Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 844 msec - Sono state trovate 17707 voci

La ricerca è stata rilevata in 72131 forme, per un totale di 54367 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
71989 142 72131 forme
54282 85 54367 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
180) Dizion. 1° Ed. .
TURAMENTO
Apri Voce completa

pag.911



1) id: 4451db3f522e48cf9c80494cc89f87a6)
Esempio: Cr. 9. 45. 6. Apre l'oppilazioni, cioè i turamenti del colatoio.
181) Dizion. 1° Ed. .
FERITA
Apri Voce completa

pag.338



1) id: 42c37a1d7ff6492d85bacd5facb36a4d)
Esempio: Cr. 9. 55. 6. Che nella feríta si metta sevo, ec.


2) id: b047c171d952470991ef631b9fc966ee)
Esempio: Bocc. n. 40. 12. Piacque alla donna il consiglio della fante, fuorchè di dargli alcuna fedita.


3) id: 5b05b8b9f23d40959b4f501e05a346d0)
Esempio: Com. Purg. 29. Le fedite di colui, che ama son medicine, e li baci di colui, che odia, son morsi di serpenti velenosi.
182) Dizion. 1° Ed. .
NIMICHEVOLE
Apri Voce completa

pag.556



1) id: 64096a92e1434bac9ede45c8521160b2)
Esempio: Cr. 9. 99. 4. Scacciansi, ec. tutti altri animali all'api nimichevoli.
183) Dizion. 1° Ed. .
ARTETICO
Apri Voce completa

pag.80



1) id: bb195effd1f4497baca17eafc0a2ff76)
Esempio: Cr. 6. 41. 2. E utili agli sciatichi, artétici, e podagrici.


2) id: fefb33ac8017464e996f21ee71674209)
Esempio: E Cr. lib. 3. 8. 18. Ancora la fava fessa, ec. a' podagrici, e agli artetici, cioè a gotte di mano, cotta con grasso di pecora, sovviene.
184) Dizion. 1° Ed. .
INFESTEVOLE
Apri Voce completa

pag.440



1) id: 15fc7e59458e42c3bf5c0a9384e534f9)
Esempio: Cr. 6. 2. 17. Acciocchè i camangiari infestevoli animali non generino.
185) Dizion. 1° Ed. .
ABORTIVO
Apri Voce completa

pag.8



1) id: 0f72bff1a3ed465ab625cbfe8b6d9569)
Esempio: Caval. Specch. Cr. San Pagolo ancora si chiama abortivo, e minimo.
186) Dizion. 1° Ed. .
BRONCO
Apri Voce completa

pag.133



1) id: 702e4f09e4c443979558d9eabc114a78)
Esempio: Cr. 5. 17. 1. La mortella è piccolo arbucello, quasi bronco.


2) id: 64c3ed14e7ac44e0b6f7e6550961b04f)
Esempio: Boc. n. 31. 8. Accomodato bene l'un capo della fune ad un forte bronco.


3) id: 494f526983dd4171b84d3e5204429588)
Esempio: Dan. Inf. 13. Che tante voci uscisser di que' bronchi.


4) id: fb79aceda1cd40b6ad7ba775cd27f17c)
Definiz: ¶ Per simil. diciamo anche broncóne a un palo grosso, con traverse da capo, che si dicon CORNETTI, su per li quali si mandano le viti, di mezzo a' campi.
187) Dizion. 1° Ed. .
RIDITORE
Apri Voce completa

pag.706



1) id: 45e3f448f5a34c508882ca47984769d3)
Esempio: Cavalc. specch. Cr. A coloro che sono furiosi garritori, e riditori.


2) id: 71e668a6073d4892ac323d509d835f67)
Esempio: Albert. cap. 15. Lo consiglio de' riditori non t'è mestier di temere, che viavia, che tu vedi rider coloro, che si consigliano, puoi sapere, che di mattezza parlano.
188) Dizion. 1° Ed. .
INSPIRAZIONE
Apri Voce completa

pag.452



1) id: 1f9a4ea274ff45199a5b30791f8c7655)
Esempio: Cavalc. Specch. cr. La carità prima si concepe, per buone inspirazioni.
189) Dizion. 1° Ed. .
POLLONARE
Apri Voce completa

