Lessicografia della Crusca in rete

Volume 1 - Dizionario 1° Ed.
200) Dizion. 1° Ed. .
MOCCIOSO
Apri Voce completa

pag.534

MOCCIOSO.

201) Dizion. 1° Ed. .
MOCCOLO
Apri Voce completa

pag.534

MOCCOLO.
Definiz: Candeletta sottile, della quale ne sia alquanto arsa.
Esempio: Bocc. n. 72. Pensando, che quanti moccoli ricoglieva in tutto l'anno, non valevano la metà di cinque lire.
Esempio: E Bocc. appresso. Portava loro della festa, e qualche moccolo di candela.
Definiz: ¶ Per la punta del naso.
Esempio: Cr. 9. 9. 1. Ancora, quando la parte dinanzi del naso del cavallo, cioè il moccolo, è molto basso, non puote il cavallo, per le nari, respirare.
Definiz: ¶ Da MOCCOLO per, candela, aviamo SMOCCOLARE, che è levar via la smoccolatúra, che è quella parte del lucignolo, o dello stoppino, arsa, che impedisce il lume alla fiamma, la quale Virgilio chiamò nella Georgica, fungus, onde il Vives dice exfungare, per ismoccolare.
Definiz: E SMOCCOLATOIO diciamo allo strumento, col qual si smoccola, ch'è una molletta, a guisa di cesoie, con una cassettina da capo, nella quale si chiude la smoccolatúra.

202) Dizion. 1° Ed. .
MOCO
Apri Voce completa

pag.534

MOCO.
Definiz: Spezie d'una biada simile alla veccia. Lat. ervum. gr. ὄροβος.
Esempio: Fav. Esop. Trovò apparecchiato da mangiare mochi, e cicerchie, e fave.
Esempio: M. V. 3. 56. Le fave lire tre lo staio, e così i mochi, e le vecce.
Definiz: Diciamo in proverbio aver l'occhio a' mochi, che vale, aver diligente cura di non esser gabbato, o rubato. Forse tolta la metaf. dalla gran cura, che s'ha a questa biada, che i colombi non se la mangino. Latin. Sibi rectè prospicere.

203) Dizion. 1° Ed. .
MODANO
Apri Voce completa

pag.534

MODANO.
Definiz: Strumento astrologico.
Esempio: Lib. astr. Facciasi sei modani per porre la grandezza delle stelle, perchè quella, che fosse della prima grandezza, ha mestier, che fia maggior di tutti.
Definiz: MODANO si dice anche a quel legnetto, col quale si da forma alle maglie delle reti.
Definiz: E da MODANO MODANATURA termine degli architettori, e vale foggia, e componimento di membretti, come di cornici, base, e simili membri.

204) Dizion. 1° Ed. .
MODANATURA
Apri Voce completa

pag.534

MODANATURA.
Vedi MODANO.
205) Dizion. 1° Ed. .
MODERANZA
Apri Voce completa

pag.534

MODERANZA.
Definiz: Lat. continentia.
Esempio: Albert. cap. 54. Moderanza è constrignere il troppo appetito de' cibi, per comandamento della ragione.
Esempio: Fior. Vir. Puossi appropriare la virtù della moderanza all'Ermellino.

206) Dizion. 1° Ed. .
MODERATAMENTE
Apri Voce completa

pag.534

MODERATAMENTE.
Definiz: Con moderanza. Lat. frugaliter, modestè.
Esempio: Boc. Introd. n. 10. Il vivere moderatamente, e 'l guardarsi da ogni superfluità.

207) Dizion. 1° Ed. .
MODERATO
Apri Voce completa

pag.534

MODERATO.
Definiz: Che ha moderanza, temperato. Lat. moderatus.
Esempio: Boc. n. 78. 1. Con più moderata compassione gli avean trapassati.
Esempio: E Bocc. n. 90. 2. Essendo voi tutte discretissime, e moderate.

208) Dizion. 1° Ed. .
MODERAZIONE
Apri Voce completa

pag.534

MODERAZIONE.
Definiz: Il moderare, che è dar regola, e temperamento alle cose. Lat. moderatio.
Esempio: Com. Purg. 6. Ella è stinzione, non solamente virtù, quasi una moderazion di virtù, e carrettiera, e ordinatrice degli Spiriti, e de' costumi ammaestratrice.

