Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 530 msec - Sono state trovate 7063 voci

La ricerca è stata rilevata in 19988 forme, per un totale di 12918 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
19958 30 19988 forme
12895 23 12918 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
80) Dizion. 1° Ed. .
FESTERECCIO
Apri Voce completa

pag.342



1) id: 7ce5d78db531457388df1651c80a9d57)
Esempio: Salust. Iug. R. Puosero il terzo die a far questi fatti, Perocchè quello die era festereccio.
81) Dizion. 1° Ed. .
FIORENTE
Apri Voce completa

pag.351



1) id: 2cbe0d1c4ea74ae9b85d54547ae0092d)
Esempio: Salust. Iug. R. Ch'elli le sue condizioni fiorenti, e prospere, non mischiasse con quelle di Iugurta.
82) Dizion. 1° Ed. .
DIGNITOSO
Apri Voce completa

pag.262



1) id: 22988eb446aa46f29c7b688a720f637b)
Esempio: Salust. Iug. R. Del quale niuna cosa è migliore, ne più dignitosa nella natura degli huomini.
83) Dizion. 1° Ed. .
DISPROVVEDUTAMENTE
Apri Voce completa

pag.291



1) id: b7ef2bdfeda24f1bb22afa360b576af1)
Esempio: Salust. Iug. R. La quale egli s'avea disprovvedutamente posta al capezzale sopra capo, e lessela tutta.
84) Dizion. 1° Ed. .
ACCONCEZZA
Apri Voce completa

pag.12



1) id: 41e63c37d5cf414587d3b85d69120029)
Esempio: Salust. Iug. R. Si diede non all'adorno parlar Greco, ne a mondizio, o vero acconcezze cittadinesche.
85) Dizion. 1° Ed. .
MISERICORDIEVOLE
Apri Voce completa

pag.532



1) id: 209a4fec18394352bc3f22d99afea938)
Esempio: Salust. Iug. R. Non regalmente, ma d'addobbamento misericordievole, con Cassio si mosse, e venne a Roma.


2) id: 9f4d6d999982423abda6fecd8825b054)
Esempio: Coll. S. Pad. Dalla quale egli avea sperato, che la maestà d'Iddio gli fosse misericordievole.
86) Dizion. 1° Ed. .
IMPRONTAMENTO
Apri Voce completa

pag.423



1) id: a7239a4e764c4e15a5313ed51164f98c)
Esempio: Salust. Iug. R. In quel tempo Bomicar, per lo suo improntamento, Iugurta avea cominciato ad arrendere.
87) Dizion. 1° Ed. .
AMMANTO
Apri Voce completa

pag.49



1) id: 447b22bb0a184c76a7d997c53fb59e59)
Esempio: G. V. 8. 58. 5. e di presente si fece parare dell'ammanto di S. Piero.


2) id: 8f2bcefdc0f84631ae4961cebc742c8b)
Esempio: Mor. S. Gr. Lasciato l'ammanto si fuggì, volendolo quella adultera usar disonestamente.


3) id: b0d86bf7eff146fb95b3e4a14c784ed5)
Esempio: M. V. 3. 44. Papa, ec. Prese l'ammanto di S. Pietro, e la corona del Regno.
88) Dizion. 1° Ed. .
PARARE
Apri Voce completa

pag.592



1) id: 5dc952408d19417e95e2f89d15c07efc)
Esempio: G. V. 8. 63. 5. E di presente si fece parare dell'ammanto di S. Piero.
89) Dizion. 1° Ed. .
ABBAGLIORE
Apri Voce completa

pag.3



1) id: 25d4ca551ed641e6a472cd1922ee0e7e)
Esempio: Fr. G. S. Tanto, ch'e' da quivi uno abbagliore all'altre stelle, intorno a quel luogo.
90) Dizion. 1° Ed. .
GUARDATURA
Apri Voce completa

pag.407



1) id: 8f9be660bf84437db45dd1b5895ba207)
Esempio: Retor. Tull. G. S. Va per mezzo 'l mercato, com'un drago, con una guardatura rabbiosa.
91) Dizion. 1° Ed. .
MANUCARE
Apri Voce completa

pag.510



1) id: 998934f3155b47b2841307fb26aa2e93)
Esempio: Retor. Tull. G. S. Mangiare non conviene all'huomo, acciocch'e' viva, e non vivere acciocchè manuchi.
92) Dizion. 1° Ed. .
ANGUSTIA
Apri Voce completa

pag.57



1) id: 4095d38b3ebb48f89c13bb66af28b8ba)
Esempio: Guid. G. Era tormentata di molta angustia.
93) Dizion. 1° Ed. .
CONCORDEVOLMENTE, e CONCORDIEVOLMENTE.
Apri Voce completa

pag.205



1) id: 4fe16491eb7e4aec802ff009d3dbd32d)
Esempio: Guid. G. Ragionarono concordevolmente della comune partita.


2) id: 52b0fcd2b3ec430bb10267428bb6ace1)
Esempio: Stor. S. Padr. E cantavano concordievolmente, a modo d'organi.
94) Dizion. 1° Ed. .
SCILINGUATO
Apri Voce completa

pag.765



1) id: a65ce0028d254979adf68d81f5f13316)
Esempio: Guid. G. E fue un poco scilinguato.
95) Dizion. 1° Ed. .
VELENOSITA
Apri Voce completa

pag.924



1) id: a608ae8374754bd5808caad01083f1f0)
Esempio: Salust. Iug. R. La cui velenosità, sì come diviene dell'altre fiere, è più dura, che la povertà.
96) Dizion. 1° Ed. .
RAGUNAMENTO, e RAUNAMENTO.
Apri Voce completa

pag.681



1) id: 550fc68d277c469a95ca0e0fd4af65e3)
Esempio: Salust. Iug. R. Nel primo raunamento, il quale io dissi di sopra, che fue fatto da' Regoluzzi.


2) id: 31fbff7d6eee48de9d04c12f39022f48)
Esempio: Guid. G. Dissero, che 'l Re Oete possedeva grande ragunamento di tesoro.
97) Dizion. 1° Ed. .
OPEROSO
Apri Voce completa

pag.573



1) id: bc9f3bfb06fa49b5a823c025e230c6f4)
Esempio: Salust. Iug. R. Uno, ch'avea nome Amilcare, huomo nobile, fabbricatore, e operoso di brighe, studiava a novità.


2) id: 6100435b7edc43dba1838f53d5172239)
Esempio: E Salust. Iug. R. appresso. Operoso, e ordinator di tradimenti.
98) Dizion. 1° Ed. .
CORDOGLIARE
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 269eec4fe0ec4883be5d63a3eccf0acf)
Esempio: Salust. Iug. R. Promettendo loro molte cose, ed anche cordogliando il caso suo, gli confermò in ciò.
99) Dizion. 1° Ed. .
DISFIDANTE
Apri Voce completa

pag.283



1) id: 4d1f0faab6634a69a257aa066b8ae30a)
Esempio: Salust. Iug. R. Andò a Giugurta, e lui temoroso, e, per la mala coscienza, molto disfidante, disse.