pag.634



1) id: f32a7bb594ad4b6f8a348958fcab4c07)
Esempio: Cr. 2. 1. 2. I fichi pollonano fuor de' lor semi.
190) Dizion. 1° Ed. .
APPIGLIAMENTO
Apri Voce completa

pag.65



1) id: a746c5502e5f473c963bb7c4a0431937)
Esempio: Cr. 4. 9. 9. E questo si farà senza dubitanza d'appigliamento.
191) Dizion. 1° Ed. .
ARAMENTO
Apri Voce completa

pag.68



1) id: 735af416b4294bb1b33cd8bd68d39d1d)
Esempio: Cr. 2. 17. 4. Per gli aramenti attraverso fatti, e fosse.
192) Dizion. 1° Ed. .
CONSERVABILE
Apri Voce completa

pag.213



1) id: 530a6b80eca541d88725f01b8feab09c)
Esempio: Cr. 4. 4. 11. E fa vin duro, e assai conservabile.
193) Dizion. 1° Ed. .
CONTEMPERARE
Apri Voce completa

pag.216



1) id: df11e82e5ac84d32b6e8a8e3bdbccd19)
Definiz: ridurre una cosa al temperamento d'un'altra, confare. Cr. lat.dice contemperare.


2) id: 86bbf1b966f24a838640981e0b03395c)
Esempio: Cr. Lib. 2. 8. 8. Acconciamente, e convenevolmente si contemperi alla natura delle piante.
194) Dizion. 1° Ed. .
COPRENTE
Apri Voce completa

pag.224



1) id: 3b6cf13997a1489cab174120466d18e0)
Esempio: Cr. 4. 37. 7. Secondo la possibilità della vite coprente l'arbore.
195) Dizion. 1° Ed. .
DISTILLAZIONE
Apri Voce completa

pag.293



1) id: 1f052c285fed4710b108258c641190c8)
Esempio: Cr. 1. 4. 8. La sublimazione, e distillazione retifica l'acque malvage.
196) Dizion. 1° Ed. .
ECCESSO
Apri Voce completa

pag.311



1) id: 266dd12f7f604f8499b78d46d9414c16)
Definiz: ¶ Per sopravanzamento. Cr. lat. 5. 49. 1. Il latino dice excessus,


2) id: dc679754562644318099243ad0a738e3)
Esempio: Cr. 5. 49. 1. Il rameríno è caldo, e secco, ma il suo eccesso non si determina in grado.


3) id: b0a4676433654dbf9d947b495d4ad211)
Esempio: Bocc. n. 17. 33. E de' commettitori di così grande eccesso investigando.


4) id: 856591cde4e34de0abd8f3cdb2a9a410)
Esempio: G. V. 11. 141. 1. Per alquanti eccessi fatti per alcuni.


5) id: e4ad80eadefc4951a246f6f3c7117292)
Esempio: Cavalc. fr. ling. San Piero, orando in sur'una torraccia, fu rapito in eccesso di mente.
197) Dizion. 1° Ed. .
QUADRAGESIMO.
Apri Voce completa

pag.669



1) id: af525b0737f9451cbfc6cccb6029f8d4)
Esempio: Medit. arb. cr. In quel medesimo quadragesimo dì, fece allegro convito.
198) Dizion. 1° Ed. .
QUANDUNQUE, e QUANDUNCHE
Apri Voce completa

pag.670



1) id: 28b957898c584fbda0123827e39d5539)
Esempio: Cr. 6. 102. 1. Si roncano quandunche rinascano l'erbe in essa.
199) Dizion. 1° Ed. .
MACERARE
Apri Voce completa

pag.496



1) id: b36589e8bfbb4a9e9ed9e4658d3439b9)
Esempio: Cr. 3. 15. 5. Il lino, a macerar nell'acqua, si pone.


2) id: e6dbadbd79d1478ba540eeb40f753453)
Esempio: E Cr. lib. 6. 18. 1. La brancorsina è calda, ec. se ne faccia unguento, pestandola prima, e mettendola a macerare in olio.


3) id: cba260c63e5c4b94aaabc2d9c64049f3)
Esempio: Bocc. n. 96. 19. E con fatiche continue, tanto, e si macerò il suo fiero appetito, che, ec.


4) id: 0bf522970ca945d2ae9f01cccfdfd10e)
Esempio: Bocc. nov. 16. 25. Aveva la prigione macerate le carni di Giannotto.