209) Dizion. 1° Ed. .
MODERNO
Apri Voce completa

pag.534

MODERNO.
Definiz: Nuovo, novello, contrario d'antico. Lat. recentior.
Esempio: Lab. n. 73. Condiscendemmo alle moderne, tra le quali il numero trovandone piccolissimo, ec.
Esempio: Dant. Par. 16. Ma non con questa moderna favella.
Esempio: Petr. Son. 32. Tu ch'hai, per arricchir d'un bel tesauro, Volte l'antiche, e le moderne carte.
Esempio: E Petr. cap. 1. Ove raffigurai alcuni moderni.

210) Dizion. 1° Ed. .
MODESTAMENTE
Apri Voce completa

pag.536

MODESTAMENTE.
Definiz: Con modestia. Lat. modestè.
Esempio: Espos. Salm. G. D. Intende modestamente, e con divozione, secondo ch'è scritto nel Salmo.

211) Dizion. 1° Ed. .
MODESTIA
Apri Voce completa

pag.536

MODESTIA.
Definiz: Lat. modestia, modus.
Esempio: Albert. cap. 54. La modestia è un'arte da fermare il movimento, e l'onore, e tutte le nostre faccende di là dal poco, e di quà dal troppo.
Esempio: Petr. cap. 5. Senno, e modestia all'altre due confine.

212) Dizion. 1° Ed. .
MODESTISSIMAMENTE
Apri Voce completa

pag.536

MODESTISSIMAMENTE.
Definiz: Superl. di modestamente. Lat. modestissimè.
Esempio: Bocc. n. 28. 4. E quì ragionava modestissimamente loro.
Esempio: M. V. 8. 82. E quando ebbono detto modestissimamente quello, ch'e' vollono.

213) Dizion. 1° Ed. .
MODESTO
Apri Voce completa

pag.536

MODESTO.
Definiz: Moderato. Che ha modestia. Lat. modestus.
Esempio: Bocc. n. 2. 10. Sì come colui, che sobrio, e modesto huomo era.
Esempio: Dan. Par. 14. E io udì, nella luce più dia, Del minor cerchio, una voce modesta.
Esempio: E Dan. Par. cant. 29. Quelli che vedi quì furon modesti.
Esempio: Petr. Son. 300. Al volto, a quella angelica modesta Voce, che m'addolciva, e or m'accuora.

214) Dizion. 1° Ed. .
MODIFICARE
Apri Voce completa

pag.536

MODIFICARE.
Definiz: Moderare, temperare. Lat. moderari, temperare.
Esempio: Bocc. nov. 58. 8. Modificarono il crudele statuto.
Esempio: Retor. Tull. Alle volte si perdona, e si rimette, alle volte si perdona, e si modifica.

