Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 595 msec - Sono state trovate 9378 voci

La ricerca è stata rilevata in 31965 forme, per un totale di 22575 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
31930 35 31965 forme
22552 23 22575 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
1) Dizion. 1° Ed. .
INNUMERABILE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: df815de077c4451ba79c433e5533315d)
Esempio: Petr. cap. 1. D D'intorno innumerabili immortali.


2) id: 39a3f63c8f2f40bcbc3d7d6dc3820946)
Esempio: Dan. Par. c. 18. Poi, come nel percuoter de' ciocchi arsi, Surgono innumerabili faville.


3) id: e58e470142ab4d5ab7be06e859a2e2fb)
Esempio: Com. Inf. c. 3. Segue suo poema, e pone lo innumerabile numero de' cattivi.
2) Dizion. 1° Ed. .
MARITALE
Apri Voce completa

pag.511



1) id: 1aa12716e0c6429eb242d9d324b0d191)
Esempio: Petr. cap. 1. Indarno a marital giogo condotti.
3) Dizion. 1° Ed. .
MATRIGNA
Apri Voce completa

pag.515



1) id: 219b87f99260430aae3cf9bc926f40fc)
Esempio: Petr. cap. 1. Consentire al furor della matrigna.
4) Dizion. 1° Ed. .
CATENATO
Apri Voce completa

pag.163



1) id: 6c15ad5a7e3c4f588a2e349762ee1f1d)
Esempio: Petr. cap. 1. Vien caténato Giove innanzi al carro.
5) Dizion. 1° Ed. .
MIRTO
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 838bec1d4d2941c89697954e097265f9)
Esempio: Petr. cap. 1. Empiono il bosco degli ombrosi mirti.
6) Dizion. 1° Ed. .
APRICO
Apri Voce completa

pag.68



1) id: d50a7f19cfc946e89949ffee4a65281e)
Esempio: Petr. cap. 1. E così n'ascendemmo in luogo apríco.


2) id: a81c8470019e40ec90f53b4b3ded2c76)
Esempio: E Petr. Son. 109. E con voi sempre in quella valle apríca.


3) id: fa90cbcff4d24a15b1e4c63be739958f)
Esempio: EPetr. Son. 263. Valli chiuse, alti colli, e piagge apríche.
7) Dizion. 1° Ed. .
IMPINGUARE
Apri Voce completa

pag.423



1) id: 7b6079f8191e46e0b32d33073d349c43)
Esempio: Petr. cap. 1. Ch'orna Bologna, ed or Messina impingua.
8) Dizion. 1° Ed. .
QUALORA.
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 6802617599b54a118b2bdad7200c12c7)
Esempio: Petr. canz. 9. 1. Cresce qualor s'invia.


2) id: e085c3baaa474242b0a8cba3668fdb8a)
Esempio: E Petr. Son. 303. Tal fu qualora è in Cielo.
9) Dizion. 1° Ed. .
MALIGNO
Apri Voce completa

pag.503



1) id: 679c721ddd9848e0aa18e9b052d58070)
Esempio: Petr. c. 1. Fedra amante terribile, e maligna.


2) id: 062ea326ee1f45b985704e8d60c78fba)
Esempio: E Dan. Inf. c. 5. A noi venendo, per l'aer maligno. Quì in sentimento di, scarso, come Virg. nel sesto. Sub luce maligna:
10) Dizion. 1° Ed. .
LASCIVIA
Apri Voce completa

pag.474



1) id: 6dcfcd2edc25427f97c18dde8d0e6078)
Esempio: Petr. cap. 1. Ei nacque d'ozio, e di lascivia umana.
11) Dizion. 1° Ed. .
PRESAGIO
Apri Voce completa

pag.646



1) id: 57def195f6524eb9bcbbb90caecabd78)
Esempio: Petr. cap. 1. Tal presagio di te tua vista dava.
12) Dizion. 1° Ed. .
VECCHIO
Apri Voce completa

pag.921



1) id: 39bdc344e2d54c6fa91aca3e2012a283)
Esempio: Petr. canz. 11. 1. Vecchia oziosa, e lenta.
13) Dizion. 1° Ed. .
ALTERÉZZA
Apri Voce completa

pag.43



1) id: 336fc6749caa44d4bbea6992995bd743)
Esempio: Petr. cap. 5. domita l'alterezza degl'Iddei.
14) Dizion. 1° Ed. .
DOMITO
Apri Voce completa

pag.303



1) id: f401aac4fae149eb87d35240f7689909)
Esempio: Petr. cap. 5. Domita l'alterezza degl'Iddei.
15) Dizion. 1° Ed. .
DILUNGARE
Apri Voce completa

pag.267



1) id: d5371360de954cbaa47d21c706c306a6)
Esempio: Petr. Son. 10. 1. Per disperata via son dilungato.


2) id: e66e121e6d134f598b7e56f59798a8f7)
Esempio: Petr. canz. 28. 2. Poichè la dispietata mia ventura M'ha dilungato dal maggior mio bene.


3) id: 88005b94dc5f46abbf7ce23a704c1a63)
Esempio: G. V. 9. 316. 1. Se ne venne a Pistoia per guerreggiare i Fiorentini, e dilungare la tornata sua in Lucca.
16) Dizion. 1° Ed. .
ANCILLA, e ANCELLA.
Apri Voce completa

pag.53



1) id: 3edf43708347441e95cdb95922c46a9c)
Esempio: Petr. canz. 5. 1. A Dio diletta obbediente ancella.
17) Dizion. 1° Ed. .
ANGELETTA , e ANGIOLETTA
Apri Voce completa

pag.55



1) id: 32ff38210e1d4374b8ff9865ea8f729c)
Esempio: Petr. canz. 23. 1. Nuova angeletta sovra l'ale accorta.


2) id: e4bcc743beac49e08b1a60f8c69ffba7)
Esempio: E Petr. Son. 169. Contro allo sforzo sol d'un'angioletta.
18) Dizion. 1° Ed. .
RAPPRESENTARE.
Apri Voce completa

pag.686



1) id: ec0a573d6aa948d5ae80d39f3c3620b2)
Esempio: Petr. canz. 48. 1. Mi rappresento carco di dolore.
19) Dizion. 1° Ed. .
REO.
Apri Voce completa

pag.694



1) id: abec501f91c7426f87bba0083595146c)
Esempio: Petr. Canz. 40. 1. Interromper convien questi anni rei.


2) id: 07c8efcbc32d40ffbbf4c3d90a875da1)
Esempio: E Petr. Son. 211. Perchè morte fura Prima i migliori, e lascia stare i rei.


3) id: ed1654c972d548c48230c87e877f4e86)
Esempio: N. ant. 55. 1. Mess. Brancadoria il vide: seppegli reo.
20) Dizion. 1° Ed. .
VISIBILMENTE.
Apri Voce completa

pag.943



1) id: 230ab7f75bdf4f819862a44080c34e54)
Esempio: Petr. canz. 19. 1. Quasi visibilmente il cuor traluce.