Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 424 msec - Sono state trovate 7063 voci

La ricerca è stata rilevata in 19988 forme, per un totale di 12918 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19958 30 19988 forme
12895 23 12918 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 1° Ed. .
SCOMUNICARE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: 7398ec7990a345649f308fc6bd223ac6)
Esempio: G. V. 12. 42. 3. Isso fatto fu scomunicato.
181) Dizion. 1° Ed. .
SCOMUNICAZIONE
Apri Voce completa

pag.765



1) id: e7580d8bcda4498fa7e768b286f68a58)
Esempio: G. V. 12. 106. 6. Sotto pena di scomunicazione.


2) id: 91ff133dec7846418ec2fec4b0e5cbed)
Esempio: E G. V. lib. 7. 23. 5. E però cadde in sentenzia di scomunicagione.


3) id: 9be8846014744b4ba092933aee1563fe)
Esempio: Vit. S. Pad. L'altro, come malizioso, volentieri rimase nella scomunicazione.
182) Dizion. 1° Ed. .
CORONATO
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 9b9723ae1a2d4924b38b6406fd38a7a0)
Esempio: Bocc. g. 2. p. 2. Della ghirlanda dell'alloro coronata.
183) Dizion. 1° Ed. .
DISPENSAGIONE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: aee7c465090c41aeaf0e9d738bf2b734)
Esempio: G. V. 12. 9. 2. Con dispensagione del Papa.


2) id: b1919aa4e9ff40aba249472910f459fc)
Esempio: E G. V. lib. 10. 226. 2. E per dispensagione, e per volontà di Papa Giovanni.
184) Dizion. 1° Ed. .
BIONDEGGIARE
Apri Voce completa

pag.124



1) id: e17ae54359254cc880f6624cdec228a0)
Esempio: Guid. G. Fisamente ragguarda in lei molti capelli biondeggiare.
185) Dizion. 1° Ed. .
SGUERNITO
Apri Voce completa

pag.797



1) id: 14fd2cfb274d45a5aa9c4e2f4dd29285)
Esempio: G. V. 11. 81. 2. Avvisandosi, ch'ella fosse sguernita.


2) id: 7e3ba7873e494887b2e37a347a433db0)
Esempio: G. V. 10. 49. 2. Temendo di lasciare sguernita la Città.
186) Dizion. 1° Ed. .
INNANZI
Apri Voce completa

pag.447



1) id: 0ce3d80069a44a7c86ef5850b8462987)
Esempio: G. V. 7. 13. 6. Come innanzi faremo menzione.
187) Dizion. 1° Ed. .
INNAVERARE
Apri Voce completa

pag.447



1) id: ec44e26244b541018701c5ff8cccf32c)
Esempio: Guid. G. Arrappatigli gli lacci dell'elmo, nascosamente lo innaverò.
188) Dizion. 1° Ed. .
DINANZI
Apri Voce completa

pag.270



1) id: e99d976d42ad41e39b488d0d66787eab)
Esempio: G. V. 9. 86. 2. Sì come dicemmo dinanzi.


2) id: 2937d5b27a6941c3947ce623726c92da)
Esempio: G. V. 1. 34. 2. Veggendosi subitamente assaliti da Fiorino di dietro, e da Metello dinanzi.
189) Dizion. 1° Ed. .
FUGGITIVO.
Apri Voce completa

pag.369



1) id: b7c26c02adfc42b1a2ac4a2ce10d353c)
Esempio: G. V. 8. 51. 1. Fuggitivi, dissoluti, e paterini.
190) Dizion. 1° Ed. .
FUSAIO
Apri Voce completa

pag.373



1) id: 9119c7bd0f8d44979525cd55b257f2be)
Esempio: Guid. G. Qui li fusai, che adornavano le femmine.
191) Dizion. 1° Ed. .
INGORDIA
Apri Voce completa

pag.446



1) id: e6c648a544c74b5987ec75dbf3c1a777)
Esempio: Guid. G. Per ingordía mondana, e per cupidigia d'avarizia.
192) Dizion. 1° Ed. .
RICONCILIARE
Apri Voce completa

pag.703



1) id: 8ba29927e9464cb39fa956663add7131)
Esempio: G. V. 10. 21. 3. Per riconciliare i Romani.


2) id: 62d2462b98a240aa926002b38a3b84b9)
Esempio: E G. V. cap. 146. 1. Furo riconciliati, e ricomunicati da Papa Giovanni.


3) id: 80b14f7238d840a9a52379eb30c0cecf)
Esempio: E G. V. lib. 8. 80. 8. La prima che mi riconcilij perfettamente con santa Chiesa.
193) Dizion. 1° Ed. .
PATTEGGIATO
Apri Voce completa

pag.601



1) id: d882ae19b9cb4812ab1641882916ee8d)
Esempio: G. V. 12. 20. 3. Patteggiati s'arrendono al popolo.
194) Dizion. 1° Ed. .
RINNEGATO
Apri Voce completa

pag.717



1) id: 715456f80a6944fb95bc6d66da1a29f8)
Esempio: G. V. 12. 101. 4. Certi cristiani rinnegati l'assalirono.
195) Dizion. 1° Ed. .
RIPOSARE
Apri Voce completa

pag.721



1) id: 6057a4cae16f4c6abb1e6e5d3076843e)
Esempio: Bocc. g. 2. f. 4. Di ciascuna opera riposarsi.


2) id: 3e3500cfb78a432bbb4651853fb6845a)
Esempio: E G. V. lib. 1. 29. 2. E riposando le guerre di fuori.


3) id: 8c97587c85db44ae86f87abf7b246489)
Esempio: G. V. 7. 8. 1. Consigliavano del soggiorno, infino all'altra mattina, per riposare i cavalli.


4) id: a2a43e83af664e6fb4cacb5f8af048eb)
Esempio: G. V. 9. 270. 3. Riposossi il romore, e quelli, ec. [cioè si fermò, quietò, cessò]


5) id: 2620bb3db0894d97ba240410bc1d9f6d)
Esempio: E Bocc. g. 5. f. 6. Comandò che ciascuno, infino al dì seguente, a suo piacere s'andasse a riposare.


6) id: ea054c0822a04f9e9ceafc8f993b755f)
Esempio: E G. V. lib. 12. 72. 12. Il grano tornò al suo stato del mese d'Agosto, e di settembre si riposò da soldi 17. in 20. [cioè si mantenne, e stette in quel prezzo]
196) Dizion. 1° Ed. .
EREDITEVOLE
Apri Voce completa

pag.317



1) id: 2197bac71e734562922ae52543225985)
Esempio: Guid. G. Se medesima privoe dell'ereditevole signoría del reame.
197) Dizion. 1° Ed. .
ROVESCIONE
Apri Voce completa

pag.737



1) id: 30b6fc057b8848a2a4729f1fc057da88)
Esempio: Guid. G. Ulisse si lasciò cadere in terra rovescione.
198) Dizion. 1° Ed. .
RISCALDATO
Apri Voce completa

pag.724



1) id: 3c1bd07148dc49c1a9dfde34730e1685)
Esempio: Bocc. g. 5. p. 4. In sul gridar riscaldata.
199) Dizion. 1° Ed. .
MAESTRO
Apri Voce completa

pag.498



1) id: aeb814da49104e29a12da2303a4f6467)
Esempio: G. V. lib.... Feceli molto gran maestri appo lui.