215) Dizion. 1° Ed. .
MODO
Apri Voce completa

pag.536

MODO.
Definiz: Guisa, maniera, via. Lat. modus, via, ratio.
Esempio: Bocc. Introd. n. 40. Avien già, più particolarmente, Tra se cominciato a trattar del modo.
Esempio: E Bocc. proem. n. 7. Se alcuna malinconia, o gravezza di pensier gli affligge, hanno molti modi da alleggiare, e da passar quello, ec. de' quali modi, ec.
Esempio: E Bocc. nov. 98. 25. Con assai acconcio modo i parenti di Gisippo, e quei di Sofronia, in un tempio, fe ragunare.
Esempio: E Bocc. n. 23. 9. Per assai cortese modo il riprese.
Definiz: Dar modo: insegnare, aprir la strada. Lat. viam monstrare.
Esempio: Bocc. nov. 23. tit. Dar modo, che 'l piacer di lei avesse intero effetto.
Definiz: Trovar modo.
Esempio: Passav. 178. D'aver saputo trovar sottili modi di guadagnare.
Definiz: Tener modo.
Esempio: Bocc. n. 21. 7. Cominciò Masetto a pensare, che modo dovesse tenere.
Esempio: E Bocc. nov. 74. 6. Avendole molte parole dette, al modo usato.
Esempio: E Bocc. nov. 96. 4. Nel mezzo delquale, a nostro modo, avendo d'acqua viva copia, fece un bel vivaio.
Esempio: Petr. Son. 62. Senza altro modo cerca d'esser sazio.
Esempio: Petr. Son. 242. Morte non ha spenti, Ma sovra 'l mortal modo fatti adorni.
Esempio: Dan. Par. 3. Del sommo ben d'un modo non vi piove.
Esempio: Bocc. g. 4. p. 15. E se non fosse ch'uscir sarebbe del modo usato di ragionare.
Esempio: E Bocc. nov. 22. 15. Co' capelli ad un medesimo modo tagliati.
Esempio: Com. Inf. c. 12. E se questi hanno mala intenzione, in tal modo è retta la Città.
Definiz: Veder modo.
Esempio: Bocc. n. 34. 6. E se modo avesse veduto, volentieri, ec. fuggita si sarebbe.
Definiz: ¶ Per maniere, costumi,
Esempio: Bocc. n. 31. 4. Ogni ora più lodando i modi suoi.
Esempio: Petr. Son. 164. E raccogliea con sì leggiadri modi.
Definiz: ¶ Per volontà, piacimento. Terenz. dice, modus, arbitratus.
Esempio: Bocc. n. 21. 5. Non si può cosa nessuna fare a lor modo.
Esempio: E Bocc. nov. 19. 14. A lei, in una cassa artificiata a suo modo, si fece portare.
Esempio: E Bocc. nov. 62. 13. Te questo lume, buon'huomo, e guata s'egli è netto a tuo modo.
Definiz: Avere il modo. Esser ricco, aver da spendere.
Definiz: A modo, posto avverbialmente, vale, come, in guisa, in maniera. Lat. instar.
Esempio: Bocc. n. 79. 35. A modo, che se steste cortese, vi recate le mani al petto.
Esempio: E Bocc. nov. 64. 13. A modo del villan matto, dopo danno fe patto.
Esempio: G. V. 1. 56. 2. E fecionvi due risedj, a modo di castella.
Esempio: Tes. Br. ... Altra gente v'hae, che hanno la testa a modo di cane.
Definiz: ¶ Per misura, regola. Lat. modus, mensura.
Esempio: Bocc. n. 28. 3. Huomo materiale, e grosso, senza modo.
Esempio: Passav. 81. Che si vogliono fare con modo, e con misura.
Esempio: Bocc. Lett. Ha la ragione delle cose modo, e termine posto.
Definiz: Por modo. regolare. Lat. modum statuere.
Esempio: Bocc. n. 42. 3. Se egli avesse saputo por modo alle felicità sue.

216) Dizion. 1° Ed. .
MODULAZIONE
Apri Voce completa

pag.536

MODULAZIONE.
Definiz: Misura armonica. Lat. modulatio.
Esempio: Cavalc. fr. ling. Come voce, sanza modulazione, è quasi voce di Pica, così orazione, senza divozione, è quasi muggito di bue.

217) Dizion. 1° Ed. .
MOGGIO
Apri Voce completa

pag.536

MOGGIO.
Definiz: Somma di 24. Staia di misura. Benchè le misure non convengano, i moderni lo chiamano in Lat. modius.
Esempio: Albert. cap. 20. Molti moggi di sale si convien manicare, anzi che 'l dono dell'amistà sia compiuto.
Esempio: Boc. n. 85. 9. Gnaffe tu le dirai imprima imprima, ch'io le voglio mille moggia di quel buon ben da impregnare.

218) Dizion. 1° Ed. .
MOGIO
Apri Voce completa

pag.536

219) Dizion. 1° Ed. .
MOGLIAMA
Apri Voce completa

pag.536

MOGLIAMA.
Definiz: Mia moglie. Lat. mea uxor.
Esempio: Bocc. 76. 8. Mogliama nol mì crederrà.
Esempio: Sen. Pist. E' ti ricorda bene della pazza, che fu di mogliama.