Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 407 msec - Sono state trovate 9077 voci

La ricerca è stata rilevata in 26781 forme, per un totale di 17687 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
26734 47 26781 forme
17657 30 17687 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
160) Dizion. 1° Ed. .
SNELLITADE
Apri Voce completa

pag.805



1) id: ef2be40ca8ec41b6bbfbfc41083ab5da)
Esempio: Sen. Pist. Per significare la loro snellitade, e rattezza.
161) Dizion. 1° Ed. .
SEGUITAMENTO
Apri Voce completa

pag.782



1) id: a7e2a76204c64b8f9d863da4014e28e4)
Esempio: Sen. Pist. Che cosa è ragione? seguitamento della Natura.
162) Dizion. 1° Ed. .
CREDEVOLE
Apri Voce completa

pag.237



1) id: f1e9d917c36e486498445cae6cc3bc5e)
Esempio: Sen. Pist. Mi confessi quello, che pare meno credevole.
163) Dizion. 1° Ed. .
FRIZZANTE
Apri Voce completa

pag.368



1) id: f9e49636176643adb174168567cee503)
Esempio: Sen. Pist. Vedi qui sferze frizzanti, e spade lucenti.


2) id: 382ae9afa8b74e3fa3ba4a222affaabf)
Definiz: E FRIZZANTE a scrittura falsa e graziosa, e che muova. Lat. vivax. efficax:
164) Dizion. 1° Ed. .
LORDAMENTE
Apri Voce completa

pag.490



1) id: 8ba92791aae142cea0b6ce46dc1fac1a)
Esempio: Sen. Pist. E ruttano lordamente, e annoiano se medesimi.
165) Dizion. 1° Ed. .
MOLLEZZA
Apri Voce completa

pag.537



1) id: 9f4026217282403db3ff20e78fb82a07)
Esempio: Sen. Pist. E natural lentezza, e mollezza di coraggio.
166) Dizion. 1° Ed. .
PULCELLAGGIO.
Apri Voce completa

pag.663



1) id: 38c16383ccf141e596c1acf8b399be60)
Esempio: Pist. Ovvid. E quello Dio ebbe il mio pulcellaggio.
167) Dizion. 1° Ed. .
A SUFFICIENZA, e A SOFFICENZA
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 9a5b94c3db354957bb3ae729a8a79c73)
Definiz: avverbialm. sufficientemente, a bastanza. Lat. satis, sufficienter.


3) id: 100ecdea33e8495fa351eb7a35257d1d)
Esempio: Cr. lib. 9. 2. 4. Non si possono le sue membra a sufficienza dilatare. Cr. Introd. n. 13. Ma a sufficienza le cose usavano.
168) Dizion. 1° Ed. .
A LUOGO, e A TEMPO
Apri Voce completa

pag.45



2) id: c04d9fb9fec64880bac70da0a0c8ca3b)
Esempio: G. V. 1. 3. 2. Che a luogo e a tempo torneremo alla storia.


3) id: 6f5bc9b5fcec4d86a42cc7af31ea9d6c)
Esempio: Bocc. 84. 13. Quantunque da lui non fosse, a luogo e a tempo, lasciata impunita.
169) Dizion. 1° Ed. .
TOZZO
Apri Voce completa

pag.894



1) id: 222233e5802944c59ca3a31c04a20e3e)
Vedi A FRUSTO A FRUSTO.
170) Dizion. 1° Ed. .
A PIEDE e A PIE
Apri Voce completa

pag.61



2) id: 0175e048bef447e197eac89198e539c5)
Definiz: posto avverb. andare a piede: camminare a piede: cioè co' suoi piedi. L. ire pedibus.


3) id: d8e5b0cb747844cba9e5290bd177cd44)
Definiz: E gente a piede, vale fanteria. Lat. pedites.


4) id: 63655800887f452586e56946dba3eb25)
Esempio: E G. V. lib. 4. 30. 2. E mandovvi il Comun di Firenze gente d'arme a piede, e a cavallo.


5) id: 92ebbe137b7448e0bad8daecdbcd1cf6)
Esempio: Dan. Purg. 5. Fuggendo a piede, e sanguinando il piano.


6) id: ecb8b49803c04764a7518faf483a975a)
Definiz: E dall'andare a piede, colui, che va, è detto, pedone.


7) id: a26bbbdaef944e7c85e1a221210f12be)
Esempio: G. V. 8. 55. 11. Con più d'altri trentamila sergenti a piede.


8) id: b890cbdd538441fbae4bbc918d616b9d)
Esempio: Bocc. n. 12. 6. E lui a piè, e in camicia lasciato, dissono.
171) Dizion. 1° Ed. .
A PIEDE, e A PIE
Apri Voce completa

pag.61



2) id: 25743409acca4408801c428acffe507e)
Esempio: E Dan. Par. 4. Nasce per quello, a guisa di rampollo, A piè del vero il dubbio.


3) id: 49623c3bbe12448197efc690ff7ffe8f)
Esempio: Petr. Son. 8. A piè de' colli, ove la bella vesta.


4) id: 39e8796d8c284d9cb968e8aad3dccfa1)
Esempio: Bocc. n. 12. 8. A piè di quello, raunato alquanto di pagliericcio.


5) id: 924a1cefbb084977a04da3f97a3ee912)
Esempio: Dan. Inf. c. 7. Venimmo a piè d'una torre al da sezzo.
172) Dizion. 1° Ed. .
A QUETO, e A CHETO
Apri Voce completa

pag.68



2) id: b4326a35e8d545289d8e47c4ffe960c7)
Esempio: EG. V. lib. 9. 15. 2. E, venuto in Toscana, egli avea a queto Bologna, Firenze, e Lucca, e Siena.


