Lessicografia della Crusca in rete

Query: +None - Tempo di Ricerca: 741 msec - Sono state trovate 17707 voci

La ricerca è stata rilevata in 72131 forme, per un totale di 54367 occorrenze

1° Edizione
Diz Giu. totali
71989 142 72131 forme
54282 85 54367 occorrenze
Ordinamento delle voci: alfabetico punteggio
140) Dizion. 1° Ed. .
SOPRACCOMITO
Apri Voce completa

pag.817



1) id: 20994c90ddaa4ba4921efe605ba00f72)
Esempio: Vit. Plut. E sopraccomito fece Inissicrite il Filosofo.
141) Dizion. 1° Ed. .
STORIOGRAFO
Apri Voce completa

pag.852



1) id: 89a658f6ba7e4665a46c16af2b8444b8)
Esempio: Vit. Plut. Ed alcuni storiografi scrissero, che, ec.
142) Dizion. 1° Ed. .
STRENUO
Apri Voce completa

pag.856



1) id: 70cb3ae68070459eb5d06d409a33e6f7)
Esempio: Vit. Plut. Era in tutte le cose strenuo.
143) Dizion. 1° Ed. .
ACCHETATO
Apri Voce completa

pag.10



1) id: d1260d4892af4e2c9bf218a303170238)
Esempio: Vit. S. Giovamb. La Corte è tutta acchetata.
144) Dizion. 1° Ed. .
ACCUSATORIO
Apri Voce completa

pag.16



1) id: 1fb25bf3cc6d43878ceb0956851cfe5f)
Esempio: Vit. Plut. come Cato rispuose alla lettera accusatoria.
145) Dizion. 1° Ed. .
QUINCIOLTRE.
Apri Voce completa

pag.671



1) id: 13d9552be41a4d8b85ab8b1b70f2dec2)
Esempio: Vit. S. Gio. bat. E quincioltre s'andrà sollazzando.
146) Dizion. 1° Ed. .
VIVIFICATORE.
Apri Voce completa

pag.944



1) id: 5a0ceabd3979468fa62b5bc69d14ad57)
Definiz: Che da vita, che sostenta, mantiene. Lat. vivificator.


2) id: 4f0f22e3524d4df3af22660ffd757b08)
Esempio: Vit. S. Pad. Laudavámo l'onnipotente Dio Padre, col suo figliuolo unigenito Iesucristo, e col santo Spirito vivicator dell'anime.
147) Dizion. 1° Ed. .
VIVO.
Apri Voce completa

pag.944



1) id: 9626d669dc38454590dd3a845785a0bb)
Definiz: Che vive, che è in vita. Lat. vivus.


2) id: 2cde0d9c628242bab9ef19e523b82d8d)
Esempio: Cr. 9. 51. 1. Si fa intra la carne viva, e l'unghia.


3) id: 754dcbd2c3da488094185172b082cc94)
Esempio: Cr. 4. 44. 5. Pongasi calcina viva in quantità d'una quarteruola, in un vaso di dodici corbe.


4) id: 19bd4b6e04ac4be3bc90191984b3d97d)
Esempio: Vit. Cristo. D. E così, per viva necessità, convenne loro star sotto un tetto fuori della Città.


5) id: 99d942f455064af39ed2c1f61e4aae2b)
Esempio: Bocc. n. 85. 22. Caladrino udendo venir la moglie, non rimase, ne morto, ne vivo.


6) id: 3f1254e48571460d9810c2c09e8d2812)
Esempio: Bocc. n. 77. 49. Alquanto con le carni più vive [cioè più coloriti, e rubicondi]


7) id: 5012b4320357404b86842139bd546952)
Esempio: Bocc. n. 77. 26. Converrà che voi, essendo la Luna molto scema, ignuda in un fiume vivo, in sul primo sonno, ec. vi bagniate.


8) id: e41477a9abe045cc9f042e44ec0ade75)
Definiz: Pietra viva, spezie di pietra: ariento vivo, spezie di metallo liquido di color d'argento.


9) id: 46358b3db19f41d08601392b2e8b98db)
Definiz: Acqua viva, cioè corrente, di vena.


10) id: 252d836b451d44b48b691ade967d3d1d)
Esempio: G. V. 10. 51. 2. Con tutto non fosse stato vivo signore, ne guerriero. Latin. vivus, alacer, vehemens.


11) id: cd24813c90124454b8497e98d1c0a260)
Esempio: E Bocc. nov. 77. 39. Se egli avviene, che tu di qui viva ti parti.


12) id: 1a46146ffb6d48a4828322c21dd03db3)
Esempio: Bocc. g. 6. f. 10. Il quale, ec. cadeva giù per balzi di pietra viva, e cadendo faceva un romore assai dilettevole, e, sprizzando, parea da lungi ariento vivo.
148) Dizion. 1° Ed. .
PARGOLO
Apri Voce completa

pag.593



1) id: 43e21a487dc64ca4b986079f599417c1)
Esempio: San. Grisost. Siamo in questa vita, come pargoli.
149) Dizion. 1° Ed. .
DISIARE
Apri Voce completa

pag.284



1) id: 773bf193e5ff4a3c89c18cb9fca22a8d)
Esempio: Petr. Son. 8. Vita mortal, ch'ogni animal disia.


