Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 584 msec - Sono state trovate 7063 voci

La ricerca è stata rilevata in 19988 forme, per un totale di 12918 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19958 30 19988 forme
12895 23 12918 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
40) Dizion. 1° Ed. .
RACCOMANDAMENTO.
Apri Voce completa

pag.675



1) id: bced64b18ab845b39942391065446db1)
Esempio: Salust. Catell. R. Si mi da sicuranza ne' miei grandi pericoli del raccomandamento, che io ti faccio.


2) id: 25851b789a4346ceac95c0b936b0ace4)
Esempio: Vit. S. Pad. Impetroe lettere di raccomandamenti da sua parte dal Vicario, ch'era in Palestina [cioè, che lo raccomandavano]
41) Dizion. 1° Ed. .
DISFINGERE
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 3bbce501f95147d6a563acb41d8d7292)
Esempio: Salust. Catell. R. Prima cominciò a componer parole, e ad infingere altre cose, e disfingere della congiurazione.
42) Dizion. 1° Ed. .
DONAMENTO
Apri Voce completa

pag.303



1) id: f070e54105b0421fb2cbbd96f3d5c4f6)
Esempio: Salust. Iug. R. Coloro, i quali poco innanzi avea ripieno di donamenti.


2) id: 1e48a51b89884c899a0aacdb0eab8526)
Esempio: Vit. S. Pad. Venne al monistéro con la moglie, e co' figliuoli, per ringraziare Ilarione, e fargli alcuni donamenti.
43) Dizion. 1° Ed. .
MENOMARE
Apri Voce completa

pag.521



1) id: c468a37b27c74abaa662e57fd0d60c80)
Esempio: Salust. Iug. R. E non però si menoma il disiderio di Giugurta.


2) id: f948298a185f4701b48230b0f8e1e37d)
Esempio: Vit. S. Gio. Bat. Sì che la gente cominciò a menomare a Giovanni, e Giovanni lieto.
44) Dizion. 1° Ed. .
DISUSATO
Apri Voce completa

pag.296



1) id: ac97dfcca5fb45e698bc45641f7b6606)
Esempio: Salust. Iugur. R. E da paura disusata fu impedita la lor fugga.
45) Dizion. 1° Ed. .
SCHERNIMENTO
Apri Voce completa

pag.762



1) id: b0aa2cc59b3d46e8a36cbfcaaf469da9)
Esempio: Salust. Iug. R. Già è quindici anni in questo schernimento siate essuti.
46) Dizion. 1° Ed. .
SCUDO
Apri Voce completa

pag.775



1) id: 7a3602b70ff84491ba662c9a50a0b0d5)
Esempio: Salust. Iug. R. Dopo 'l dosso aveano le spade, e le scudora.
47) Dizion. 1° Ed. .
INQUISIZIONE
Apri Voce completa

pag.451



1) id: ad26ab2a3dac40fcafce5b5491d54028)
Esempio: Salust. Iug. R. Con quanto studiamento comandoe, che la 'nquisizion fosse fatta.


2) id: 5a991cf56f154cc5b8734df920fa044e)
Esempio: G. V. 7. 79. 2. E fece per via di giudicio formare inquisizione, contro a loro [cioè processo di ricercamento de' lor misfatti]
48) Dizion. 1° Ed. .
PREZZOLARE
Apri Voce completa

pag.650



1) id: 5247d3438bec476a929932e007027f2a)
Esempio: Valer. Mass. G. S. Sofferendo, che 'l Lucano occultamente prezzolasse la meretrice.
49) Dizion. 1° Ed. .
PISTOLENZIOSO
Apri Voce completa

pag.630



1) id: 24daafe0097b4233862f165f8654efe2)
Esempio: Salust. Iug. R. Occupato, e tenuto dal disonesto, cioè disonorevole, e pistolenzioso disiderio.
50) Dizion. 1° Ed. .
ANTIVENIRE
Apri Voce completa

pag.61



1) id: bc436f3ba3774d25969926c10a4906b8)
Esempio: Salust. Iug. R. Spiava li viaggi del Re, e i guati loro antivenire.


2) id: fbf20ba49ffe494c8dd98b9deb896b85)
Esempio: Mor. S. Greg. E per tanto essendo noi così sprovvedutamente assaliti, noi siamo antivenuti dalla nostra guardia.
51) Dizion. 1° Ed. .
INVIGORIRE
Apri Voce completa

pag.462



1) id: 8a9e4b68ce784da1a8eaf4c6f45a6d25)
Esempio: Salust. Iugur. R. Non poco Mario, per sua diceria, havea commossi, e invigoriti.
52) Dizion. 1° Ed. .
RIVENDICARE
Apri Voce completa

pag.732



1) id: 77f54198890745d6bc6f367e053bd141)
Esempio: Salust. Iug. R. E poi che hanno vinto, si voglion troppo crudelmente rivendicare.
53) Dizion. 1° Ed. .
ALBORICELLO
Apri Voce completa

pag.37



1) id: cb3f9dc6df794f6ea300622f94c6f8f4)
Esempio: Salust. Iug. R. erano ornati, e pieni di piccioli alborìcelli, e di bestiame.
54) Dizion. 1° Ed. .
CHIUDENDA
Apri Voce completa

pag.179



1) id: 64c133abddbd48ebb411a5a4c800fdad)
Esempio: Salust. Catell. R. Se la chiudenda della tua spezial casa non può tener celate le voci della tua congiurazione.
55) Dizion. 1° Ed. .
CARISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.157



1) id: b082dd9e776f44ac98520fd4a869bc76)
Esempio: Vit. S. G. Bat. P. N. Io ti raccomando carissimamente i discepoli miei.
56) Dizion. 1° Ed. .
CESSAMENTO
Apri Voce completa

pag.173



1) id: f8a137d3a3e24e4f8d4cf0671a8205d4)
Esempio: G. V. 11. 3. 3. Noi sostenemmo, dice S. Greg. pestilenza senza cessamento.
57) Dizion. 1° Ed. .
CIANCIOLINA
Apri Voce completa

pag.180



1) id: 83b83df358ff4a71a931927e673a1b9c)
Esempio: Vita S. G. Bat. E ponevasi dall'un lato, e facevasi cotali sue ciancioline.
58) Dizion. 1° Ed. .
INFINO
Apri Voce completa

pag.441



1) id: 0bcf85bcf6674ec593d12c747a0a8ca5)
Esempio: G. V. 10. 76. 1. Gli vennono incontro infino a S. Giovanni Laterano.
59) Dizion. 1° Ed. .
SOSPINTA
Apri Voce completa

pag.819



1) id: e06d946aa548459c98099484ba5f816e)
Esempio: Leggendar. Sant. G. S. E misonsi con gran sospinte, e con grande affanno.