Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 516 msec - Sono state trovate 7063 voci

La ricerca è stata rilevata in 19988 forme, per un totale di 12918 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19958 30 19988 forme
12895 23 12918 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
60) Dizion. 1° Ed. .
MITRA
Apri Voce completa

pag.534



1) id: a20adc5acf354ad795cb0f0c8436c942)
Esempio: G. V. 9. 279. 1. Di costa a S. Giovanni, una mitra papale.
61) Dizion. 1° Ed. .
ATTESAMENTE
Apri Voce completa

pag.92



1) id: 417125b5860d4320aad341e4129c3695)
Esempio: Salust. Iugur. R. Per la qual cosa egli tanto più attesamente studiava a vittoria.
62) Dizion. 1° Ed. .
COLLICELLO
Apri Voce completa

pag.192



1) id: e33fd1ef0ec045a0b9fbaf8fbb6aa096)
Esempio: Salust. Iug. R. Pervenne in un luogo pieno di collicelli non lungi da Capsa.
63) Dizion. 1° Ed. .
RETA.
Apri Voce completa

pag.696



1) id: 8a0c9392b2ae47139b29ef7ede20fb7f)
Esempio: Salust. Iug. R. E così li Vacchesi, solamente due dì della loro retà, rallegrati.


2) id: 4ece306b155b4ff7a3c7947648aab47f)
Esempio: E Salust. Iug. R. altrove. Poi di tutte altre retadi, e male arti.


3) id: 045440242477477c8b5d60f93e70acc8)
Esempio: E Salust. Iug. R. appresso. Questo, fra li buoni huomini, è amistà, fra li rei, è lega di tradigione, e fabbrica di retade.


4) id: eebe478f15e14aff8263c5c90ce4b453)
Esempio: G. V. 4. 1. 3. Per la retà de' malvagi Romani, e de' Tiranni d'Italia, che l'occupavano.


5) id: 335e62d1c8d149aa8d3372051dbf8fb8)
Esempio: Dial. S. Greg. M. Non si curò di por fine alle sue retadi.
64) Dizion. 1° Ed. .
POCHEZZA
Apri Voce completa

pag.632



1) id: c4af81a9cde54dec82739dda8a5f31e4)
Esempio: Salust. Iug. R. Per la pochezza delle cose necessarie, battaglia non si potea prolungare.
65) Dizion. 1° Ed. .
DISCONSENTIMENTO
Apri Voce completa

pag.379 [279]



1) id: 6223403a644d4d499efce22d9a4d6c3a)
Esempio: Salust. Iug. R. Per certo disconsentimento era lor piaciuto, che si dividessero li tesauri.
66) Dizion. 1° Ed. .
VETTURALE.
Apri Voce completa

pag.934



1) id: 14444feaa5fd40739b19d749ee5176b9)
Esempio: Salust. Iug. R. Subitamente fece li vetturali, ec. tutti insieme trombare trombe, e cornetti.
67) Dizion. 1° Ed. .
MANGIARE
Apri Voce completa

pag.506



1) id: 33087f23ef504078972952671286081e)
Esempio: Salust. Iug. R. A' quali quelle cose, più che li grandi mangiari son dilettevoli.


2) id: 1b1c48e8881141f086d7e60de70108e5)
Esempio: Coll. S. Pad. La terza, quando disidera troppo dilicati, e lavorati mangiari.
68) Dizion. 1° Ed. .
ORLIQUA
Apri Voce completa

pag.578



1) id: 27047eb721764b1da5903bff4df5c64b)
Esempio: G. V. 11. 9. 1. Furono mandate in Firenze le orlique di S. Iacop.


2) id: 6c66fde7dcb14eb2ad02614dd25d664c)
Esempio: Fr. Giord. S. Poi a un tempo, che di queste sante orlique, ec.
69) Dizion. 1° Ed. .
MANTELLUCCIO
Apri Voce completa

pag.509



1) id: e65f15e7c26e423a9057cdc5e0253e6e)
Esempio: Vit. S. G. Bat. Portandolo in un vil mantelluccio quel beatissimo corpo così smozzicato.
70) Dizion. 1° Ed. .
PIEGA
Apri Voce completa

pag.626



1) id: 50619da62f234c7299404352f45ea044)
Esempio: Salust. Iug. Acciocchè se li Romani dessero piega, che 'l monte non fosse loro ricetto.
71) Dizion. 1° Ed. .
MEDESIMO
Apri Voce completa

pag.517



1) id: 480475d1105242e188a6d4331fcb5422)
Esempio: Salust. Iug. R. E là dove loro gioventudine hanno avuto, quivi medesimo menino lor vecchiezza.
72) Dizion. 1° Ed. .
PORTEVOLE
Apri Voce completa

pag.639



1) id: b5f94199174741d5bcee3a1b8ffb2fdf)
Esempio: Salust. Iug. R. Avvegnachè tu possi, e non gastighi i mali, è cosa non portevole.
73) Dizion. 1° Ed. .
INGEGNAMENTO
Apri Voce completa

pag.444



1) id: a089319e93b4415ba9fcac7793e622b8)
Esempio: Salust. Iug. R. Era un'huomo di pacifico stato, e non da battaglia, ne d'ingegnamento malizioso.
74) Dizion. 1° Ed. .
INCATTIVIRE
Apri Voce completa

pag.427



1) id: 332c48a3162046649360a5f6d2b029ea)
Esempio: Salust. Iug. R. Elli, per non curare, e per pigrizia, intiepidire, e incattivíre lasciano spezialmente.
75) Dizion. 1° Ed. .
SAETTATORE
Apri Voce completa

pag.743



1) id: ce3c551b949540338e20c956e01870e6)
Esempio: Salust. Iug. R. Ed elli con valenti, e spedite compagnie, e con rombolatori, e saettatori.


2) id: 700fd79df391473d9970c6420178f00f)
Esempio: Mor. S. Greg. Riceve le percosse di chi lo saetta, come il segno, che è posto incontro alli saettatori.
76) Dizion. 1° Ed. .
CONCORDATAMENTE
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 4062972a640848e7a27973c47497160c)
Esempio: Guid. G. E tutti concordatamente contraddissero.
77) Dizion. 1° Ed. .
BATTAGLIESCO
Apri Voce completa

pag.114



1) id: 3a6228c801e540fa962e54d167ce42fd)
Esempio: Guid. G. soggiacessero a battagliesca morte.
78) Dizion. 1° Ed. .
VENDEVOLE
Apri Voce completa

pag.925



1) id: 4609204833b84d9e84c5b4b52fa9c17e)
Esempio: Salust. Iug. R. Là dove si facea il mercato delle cose vendevoli di tutto 'l reame.


2) id: 825c12594fb242f5abb308056832369a)
Esempio: E Salust. Iug. R. di sopra. La Repubblica è suta vendevole.
79) Dizion. 1° Ed. .
RITEMERE
Apri Voce completa

pag.728



1) id: 5443e887b1f04718b32a1c9fce1b937d)
Esempio: Salust. Iug. R. Egli, con animo feroce, rispuose, che 'l nimico tante volte sconfitto, non ritemea.