2) id: ab2e11ce74ae4cafb253ef48092b654d)
Esempio: Vit. Plut. E per questo, che Galiaccio gli avea mandato a dire, che lo disiava vedere.


3) id: 22db668ba616490d92898e3ae6a86ac4)
Esempio: Dan. Purg. c. 7. Non per far, ma per non fare ho perduto Di veder l'alto Sol che tu disiri.
150) Dizion. 1° Ed. .
DISPREGEVOLE
Apri Voce completa

pag.288



1) id: 1b96771bee564ae980dbe5e98f6efc7f)
Esempio: Amm. ant. Elli si rendono dispregevoli nella vita.
151) Dizion. 1° Ed. .
SORDAMENTE
Apri Voce completa

pag.819



1) id: 7faa49c3db764ab6a085216677689b2e)
Esempio: Dant. Rime. Che sordamente la mia vita scemi.
152) Dizion. 1° Ed. .
PRELAZIONE
Apri Voce completa

pag.645



1) id: aab459dbfe6e4053a3eacaa5563b5d02)
Esempio: Vita S. Girol. Nella quale prelazione posto, ec.


2) id: 92a8f0ccef9541399acad3e7e3ec8353)
Esempio: Caval. specch. cr. E Santo Gregorio dice, che sono molti ambiziosi disiderosi di prelazione.
153) Dizion. 1° Ed. .
SIGNIFICAMENTO
Apri Voce completa

pag.799



1) id: 900aa99c56d94b60a30e9117e70539ba)
Esempio: Med. arb. cr. Per significamento di queste cose, che dette sono.
154) Dizion. 1° Ed. .
PULEDRO
Apri Voce completa

pag.664



1) id: 7aff91419ff142b1beeb3a48fabeed86)
Esempio: Cr. 9. 1. 3. E allora s'appella puledro di primo morso.


2) id: 584a0cedd12f4f5d98085f4d84a8f2f5)
Esempio: Tes. Br. 3. 9. E nodrire puledri di cavalli, e crescere suo mobile.
155) Dizion. 1° Ed. .
ATTESA
Apri Voce completa

pag.92



1) id: de0a446c78d44a2ead9f92b56481362a)
Esempio: Rim. ant. P. N. Morozzo da Firenze. Di mia vita angosciosa, ch'ha fatto lunga attesa, Non si truova difesa.
156) Dizion. 1° Ed. .
DIVINAZIONE
Apri Voce completa

pag.297



1) id: 9bf43a6ea7b14d18aec2671dbffc42f9)
Esempio: Vit. Plut. E ricordaronsi d'una divinazione di molto tempo.
157) Dizion. 1° Ed. .
SOSTEGNO
Apri Voce completa

pag.819



1) id: b8830c0f25ff4fa0bdad4d567a1c89ef)
Esempio: Petr. Son. 197. O usato di mia vita sostegno.


2) id: 654d253409a1476a8023d9321901bfc4)
Esempio: Bocc. n. 43. 18. Quivi più avara fu di sostegno.
158) Dizion. 1° Ed. .
DIFENDERE
Apri Voce completa

pag.260



1) id: fb6f070fbcdf4faf81e16793585346f9)
Esempio: Boc. intr. n. 31. La sua vita quanto può aiutare, conservare, e difendere.


2) id: f6efda402ccc438d91f81b8d42bd775e)
Esempio: N. ant. 58. 1. La forma della loro ambasciata si fu per difendere da' Romani il tributo, per via di ragione.


3) id: 5423c8bcf7f249b197c0c2eae7e385d3)
Esempio: N. ant. 57. 1. In quel tempo il Re di Francia avea difeso, sotto pena del cuore, e dell'avere, che niuno torneasse.


4) id: 7b2c4f646a0b426caef50bbae964a849)
Esempio: G. V. 12. 114. 3. Difendendo loro non entrassono nella Città.


5) id: 4fbaa770663441029bc7454a8424a0f4)
Esempio: E G. V. lib. 10. 154. 3. E tutti i vestiti di drappi di seta rilevati fur tolti, e difesi, e che nulla donna potesse portar panni lunghi dietro, più di due braccia, ec. E per simil modo furo difese le gonnelle, e robe divisate a' fanciulli, e fanciulle.


6) id: 528900e313cc43ba8014615c900fcccb)
Esempio: Petr. Son. 17. Sono animali al Mondo di sì altiera Vista, che 'ncontro al Sol par si difenda.
159) Dizion. 1° Ed. .
SOTTILMENTE
Apri Voce completa

pag.823



1) id: 448ac26051884c879eafb20734f67392)
Esempio: Bocc. n. 62. 3. guadagnando, assai sottilmente la lor vita reggevano [cioè parcamente]


2) id: d024b20eb53248aeb781aab65315c878)
Esempio: Bocc. n. 14. 13. E poi sottilmente guardando, e vedendo, ec.


3) id: 8d510663624d4ffb98d32a321acbd744)
Esempio: M. V. 3. 61. E sottilmente, per simiglianti lettere rimesse.


4) id: d9fdf8a6875f49b3be169df1f43aaf9b)
Esempio: G. V. 8. 69. 4. Ordinano sottilemente per iscompigliare il trattato [sagacemente, maliziosamente]