3) id: 394f81abf8d74569af4b8d6109928943)
Esempio: E G. V. c. 93. 1. Che quando avesse a cheto la Signoria di Genova, si credea racquistar la Cicilia.


4) id: 92791e6c1ab2453991b5fa2d8b073744)
Esempio: G. V. 8. 49. 2. E che quando la Chiesa, e 'l Re Carlo li atassero acquistare altro reame, che lascerebbe a queto al Re Carlo l'Isola di Cicilia.
173) Dizion. 1° Ed. .
A CONTRARIO, e A CONTRADIO,
Apri Voce completa

pag.16



2) id: 7ebe74f1a0d94c5caa3b57d28b6ba927)
Definiz: Vale ancora A DISPETTO, MALGRADO:


3) id: 39e028ca75224d878bb9a5b4ac973457)
Definiz: posto avverbialm. vale a noia, in odio. Recarsi uno a contrario. Lat. alicuius odium capere, Concipere odium in aliquem.


4) id: 7974987d92d642cc96af488de5dcdf3a)
Esempio: Esempio del Compilatore a contradio de' nimici. Lat. invitis hostibus.


5) id: 564cacbcee99487caba31b494ad2e002)
Definiz: Diciamo anche AL CONTRARIO, che vale. a rovescio: Lat. Perperam.


6) id: dd530dd3da9f4dd48fadf0151d47b81d)
Esempio: G. V. 6. 23. 1. Per laqual cosa lo 'mperadore il si recò a contrario.


7) id: b1e948713cdf4e65aef8df86623e883b)
Esempio: G. V. 9. 91. 1. Fu fatto da que' d'entro, con sottili edifici di canapi, certo ordigno, che venía dalla torre a una cocca del porto di Genova, per loquale si fornia, e rinfrescava, a contradio di tutta l'oste.


8) id: 3ce1da2121a04b61a084d2d3543df76f)
Esempio: E G. V. lib. 7. 23. 2. Si mosse d'Alemagna a contrario della Madre, ch'era figliuola del Duca d'Ostericch.


9) id: 556601e0ddf344a9b03854734164e288)
Esempio: E G. V. lib. 12. 19. 3. Fu preso da' suo' vicini, e mandato, a suo contrario, fuori della Città.
174) Dizion. 1° Ed. .
A STENTO
Apri Voce completa

pag.88



2) id: c21aa2643a5d41c2bfbb443f6ffd735e)
Definiz: Diciamo Crescere a stento, e venire a stento, degli huomini, e delle piante.


3) id: 0e4453bd32cf47bab5fc7429742c94a4)
Esempio: M. V. 1. 66. Il Conte vedendo, che la Chiesa non gli mandava danari, se non a stento, e a pochi insieme, ec.


4) id: 24143d3bc3bb4d66a2ee03c5aa0acd63)
Definiz: In questo significato diremmo anche. A miccíno, A spilluzzico, da spilluzzicáre, che è levar pochissimo della cosa, e pianamente, e con gran riguardo.


5) id: 32f278d9e3cf464c92f0e3f6bffaa7e7)
Esempio: Serm. S. Agost. Mio padre muore a stento, e non può viver senza me.
175) Dizion. 1° Ed. .
A STORIA
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 59ae5af4ad9a46e8bc2bbdcfba34ce59)
Definiz: avverbialm. a stento, lentamente.


3) id: 0efc1a31be7b409594ade4eb387d0b7f)
Esempio: Fr. Giord. Salv. Quali son questi legni verdi, che non ardon bene, o se ardono, ardono a storia, che è debil fuoco?
176) Dizion. 1° Ed. .
A STUDIO
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 5cf3e0bbd519470ab3116f851ea6b831)
Definiz: avverbialm. a bella posta, scientemente. Lat. dedita opera.


3) id: 726537a19921467ca940fc724f4c0059)
Esempio: Amm. Ant. A studio si stende l'arco, acciocchè nel suo tempo si tenda.
177) Dizion. 1° Ed. .
A TALE
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 5100a59335c9427ead10731cc136da6f)
Definiz: avverbial. cioè, in tale, o, a tal termine.


3) id: 3f536f611ed64c80a3e6503ebf2471be)
Esempio: Pet. canz. 24. 7. Ed or siam giunte a tale, Che costei batte l'ale.
178) Dizion. 1° Ed. .
A TANTO
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 9f67689ea6614ef6829145e33d7bc91c)
Definiz: avverbialm. a tale. Lat. eò, ad id.


3) id: 97fa6ddfeca24864aac264240b49a400)
Esempio: Bocc. n. 28. 4. Ma pure, come molto avveduto, recò a tanto Ferondo, che egli, ec.


4) id: cac6c5622d0c4fd2afc4a2482f0dc356)
Esempio: G. V. 12. 73. 3. E questo basti a tanto, e tosto si vedrà il fine.


5) id: a08e38b2a0ee4fcd973e76c6a9504e48)
Esempio: G. V. 12. 59. 2. E furono a tanto, che in piuvico consistoro si dissono onta, e villanía.
179) Dizion. 1° Ed. .
A TASTONE
Apri Voce completa

pag.89



2) id: 55ff953041ad45aa9900fbc78aaf60b9)
Esempio: Rim. ant. P. N. Grazia li fe la divina potenza, Senza la quale ognun parla a tastone: diremmo anche Parlare al bacchio, cioè senza considerazione, e senza fondamento.