eed37c9a38bf42d683cd0325f158e07d)
Esempio: M. V. 1. 9. Raccolsono grano, e biada, e carnaggio assai.
11) Dizion. 1° Ed. .
VITUPERABILE.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 73eee18e301c488581911d8edd1a46da)
Esempio: M. V. 11. 1. Con vilissimo, e vituperabile uscimento di vita.
12) Dizion. 1° Ed. .
FOGGIA
Apri Voce completa

pag.351



1) id: 1a9ae0c7b7584ae09713a9b94dc1a902)
Esempio: M. V. 1. 4. Trovando ne' vestimenti strane, e disusate fogge.
13) Dizion. 1° Ed. .
MISEREVOLMENTE
Apri Voce completa

pag.532



1) id: cc5bf4adf2bf4ca9b1f6935899a192a4)
Esempio: M. V. 1. 31. Acciocchè potessono miserevolmente mantener la lor vita.
14) Dizion. 1° Ed. .
DIVIDITORE
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 55b29860e27f43d0bfc5809f15a806a0)
Esempio: M. V. 1. 50. I caporali dividitori furono Currado Lupo, ec.
15) Dizion. 1° Ed. .
DISUTILE, e DISUTOLE,
Apri Voce completa

pag.296



1) id: 3e0d42747a534390a321fc3d2e2e2902)
Esempio: M. V. 1. 27. Perdè tempo cinque mesi al disutile assedio.


2) id: 2e88a4eee9ea46aa826078834bde3b51)
Esempio: G. V. 1. 19. 6. Il detto Ilderíco Re, sì come huomo disutile al reame, fu disposto della Signoría.
16) Dizion. 1° Ed. .
VERIFICARE.
Apri Voce completa

pag.931



1) id: a7ab5688378946678cfa997aedf49280)
Esempio: M. V. 1. 9. E così verificando la parola di Salamone.
17) Dizion. 1° Ed. .
TENTAMENTO.
Apri Voce completa

pag.881



1) id: f15025ecd5ee431f9ec18512cdf63b07)
Esempio: M. V. 1. 76. Ma in vano s'affaticava con questi tentamenti.
18) Dizion. 1° Ed. .
PRONOSTICAZIONE
Apri Voce completa

pag.657



1) id: b0ad76075691408c9df0690426d4c3a3)
Esempio: M. V. 1. 6. Dando pronosticazione forse di loro futuri danni.
19) Dizion. 1° Ed. .
PROTESTARE
Apri Voce completa

pag.660



1) id: 85d4f703b93644b599e72ac05d6ec3b4)
Esempio: M. V. 1. 76. E avendo protestato loro, attendendo l'ultima risposta.


2) id: e9ba97be3b9d4792a4ce780f29ca2c0d)
Esempio: G. V. 7. 68. 2. E protestò al Comune, che infra 'l terzo dì si partissero della Terra.
20) Dizion. 1° Ed. .
MATRIMONIALE
Apri Voce completa

pag.515



1) id: e179b7cc721b4fc28598e19a66f62ef3)
Esempio: M. V. 1. 9. E l'amore matrimoniale, per ambizion della Signoría.